Archivi tag: pa500

Tastiere Arranger – Parte III

Arranger Korg

Cronologia degli arranger Korg
Max Tempia racconta la storia degli arranger Korgprima e seconda parte
Arranger Legacy: i5M, i5S, i3

Top di gamma

Pa5X: Annuncio, Focus, 5 caratteristiche interessanti
Aggiornamenti software: V1.1.0

Pa4XAnnuncioConfronto con Tyros5Discendenti di Pa4X
Aggiornamenti software: V 1.1.1V1.1.3V1.2.1V1.2.4V2.0V2.0.1V3.0 Next

Pa3X: AnnuncioAncora Korg Pa3X,
Aggiornamenti software: 1.51.6

Arranger workstation

Pa1000, Pa700AnnuncioAltre informazioni
Usabilità degli arranger Korg
Confronto serrato fra Pa1000 e Pa700,
Aggiornamento hardware/softwareRosso Shocking
Aggiornamenti software: V1.5

Pa3X Le: AnnuncioAltre informazioniTC Heliconconfronto con Pa900, V1.1

Pa600AnnuncioApprofondimentoConfronto con Yamaha PSR-S750V1.2

Pa900AnnuncioConfronto con Pa3X Le, V1.01V1.10V1.2

Pa800Prime impressioniPa800 vs Tyros

Pa80Card Converter

Arranger per tutti

i3 (2020): La mia recensioneStili gratuiti

EK-50 L: Annuncio, Stili gratuiti

EK-50AnnuncioCome importare le basi, V1.4 

Pa300AnnuncioManuale videoDimostrazioneV2.0

microARRANGERAnnuncioPresenza in fiera e ApprofondimentoLiverpool

Pa500Approfondimento

Pianoforti arranger

XE20: Annuncio, Stili gratuiti

Havian 30AnnuncioPresentazione in fieraApprofondimentoTutto quello che avreste voluto sapereMusic Lab BundleConfronto con DGX-650V2.0

Stili e altre risorse per arranger Korg

Ufficiali: Bonus WareRaffica di contenuti video, Sound Pack #01: Church Organ e sua recensione, Volume 17, Volume 19, Volume 20, Volume 21 e 22, Volume 23 e 24, Volume 31, Volume 32, Volume 41 e 42, Compatibilità stili per arranger Korg

Altre fonti: Leonard Cohen Set

Punti di forza degli arranger Korg

Suoni: STS, Suoni DNC, Formato audio sugli arranger workstation Korg, Campionatore 

Esperienza d’uso: Usabilità Korg10 cose utili da saper fare sugli arranger Korg, Korg Chord Sequencer, Dallo Style Creator Bot alla pagina Marker, Kaoss FX

Song: Come rilevare gli accordi da un MIDI file, Come cambiare il tempo a metà di una canzone

Songbook: Approfondimento

SongBook EditorGuida al SongBook Editor for dummies, SongBook+Korg Pa manager (and version 1.2), V1.5V1.63V3 

SongBook+: App per iPad

SongBook+ per iPad

SongBook+ per iPad

Korg Italy, il produttore degli arranger delle serie Pa, ha stabilito di favorire i propri clienti a livello internazionale con l’adozione di una app per Apple iPad prodotta dalla svizzera BauM Software di Matthias Bauer. L’applicazione è nota con il nome di SongBook+.

Abbiamo già evidenziato in questo blog come gli strumenti Korg della serie Pa includano una comodo funzione di database – SongBook – in cui è possibile memorizzare migliaia di impostazioni della tastiera perché siano richiamate successivamente in un istante: durante un’esibizione dal vivo o anche solo per lavorare su un brano nei giorni successivi. Le impostazioni salvate nel SongBook possono essere poi cercate per titolo, autore, genere musicale e altri criteri di ricerca. Veniamo ora a SongBook+ questa nuova applicazione che offre le stesse caratteristiche in modo analogo sfruttando lo schermo dell’iPad e così consentendo una facile lettura di spartiti musicali o anche solo testi delle canzoni in formato PDF o JPEG su uno schermo dalle dimensioni più generose rispetto quelle dello schermo di bordo sull’arranger.

E’ disponibile la sincronizzazione dei dati del SongBook della tastiera con il SongBook+ dell’iPad, ottenendo così facilmente un libro digitale da porre sul proprio leggio in alternativa ai tradizionali spartiti cartacei. E’ possibile selezionare una canzone o uno stile direttamente sull’iPad così come succede oggi con il sistema operativo di un arranger Korg. Su alcuni modelli (si veda più sotto la tabella di compatibilità) è possibile fare anche il contrario: selezionare una voce del SongBook della tastiera e l’iPad apre immediatamente la pagina collegata.

Un’altra funzionalità ereditata è la gestione delle scalette delle proprie serate (Playlist).

Per fare in modo che il musicista si possa Continua a leggere

Korg SongBook Editor 1.5

SongBook Editor 1.5

SongBook Editor 1.5

Arriva la versione 1.5 di SongBook Editor, il software per PC che consente di personalizzare con comodità il SongBook del proprio arranger Korg senza diventare matti agendo sul touch screen montato dalla propria tastiera. Se avete un arranger Korg e non avete mai pensato di utilizzare questo programma di utilità, vi consiglio di dargli una chance, specialmente ora che ha cominciato a guadagnare una maggiore stabilità. In effetti le prime versioni includevano alcuni guasti software  che ne rendevano complicato l’uso. Ma Korg Italy di Osimo (AN) ha sistemato questo prodotto migliorandolo ad ogni rilascio ed ora può essere considerato maturo e affidabile. Il software è gratuito e può essere scaricato dal sito di Korg Italy . Alla lista dei modelli supportati si vanno ad aggiungere le recenti Pa900 e Pa300. Queste vanno ad accordarsi agli modelli precedenti: Pa1X, Pa2X, Pa800, Pa500, Pa588, Pa3X Pa600. Ma hanno una marcia in più, potendo gestire anche le quattro locazioni STS (Single Touch Setting) di ciascun elemento del SongBook, mentre i modelli vecchi restano tagliati fuori senza questa possibilità (e questa è una lacuna difficile da accettare).

Le altre novità citate nella nota di rilascio di questa versione sono: Continua a leggere

Ritorniamo a scrivere di Korg Pa600

Ritorniamo a scrivere di Korg Pa600 a distanza di qualche settimana dal lancio di questo nuovo arranger workstation.
Anche quest’ultima novità della serie Profesional Arranger è nata per creare nuove composizioni, per essere usata come strumento dal vivo e per esplorare una notevole tavolozza sonora che può contribuire a dare vita a nuove idee musicali.
Da qualche giorno Pa600 è disponibile nei primi negozi e il prezzo sembra essersi assestato Continua a leggere

2012 JS Musical Resources per arranger Korg

Una proposta software come questa di cui vi scrivo oggi vale per il mondo degli arranger Korg. Chissà perché non riuscirei a immaginarmela nel mondo Ketron, Yamaha e Roland, anche se non escludo che sia possibile dal punto di vista tecnico. E non è ovviamente una questione di compatibilità dei file. Si tratta di mentalità e di cose concrete che si possono fare con questi favolosi strumenti musicali. Perché John Smies dall’Olanda non ha fatto altro che mettere mano alla propria esperienza e alle possibilità di programmazione offerte dagli arranger Korg, per realizzare un qualcosa di personale, unico e dalle ampie dimensioni. Continua a leggere

Winter NAMM 2012: la presenza di Korg

Korg SV-1 Limited Edition

Korg SV-1 Limited Edition

Vi piace il look “vecchio stile” del Korg SV-1 Limited Edition? Io trovo attraente questa versione particolare del pianoforte vintage da palco, così come presentata in questi giorni al Winter NAMM 2012: mi ricorda l’organo elettronico GEM con il quale avevo suonato in pubblico per le prime volte in vita mia in giovanissima età . Se volete saperne di più su questo nuovo pianoforte, fate clic qui. Continua a leggere

10 cose utili da saper fare sugli arranger Korg

Korg Pa800

Korg Pa800

Chi di voi ha mai avuto un arranger Korg (sin dal mitico i3), sicuramente ha sperimentato un sistema operativo particolarmente ricco di funzioni ma che ha richiesto impegno, pratica, dedizione e tempo per la lettura dei manuali (scritti molto bene, per la cronaca). Non è la stessa situazione in cui potreste trovarvi con arranger di altri costruttori la cui semplicità d’uso è più accessibile (Roland in primis, ma anche Yamaha). Una volta padroneggiata la complessità operativa di Korg, sicuramente potrete ottenere risultati molto brillanti. Del resto il tempo dedicato allo studio e alla pratica non è buttato via invano.

Fatta questa premessa, oggi vorrei condividere con voi un elenco di dieci suggerimenti utili per chi possiede un arranger Korg da poco tempo e quindi sta percorrendo proprio quella propria curva di apprendimento necessaria. In altre parole, vi passo alcuni appunti estesi in questi primi mesi di convivenza con Pa800. Sono consapevole che molti di voi sanno già tutte queste cose, spero tuttavia che questi piccoli aspetti tecnici possano tornare utili a quanti fanno ancora fatica a dominare il proprio ottimo arranger workstation.

1 – Illuminazione e contrasto dello schermo
Per controllare il contrasto dello schermo, non cercate niente di intuitivo. Ahimé, Pa800 non ha nessuna rotellina dedicata. Piuttosto, non pensateci troppo e, premendo il pulsante Menu, agite sulla manopola Dial.  E il gioco è fatto.

2 – Display Hold
Per settimane mi sono spazientito quando aprivo gli elenchi di Performance, Suoni o Stili per cercare una risorsa e la Pa800 non mi dava il tempo sufficiente per valutare la scelta: dopo pochi attimi lo schermo infatti ritornava sempre alla funzione precedente. Poi un giorno mi sono imbattuto nella funzione Display Hold e le mie difficoltà sono finite. Ricordatevi di tenere Display Hold sempre attivo per difendervi da questi scherzi del sistema operativo Korg ed evitare che la pagina scompaia mentre selezionate suoni o stili. Continua a leggere

Korg Pa500 – Arranger workstation

Korg Pa500
Korg Pa500

Scrivere di un prodotto che è sul mercato da quasi tre anni, è un atto che può apparire eccessivo. Tuttavia mi sento di farlo per due ragioni: la prima è che questo blog non segue le logiche del mercato ma piuttosto quelle delle passioni; e la seconda ragione è che mi sono trovato nelle condizioni di studiare questo prodotto, senza trovare troppe informazioni indipendenti sul web, a parte le comunicazioni ufficiali di Korg e di Esound, il distributore nazionale. E quindi eccomi qui a condividere i risultati della mia indagine con quanti di voi siano interessati.
Parliamo dunque di Korg Pa500: un arranger workstation provvisto di sessantuno tasti. Il motore sonoro EDS (Extended Definition Synthesis) è costruito su una tecnologia che permette di riprodurre suoni realistici. Fra le caratteristiche principali di Pa500 citiamo: ottanta note di polifonia, tastiera dinamica, connessione USB e MIDI per interfacciarsi facilmente con il PC o altri strumenti. Il prodotto può ovviamente essere collegato a un amplificatore esterno oppure a un sistema PA, mentre le due casse di bordo includono il bass reflex e si rivelano molto comode per suonare o comporre in qualsiasi situazione possibile: a casa, in un piccolo locale, in una serata fra pochi amici, in una camera d’albergo, per guidare le prove di canto di un coro, nella casa di vacanze, in un bar. Insomma: dove vi capita e dove sia presente una presa di corrente.

Continua a leggere

Storie di uomini, donne, tirocinanti ed artisti affermati

Sommario

Dietro ognuna di queste storie, c’è una persona. E per ogni persona un aspetto o una caratteristica degli arranger workstation. In altre parole, storie cioè motivi che potrebbero stuzzicare la vostra voglia di suonare una tastiera.

Protagonisti del pianeta arranger:

  1. Max Tempia
  2. Marcello Colò
  3. Giorgio Marinangeli
  4. Michele Mucciacito

Storie:

  1. Giovanni Giuffrida– Catania (2010)
  2. Marco Santonocito – Torino (2016)
  3. Dave and Annie – New York (1983)
  4. Francesco Massa – Reggio Emilia (2012)
  5. Steve McNally – Hudson (2012)
  6. Antony Spatola – Catania (2015)
  7. Forum Ketron – Italia ed altrove (2016)
  8. Pagina Facebook di Arrangers Italia (2017)
  9. La mia lista (2018) – My generation
  10. Eber Dimarti (2018) – Tastieropoli
  11. In memoria di Giacomo Consentino (2019) – Catania

Altre storie ancora:

  1. Massimo – Napoli (2010)
  2. Sconosciuta – Roma (2008)
  3. Beth, Annie e Robin – Malibu (1997)
  4. Con un arranger in una casa di riposo e un nugolo di bambini – Torino (2015)
  5. Scott Bradlee & PostModern Jukebox  – Long Island, New York (2015)
  6. Matteo  – Milano (2005)
  7. Andrea – Firenze (2009)
  8. Enrico – Torino (2006)
  9. Diego – Londra (2005)
  10. Danny Mitchell – Nashville, Tennessee (2015)
  11. Tutti voi – Ovunque voi siate (2010 e anni a seguire)

A presto!