Archivio mensile:luglio 2014

Ketron MIDJPRO: rilascio del sistema operativo v1.03

Ketron MIDJPRO V1.03

Ketron MIDJPRO V1.03

Nello scorso mese di marzo, vi abbiamo riportato la notizia dell’uscita del sistema operativo v1.02 di Ketron MIDJPRO. Ne avevamo fatto cenno in occasione del MusikMesse 2014. Sono trascorsi quattro mesi soltanto: ora siamo qui a riportare l’annuncio della versione 1.03 di questo stesso software.

Potete leggere da voi tutte le novità elencate nella nota di rilascio. Qui limitiamoci a evidenziare le aree principali che sono state migliorate da questa novità:

  • Introduzione della funzione Quick Search nell’ambiente Playlist.
  • Altre piccole funzioni di arricchimento di Playlist: Append Item, Select All, Drag&Drop.
  • Inoltre MIDJPRO ricorda l’ultimo file selezionato permettendo così l’ingresso e l’uscita dal menu senza caricare nuovamente la Playlist.
  • Al fine di render più potente la possibilità di personalizzazione dello strumento, altri parametri possono essere memorizzati nel salvataggio del Custom Startup.
  • MIDJPRO ora offre il supporto e la completa gestione dei file PDF per visualizzare spartiti e testi.
  • Esiste poi la nuova possibilità di distinguere quanto è visibile sul proprio schermo rispetto quanto è presente sul monitor collegato all’uscita video.

In aggiunta a queste migliorie principali, la terza versione del sistema operativo di Ketron MIDJPRO include altri arricchimenti e, naturalmente, diversi guasti software sono stati risolti.

Fate clic qui per accedere alla pagina da cui potete scaricare il nuovo sistema operativo. Le istruzioni sono ivi riportate, con grande chiarezza.

Sostituire l’unità floppy-disk di Roland E-86 con un lettore di memorie flash USB

Oggi il nostro spazio è a disposizione di un prezioso contributo che ho ricevuto qualche giorno fa dall’amico di questo blog Mario D’Apote. Il tema è la sostituzione dell’unità floppy disk per dotare il proprio arranger Roland di una comodissima unità di lettura delle memorie flash USB. E’ un argomento altamente gettonato in questo blog, al punto che il mio precedente articolo in materia sta ancora rappresentando in assoluto una delle pagine più lette e rilette di tutto il blog https://tastiere.wordpress.com.

Il lavoro di Mario è straordinario, in quanto ci racconta – con tutti i dettagli operativi – la procedura di installazione di un lettore USB su un arranger Roland, argomento delicato in quanto questa Continua a leggere

Summer NAMM 2014

Si è appena conclusa ieri a Nashville (Tennessee, USA) la fiera estiva degli strumenti musicali, il Summer NAMM 2014. Come noto ai lettori di questo blog, si tratta di una fiera secondaria rispetto l’edizione invernale, il Winter NAMM, che invece ha un respiro più ampio e di livello internazionale. L’evento estivo si presenta interessante soprattutto per il mercato domestico statunitense. Le case produttrici di strumenti musicali hanno l’occasione di incontrare i concessionari e i rivenditori locali in vista del prossimo semestre, periodo importante perché va a culminare con il momento degli acquisti natalizi.

In questo blog facciamo spesso cenno alle novità presentate nelle fiere per il segmento degli arranger: onestamente, questa volta sono un po’ in difficoltà non essendo emerso niente d’interessante per noi.

Del resto Korg ha appena completato la schiera di modelli in offerta, con il recente lancio del modello minimo, e cioè Pa300. Il prossimo passo molto probabilmente riguarderà la ripresa in mano del modello top della serie (Pa3X) per rilasciarne una versione innovativa.

Yamaha dovrebbe alla fine sostituire i fratelli PSR-S950 e PSR-S750, almeno se consideriamo la consueta abitudine di aggiornamento dell’offerta ogni due/tre anni. Ma in questi giorni a Nashville non è trapelato nulla di nuovo, tranne la versione bianca del Motif XF presentata in occasione della celebrazione dei 40 anni di produzione di synth nella casa di Hamamatsu.

Casio ha enfatizzato il lancio di CTK-2400, modello per principianti già visto al Musik Messe.

Roland ha appena chiuso il centro R&D e il sito produttivo di eccellenza per gli arranger che era in quel di Acquaviva Picena: temo sia ancora prematuro aspettarsi novità sugli arranger da questa casa giapponese.

Non abbiamo notizia della presenza di Ketron, Wersi e Orla con uno stand in fiera.

Aspettiamoci le novità nei prossimi mesi, magari sin da settembre.

Yamaha Tyros5: rilascio del sistema operativo v1.06

Lo abbiamo scritto fra le righe qualche giorno fa, quando abbiamo riportato l’annuncio della pubblicazione di Yamaha Expansion Manager 2.0: in quell’occasione i più attenti lettori avranno notato che un’altra notizia meritava di essere commentata: il rilascio della versione 1.06 del sistema operativo di Tyros5. E allora andiamo subito a parlarne.

La nota di rilascio Yamaha cita le seguenti novità rispetto la versione precedente 1.05:

  • Innanzitutto la compatibilità con Voice Creator, novità principale del software Yamaha Expansion Manager alla versione 2.0.
  • E’ stato poi risolto un problema che si verificava nel cambio di suoni da un Ensemble Voice ad un altro tipo di suono: in quel caso la variazione dell’effetto di modulazione applicato alle parti da tastiera (RIGHT1-3 e LEFT) poteva non corrisponde esattamente alla posizione corrente della rotella di modulazione.
  • Un altro problema risolto è stato quello che accadeva con l’avvio della sezione Ending di uno stile tramite l’attivazione di una memoria Registration: il sistema non si comportava correttamente quando lo stile dell’Ending era diverso da quello attivo precedentemente.
  • Yamaha dichiara infine che altri problemi minori sono stati risolti: ma non avendo citati esplicitamente quali, a nessuno è dato saperne di più.
Tyros 5 - Firmware 1.06

Tyros 5 – Firmware 1.06

Le istruzioni per l’installazione sono molto semplici:

  1. Scaricate il software da qui. Ottenete un file compresso .zip.
  2. Copiate dal file compresso tutti i file con l’estensione .prg sulla cartella principale (root) di una memoria flash USB.
  3. Assicuratevi che Tyros5 sia spenta e collegate la memoria USB sulla porta USB-To-Device del vostro strumento.
  4. Accendete Tyros5, tenendo premuto il pulsante STYLE [PLAY/STOP].
  5. Vi appare a video: “Now loading, wait for a moment…“. E allora aspettate.
  6. Quando vi appare a video il messaggio “To start installation, please press STYLE [PLAY/STOP]” fate quello che vi dice: e cioè premete (di nuovo) quel pulsante.
  7. Osservate la barra di scorrimento per qualche minuto, fino a quando non vi appare il messaggio che conferma l’installazione avvenuta: “Updating has been completed
  8. E’ giunto il momento di spegnere Tyros5, rimuovere la memoria flash USB. E finalmente riaccendete lo strumento.

Et voila! Il gioco è fatto.

 

 

Yamaha Expansion Manager 2.0 per Microsoft Windows

Recentemente abbiamo riportato in questo blog un articolo sommario per descrivere come utilizzare Yamaha Expansion Manager. Visto che la curiosità su questo argomento è viva, vediamo oggi di tornare sull’argomento con una descrizione panoramica di questo prodotto software. Del resto soltanto ieri 4 luglio 2014, Yamaha ha rilasciato l’attesa versione 2.0 che include la funzionalità di Voice Creator per Microsoft Windows (i seguaci della mela dovranno attendere ancora un po’).

Yamaha Expansion Manager (YEM) è un’applicazione desktop gratuita per PC e Mac il cui scopo è quello di gestire i contenuti di pacchetti Yamaha. Con YEM è possibile:

  • scaricare i pacchetti dal sito Yamaha Music Soft
  • importare voci nate su altri strumenti come Tyros4
  • trasferire il tutto su Tyros5 tramite rete senza fili wireless o memoria flash USB
  • creare voci nuove e drum kit per Tyros5 partendo da file WAV (e un domani AIFF)

Il termine “pacchetto” (Pack) è usato per definire un file completo che può includere al suo interno suoni aggiuntivi, stili, MIDI file e qualsiasi altra risorsa compatibile con un arranger workstation Yamaha. Attualmente è possibile utilizzare solo pacchetti Premium in YEM. Altri tipi di prodotti (come MIDI file, Pianosoft e stili) possono essere scaricati tramite USB o utilizzando l’applicazione MusicSoft Manager per iPad/iPhone/iPod Touch.

Chi possiede pacchetti Premium per Tyros3 e Tyros4 non può usare YEM per importarli su Tyros5: è necessario scaricare la versione Tyros5 aggiornata del pacchetto. L’aggiornamento può essere fatto gratuitamente.

Grazie alla nuovissima versione 2.0, è possibile ora accedere alla funzione Voice Creator che consente di creare i propri suoni originali usando file in formato WAV o AIFF. Si prenda nota che l’uso di YEM 2.0 richiede che la Tyros5 sia aggiornata con il firmware V1.06 e che sul PC sia stata rimossa la versione precedente di YEM stessa.

Chi ha suoni wave personalizzati su Tyros2 e Tyros3 deve convertire queste voci in formato Tyros4 per poterle importare su Tyros5 tramite YEM. Stessa cosa anche per le Custom Voice già presenti su Tyros1.

YEM può essere scaricato gratuitamente: la versione 2.0 per PC è disponibile qui.

Chi possiede un arranger Tyros4 e precedenti può continuare a sfruttare il consueto download tramite USB o utilizzare YEM.

YEM 2.0 - La pagina video di Voice Creator

YEM 2.0 – La pagina video di Voice Creator