AudioFader pubblica il test di Yamaha PSR-S970 e PSR-S770
Con colpevole ritardo, vi segnalo soltanto ora che è stato pubblicato da tempo il test di PSR-S970/S770 firmato dal sottoscritto per i titoli di AudioFader. Lo so, lo so, abbiamo tutti nella testa il recente annuncio di Yamaha Genos e il fatto di prestare attenzione a due modelli che sono a listino da un paio d’anni potrebbe apparire ad alcuni un po’ datato. In realtà è vero il contrario. A mio parere.
Primo, perché questi due arranger rappresentano ancora il meglio dell’esperienza Yamaha nel segmento medio della categoria.
Secondo, perché non tutti hanno un portafoglio che gli consenta di balzare ai 3500 Euro di Tyros 5 o 4200 Euro di Genos: il prezzo odierno di PSR-S970 e PSR-S770 si trova intorno ai 1480 Euro e 990 Euro, rispettivamente.
Terzo, perché questi due modelli resteranno a listino ancora a lungo e non è ancora dato sapere quando usciranno i successori (ci vorrà ancora molto tempo).
Quarto, perché questo articolo è un test approfondito: non troverete soltanto la descrizione tecnica del prodotto, ma anche la valutazione accurata e i risultati dettagliate delle mie prove, dopo aver collaudato questi arranger di persona per alcuni mesi.
In ultimo, perché AudioFader è una testata importante, con una personalità editoriale che non ha eguali sul mondo del giornalismo tecnico-musicale in Italia: ogni informazione è verificata, esperta e approfondita.
In breve, la lettura è consigliata a tutti gli appassionati di arranger. Ricordo che è necessario registrarsi (gratuitamente) per leggere questo o gli altri articoli presenti sul sito.
Eccovi l’incipit dell’articolo, come un piccolo assaggio.
Il catalogo delle workstation arranger Yamaha è storicamente ricco di proposte per qualsiasi budget che, grazie a regolari aggiornamenti e l’introduzione di nuovi concetti tecnologici, mantiene una solida posizione di leader del settore.
In questo test mi sono voluto concentrare su due modelli di questa serie quali la PSR-S970, un leone ruggente che ha ereditato in sé molta della qualità tipica della serie di grado superiore Tyros, e la sorellina PSR-S770 sprovvista dell’armonizzatore vocale e di altri caratteristiche accessorie ma situata in una stuzzicante posizione per qualità-prezzo. Questi due ultimi modelli della serie sono in vendita dal 2015: non sono in effetti una novità dell’ultima ora, ma ancora oggi vale la pena approfondire la conoscenza di questi prodotti.
Con l’arrivo dell’autunno, Ketron ha inondato di aggiornamenti software i propri clienti a favore di diversi modelli di arranger: SD9 ha ottenuto un nuovo sistema operativo che apporta una ricca serie di importanti perfezionamenti; SD40 ha ricevuto ben due aggiornamenti da applicare in stretta sequenza; e, infine, la famiglia di prodotti Audya si arricchisce di funzioni di diagnosi e della possibilità di sbloccare le protezioni di copia nel caso di sostituzione dell’Hard Disk.
SD9: abbondanza di miglioramenti
Battezzata con la numerazione di 1.02, questa rivisitazione del software consente di andare a correggere 18 guasti software che sono stati rilevati nei primi mesi di vita del prodotto nel mondo reale. L’intervento correttivo è un buon segno a prescindere, per tutti i clienti che hanno scelto questo prodotto del marchio anconetano o per tutti i clienti che, in prospettiva, stanno valutando questo acquisto. I guasti riparati riguardano condizioni d’uso particolari o esecuzioni di operazioni in specifiche sequenze e ora SD9 si presenta con una maggiore robustezza operativa e un’affidabilità superiore.
Ma non è tutto qua. Il sistema operativo 1.02 introduce una schiera importante di perfezionamenti e che andiamo ad elencare in dettaglio grazie al contributo di Marcello Colò di Ketron:
Come se non bastasse la qualità notevole dello strumento, con il software 1.02 il suono globale di SD9 incrementa ancor di più la botta d’impatto grazie all’equalizzazione Flat che, all’interno della funzione Enhancer, concede allo strumento un sensibile aumento delle frequenze medio–basse.
Udite! Udite! Anche Ketron introduce la funzione Half Bar: se il tasto viene premuto entro i primi due movimenti, quando si arriva a metà misura, il tempo riparte del primo quarto. In questo modo, finalmente, si potranno gestire le c.d. mezze misure a favore della creatività e, soprattutto, al rispetto rigoroso della partitura.
Ketron ha aggiunto la possibilità di scegliere la successiva variazione 1 oppure 2 durante l’esecuzione di un Fill-In di uno style.
Al fine di migliorare la visibilità, il numero dei caratteri del nome dello style attivo (e visualizzato in alto a sinistra sullo schermo) è stato portato a 24: in base alla lunghezza della stringa, il sistema diminuisce o aumenta le dimensioni del font.
La flessibilità di utilizzo cresce: il Lock Tempo non è più automatico.
Con l’intento di accontentare quei clienti che avevano chiesto un immediato adeguamento del basso automatico, la latenza è stata migliorata e ora è possibile cambiare velocemente gli accordi in modalità Bass Lowest. Il miglioramento è percepibile in tempo reale.
Incrementata la velocità di buffering dello streaming audio su Live Drum e Launch Pad. Quest’ultimo in particolare è ora in grado di gestire fino a tre file wave contemporanei calcolando in tempo reale Pitch e Time Stretching.
È stato introdotto un nuovo controllo della compressione della dinamica negli style con Drumset e Audio Drum: si chiama MIDI Compress.
Launch Pad si arricchisce di Auto-Fill e della possibilità di memorizzazione nelle Registration.
In modalità USB, SD9 come se fosse composta da due generatori sonori: lasciando il collegamento USB intatto e commutando da SD9, si possono gestire le due sorgenti sonore in modo indipendente.
La gestione delle Registration è stata estesa di numerose piccole-grandi migliorie: salvataggio completo per le famiglie Voice, memorizzazione dell’Intro dello style, degli sliderRight e 2nd Voice e altro ancora.
Vi pare poco?
SD40: due aggiornamenti da applicare in sequenza
Per quanto concerne il modulo SD40, Ketron ha pubblicato due aggiornamenti software a distanza di pochi giorni, tra il 28 settembre e il 12 ottobre. La più recente versione software Styles SD40 va applicata immediatamente dopo aver installato la versione 1.0.2. È importante applicare entrambi gli aggiornamenti per avere una macchina stabile. Per l’elenco delle funzioni aggiornate e migliorate, vi rimando all’elenco pubblicato da Ketron.
Lunga vita ai modelli Audya: versione 5.4C
Anche per i classici modelli Audya, l’azienda di Ancona ha riservato novità: l’ultimo rilascio è uscito il 4 ottobre e include nuove routine di test interno, sia hardware sia software. Queste funzioni di diagnosi sono utili per il miglioramento dei prodotti, permettendo uno scambio di informazioni tecniche accurate fra azienda e centri di assistenza, a beneficio esclusivo degli utenti finali che possono così ottenere rapide risposte alle possibili difficoltà tecniche che possono sorgere nelle situazioni di utilizzo più impensate.
L’aggiornamento software include anche una nuova caratteristica: trattasi della funzione utente HD UNLOCK. Si trova nell’ambiente DISK UTILITY e va riferita ai possessori di memorie USB con stili e suoni: va utilizzata nell’eventualità di sostituzioni del disco fisso e nel caso di installazione di dischi SSD. Come noto infatti, le memorie USB di Ketron sono protette dalle copie non autorizzate; e questa protezione riconosce anche dispositivi differenti (quali HD o SSD). La nuova funzione HD UNLOCK sblocca quindi tale protezione, consentendo la nuova installazione sempre sulla stessa tastiera con HD o SSD sostituito.
Conclusioni
In caso di problemi, potete fare riferimento in primis al servizio di assistenza Ketron oppure partecipare alla comunità web dei Supporti Ketroniani e fare conto sulla solidarietà di altri entusiasti clienti di questi arranger Made in Italy.
Oggi diamo spazio alla comunità web di appassionati di arranger workstation e che si ritrova abitualmente intorno alla pagina Facebook di Arrangers Italia. Ce ne parla uno dei suoi animatori più ardenti, Filippo Liguori.
Re’: Filippo, raccontaci da dove è nata questa esperienza.
FL: Le passioni aiutano le persone ad incontrarsi e, molte volte, da un incontro virtuale nascono amicizie che diventano reali, nonostante le distanze chilometriche. Così, da un occasionale conoscenza sbocciata sul web, è nato il nostro gruppo. Spinti dallo stesso forte amore per la musica e per le tastiere arranger, abbiamo deciso di andare controcorrente rispetto la tendenza odierna di stare ognuno dietro allo schermo del PC a casa propria. Ci siamo incontrati per dare un volto alle opinioni: tutto ciò che è condiviso di persona è più forte e rende i legami veri.
Re’: Non sei solo, quindi.
FL: Condivido questa esperienza con un gruppo di validi musicisti: Vincenzo Borriello, Pino Palladino, Gianluca Scala, Luca Peluso, Marco Filacchione, Francesco De Vincenzo e Peppe Malatesta. Quando abbiamo pensato ad Arrangers Italia, volevamo mettere le nostre esperienze al servizio di altri, condividere opinioni sul mondo delle tastiere arranger e non solo. Ci sarebbe piaciuto essere un punto di riferimento per un aggiornamento continuo. Non ci saremmo mai aspettati di raggiungere in così breve tempo un numero così elevato di contributi e di letture, siamo onorati e più che mai soddisfatti. I 1350 iscritti alla pagina Facebook appartengono a tutte le fasce di età e a svariate nazionalità, musicisti per passione e di professione, cantanti, tecnici altre figure professionali e non. Certo è impossibile conoscere tutti ma, per quanto si può capire dalla presentazione che ognuno dà di sé nella propria pagina, non possiamo non prendere atto di quanto sia forte e diffusa la passione per la musica ad ogni livello, che siano nuovi talenti o musicisti dall’esperienza consolidata. Ringraziamo, pertanto, coloro che partecipano attivamente alle discussioni donando, senza interesse alcuno, parte della loro conoscenza e professionalità.
Re’: L’argomento dominante è dunque quello degli arranger.
FL: Cerchiamo di pubblicare notizie riguardanti le nuove uscite sul mercato, confrontiamo i prodotti attualmente in circolazione dando uno sguardo al passato; condividiamo volentieri video delle esibizioni degli iscritti, controlliamo le pagine ufficiali dei produttori per comunicare aggiornamenti e rilasci di nuove versioni software. Il reparto musicale dedicato agli arranger è vasto, vario e in continuo aggiornamento: certo non esiste la tastiera perfetta, ma sicuramente è possibile trovare lo strumento che si adatta alle necessità del musicista. Tutte le maggiori case produttrici offrono una vasta gamma di prodotti adatta a soddisfare anche i più esigenti, gli studenti e chi suona per puro divertimento. Chi vuole suonare da solo o dal vivo ha la possibilità di avere a sua disposizione una band completa e di eseguire con semplicità quanto si desidera. Certo per fare questo è necessario sapere suonare, contrariamente a quanto si pensa dei suonatori di arranger. Fantastico potere modificare stili a piacimento del musicista, personalizzare i brani registrare e riprodurre. Nel corso degli anni, le funzionalità si sono ampliate e le modalità di utilizzo delle tastiere si sono molto semplificate quindi, il tastierista può concentrarsi maggiormente sull’esecuzione dei brani e ne consegue a mio parere un miglioramento del progetto creativo e uno sviluppo maggiore delle idee musicali.
Re’: Dimmi di più della tua storia di musicista, Filippo.
FL: Mi sono avvicinato alla musica sin da ragazzino, grazie ad un progetto scolastico. Ho studiato il pianoforte e le tastiere, fra i miei insegnanti, ho avuto il maestro Marco Parisi Sr. a Salerno. Mi sono appassionato alle tastiere arranger negli anni ’90 quando, con un gruppo di amici, abbiamo iniziato a fare serate: a quei tempi suonavo una Roland E-86, la regina del piano bar dell’epoca. Ho suonato anche altre tastiere quando mi esibivo con il gruppo musicale Sabra: Korg M1 e Yamaha DX7. La mia carriera da professionista è stata breve, ma intensa. Successivamente ho suonato per me, per pura passione, cercando sempre di perfezionarmi e migliorarmi, perché la musica la senti dentro e il primo destinatario delle emozioni prima del pubblico è lo stesso musicista.
Re’: Oltre a Roland E-86, hai avuto altri arranger?
L’arranger ha fatto la differenza per me e, dopo avere suonato quasi tutto, partendo da un vecchio organo EKO, passando per Roland E-15, GEM WS1, la già menzionata Roland E-86, e poi Korg Pa900, l’italiana Ketron SD7, il piccolo ma grande nei suoni modulo Roland BK-7m e il top della serie BK, BK-9. Oggi la padrona della mia postazione è Korg Pa4X, affidabile come poche, accompagnata recentemente dalla neo-nata Roland FA-07.
Re’: Non credo che ti fermerai qui, Filippo. Grazie del tuo tempo e un caro saluto a tutti i membri di Arrangers Italia.
Yamaha Genos, l’ammiraglia di una nuova stirpe di arranger workstation
Come da programma, l’attesa è terminata oggi due ottobre 2017. Yamaha ha finalmente svelato il gioiello tecnologico che molti tastieristi del mondo occidentale attendavano con ansia da settimane o mesi: la stirpe di Genos è cominciata e va a prendere quel posto che, sino a ieri, era stato occupato con successo dalla fortunata dinastia Tyros, avendo quest’ultima ormai raggiunto il proprio apice e completato la propria evoluzione con Tyros5. Dopo avervi raccontato così tanto in questo blog sui diversi modelli Tyros, non potevamo davvero perderci l’appuntamento odierno e celebrare insieme a voi lettori fedeli questa pietra miliare nella storia degli arranger workstation.
Le prime impressioni a caldo, raccontate da Mauro Di Ruscio
Siamo fortunati, le prime parole che ci introducono a Genos sono quelle di Mauro Di Ruscio esperto dimostratore Yamaha e affermato musicista.
Re’: Mauro, tu hai avuto la possibilità di mettere le mani fra i primi su Genos già da qualche settimana. Raccontaci le tue prime impressioni.
MDR: Il primo aspetto che colpisce è la facilità di utilizzo. Da una parte, Genos nasce con un bellissimo schermo touch screen, dall’altra ci sono comodissimi slider e knob assegnabili ed utili nell’utilizzo live. Tutta la grafica dei vari menu è stata rinnovata, le pagine video sono facilmente leggibili ed intuitive.
Re’: La nuova generazione sonora ti ha conquistato?
MDR: Bello il suono di pianoforte, al top della tradizione Yamaha. Sono altrettanto belli i suoni di piani elettrici, per non parlare degli archi: stupendi. I suoni di chitarra sono ancora più sorprendenti di quelli di Tyros5. Ho trovato migliorati anche i suoni di organo. Ho potuto apprezzare i nuovi suoni con tre Super Articulation! L’evoluzione dei suoni di synth e dei pad continua e ti cattura.
Re’: Come ti sei trovato con la sezione arranger?
MDR: Negli style ci sono tracce di basso da paura. Gli accompagnamenti di chitarra sono sempre più realistici. Belli i vari riff di chitarra presenti negli arpeggiatori che caratterizzano e arricchiscono ancora di più gli style. Strepitosi i Kit Drum e i campioni delle Drum Machine per la musica anni ’80. Multipad belli e migliorati. Tastiera bella, si suona veramente bene.
Re’: Novità tecnologiche di miglioramento?
MDR: Ho trovato comodo poter caricare due song audio contemporaneamente. Il kit audio opzionale è migliorato tanto. Ho trovato miglioramenti sensibili nel vocoder e nell’harmonizer. Genos ha a bordo già un’ampia memoria flash pronta per ospitare per i pack aggiuntivi. Ci sono tre ingressi USB-to-Device. Penso che avrai capito che mi piace veramente tanto.
Re’: Non ho dubbi. Grazie, Mauro!
Macro-differenze rispetto Tyros5
Analizziamo insieme, brevemente, le caratteristiche tecniche alla ricerca dei dettagli di innovazione che il nuovo strumento ha introdotto rispetto Tyros5.
La prima grande differenza si percepisce a prima vista: il look è cambiato molto, siamo più vicini a Montage che alla famiglia Tyros. Questo nuovo arranger workstation nasce a 76 tasti e, per ora, non è prevista la versione a 61 tasti; è più corta di 11 cm ed è più leggera di ben 3kg (13kg contro 16). Lo schermo LCD con touch-screen e più ampio a 9” (pare non reclinabile). Ci sono sette configurazioni di risposta al tocco contro cinque. Spiccano sulla sinistra del pannello sei manopole assegnabili per il controllo di parametri dal vivo: sopra di esse un piccolo schermo OLED monocromatico visualizza i valori attivi per ciascun parametro assegnato. Tre pulsanti sono dedicati al controllo delle Super Articulation!
La polifonia è raddoppiata a 256 note ma non sono pienamente sfruttabili essendo segmentata in 128 note dedicate alle voci di fabbrica e altre 128 disponibili per le voci aggiuntive del pack di espansione. L’arsenale di voci si espande ancora e raggiunge il numero di 1652 timbri (erano 1279): ma, diavolo, chi avrà mai il tempo per suonare tutte queste voci davvero? Ci sono 10 nuovi kit percussivi denominati Revo! Drums/SFX; le voci Ensemble salgono da 55 a 76, le Super Articulation! passano da 288 a 390, le Super Articulation 2! da 44 a 75, le MegaVoice da 54 a 82 e così via. Scompare invece la sezione Organ World con i suoi 40 suoni d’organo e si ritorna alla categoria delle voci Organ Flutes con 24 suoni rinnovati e perfezionati.
La memoria flash è già disponibile a 1.8GB e la memoria interna è di 58GB. Non servirà aggiungere altra memoria e nemmno un disco fisso interno. Il numero di stili di fabbrica si espande ancor più, da 539 a 550.
In buona sostanza, l’aspetto principale che appare come la grande innovazione è il sistema operativo. O meglio ancora, è l’interfaccia video che è stata completamente riscritta per essere pilotata da un generoso schermo touch-screen. Senza dubbio la facilità d’uso è cresciuta, tuttavia, per quanto riguarda lo schermo tattile nello specifico, valgono sempre le osservazioni fatte a suo tempo in questo blog, quando avevamo segnalato che comunque questa scelta non rappresenta necessariamente un valore aggiunto per tutti.
Conclusioni
Naturalmente, torneremo sull’argomento Genos. Nel frattempo, per saperne di più, vi consiglio di leggere la brochure oppure di cercare altre informazioni fra i trentatré filmati video pubblicati sul sito ufficiale.
Qui, prima di chiudere, non potevamo farci mancare la prima dimostrazione di Genos pubblicata da parte di Martis Harris per i colori di Kraft Music. Dura 16 minuti ma valgono tutto il vostro tempo.