
Grazie alla disponibilità di Algam Eko, distributore nazionale dei prodotti Korg, nelle scorse settimane ho potuto provare di persona il nuovo arranger giapponese.
Il nuovo modello ha lo stesso nome della gloriosa i3, ma è decisamente un’altra cosa. Credo che questa nuova tastiera potrà risultare accattivante ai musicisti delle nuove generazioni, attraendo inedite schiere di adepti al pianeta arranger e ai prodotti Korg. Difficilmente però potrà convincere i possessori di un modello Korg della serie Pa ad abbandonare la categoria dei Professional Arranger (fatta eccezione per chi oggi suona ancora Pa80, Pa50 e MicroArranger).
La nuova Korg i3 è comunque un prodotto stuzzicante e moderno. Forse troppo impegnativo per principianti alle prime armi, ma sicuramente interessante per giovani musicisti alla ricerca di uno strumento essenziale che permetta di entrare nell’affascinante mondo delle tastiere digitali.
Ho scritto tutto su SM Strumenti Musicali. Buona lettura!
Come sempre, ottimo lavoro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Riccardo. 👍
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Stili gratuiti per Korg EK-50 e EK-50 L | Tastiere arranger
Pingback: Woody Piano Shack, vlogger ideale per arranger | Tastiere arranger
Pingback: Gli arranger lanciati sul mercato nel 2020 | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2020 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
Pingback: Compatibilità stili per arranger Korg | Tastiere arranger
Pingback: Stili gratuiti per Korg i3 (2020) e XE20 | Tastiere arranger
Pingback: Oscillazione prezzi nel 2021 per le tastiere arranger | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere Arranger – Parte III | Tastiere arranger
Pingback: Conviene investire in una tastiera arranger nel 2023? | Tastiere arranger