La buona notizia è che, passata la buriana epidemica, la fiera californiana del NAMM è tornata a fare capolino con i suoi padiglioni, i suoi stand e le migliaia di visitatori che si accalcano per vedere da vicino e toccare gli strumenti musicali del presente e del futuro.
La comunità degli appassionati di tastiere musicali si era scaldata nel web nelle ultime settimane. C’era chi dava per sicura la presentazione della nuova ammiraglia arranger presso lo stand Korg. C’era chi ipotizzava l’apparizione del successore di Genos presso lo stand Yamaha. C’era chi si sentiva pronto ad applaudire nuovi prodotti generati dai centri R&D di Casio, Ketron e Roland.

E invece per noi appassionati di arranger… nisba. Nada. Nulla di nuovo sotto il sole. Yamaha ha presentato – per la prima volta alla vetrina nordamericana – il modello PSR-E473 che ho testato per voi qualche settimana fa. Da Korg non ci sono conferme: evidentemente la gestazione della nuova ammiraglia di cui si vocifera da almeno 12 mesi richiede ancora tempo e il lancio è rinviato al prossimo autunno. Casio ha semplicemente smosso le acque con una CT-S1 colorata da Romero Britto e denominata CT-S1FH. Qualcosa di più interessante si è visto allo stand Dexibell dove sono stati presentati i nuovi S10 e S10L.
Questo NAMM sarà ricordato probabilmente per la presenza virtuale e palpabile di Dave Smith, mitico fondatore di Sequential Circuit, scomparso il 31 maggio scorso e ricordato con affetto e rispetto da tutte le aziende produttrici di strumenti musicali che, negli anni avevano avuto a che fare con quest’uomo che ha lasciato un segno indelebile nella produzione dei sintetizzatori (Prophet-5 il modello più celebre) e nella definizione del protocollo universale del MIDI.
