In questo spazio web, dal 2009 ad oggi, stiamo condividendo storie, esperienze, prodotti e impressioni sul mondo delle tastiere arranger: la consultazione di questo sito offre un vasto bagaglio di informazioni che possono tornare utili a quanti amano la musica e la praticano su una tastiera con accompagnamenti.
Se siete capitati qui per la prima volta, non temete di essere soli. Il blog ha raggiunto il primo milione di letture nel 2017, ha doppiato i due milioni a fine 2022 e continua a crescere nell’attenzione da parte degli appassionati tastieristi. Ogni giorno diverse centinaia di lettori tornano qui per cercare novità, consultare vecchi articoli, documentarsi, scoprire nuove informazioni, cercare conferme.
Se volete, potete lasciare commenti nei vari articoli, scrivermi un messaggio email (r.renatus@gmail.com), cercarmi sulla pagina Facebook dedicata a questo blog, seguirmi su Telegram, su Twitter, su Tumblr, oppure ancora venire a dialogare nel forum di Supporti Musicali: www.supportimusicali.it/forum/forum.asp?kw=arranger_&r=1.
In ultimo, se proprio insistete, potete anche leggere gli articoli nella materia arranger che avevo scritto per MusicOff, per AudioFader o, più recentemente, per SM Strumenti Musicali.
Grazie per essere passati.
Renato Restagno
Arranger Workstation Blogger
ciao renatus
sono beppe dalla svizzera…. (di nuovo…. :-)))
scusa se rompo, ti ho inviato una email nella speranza
che tu possa inviarmi gli style delle song italiane
grazie e salutoni
beppe
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho risposto per posta elettronica Beppe.
Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renatus sono Marco hai ricevuto il mio messaggio? Per favore scrivi la risposta a questa domanda su: fleasjoe@gmail.com
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho risposto Marco.
"Mi piace""Mi piace"
Buona sera a tutti avrei bisogno del sistema operativo della gem wk3
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Federico, hai già provato a chiedere alla comunità GEM Keyboards su Facebook? https://www.facebook.com/groups/gemkeyboards/
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti un gran bel blog!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, Giorgio. Ho fatto un giro anche sul tuo blog. Ricco davvero di utili informazioni.
"Mi piace""Mi piace"
Salve Renato, sono nuovo del blog anche se lo seguo da un po’ e lo trovo molto interessante.
Mi accodo alla richiesta di Beppe dalla Svizzera, ti chiederei di poter avere in qualche modo gli Style delle song italiane per la mia PSR-910.
Ho provato a convertire con MusicFinderView ma non ci sono riuscito.
Grazie e complimenti per tutto.
Saluti
Michele
"Mi piace""Mi piace"
Michele, gli stili sono quelli associati al MF della mia Tyros (versione 1). Mi sa che devo estendere questa procedura di conversione… oppure dovrei avere una PSR910 a portata di mano per 1-2 settimane…
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, colgo l’occasione per conoscertie farti una domandona per la quale non trovo risposta. Ho una v- accordion fr5 roland, un gioellino. Possiedo una psr 740 yamaha, che ha i suoi anni ma che va piu che bene . Il problema è che non riesco a configurarla a fondo con la v-accodion via midi per fare eseguire lo start e stop dal pedale della mia fisarmonica, il quale è configurabile, ma non mifa questa funzione. Vedo che il led sulla tastiera si accende dello start, ma non parte l’arranger. Non so cosa devo a fondo programmare sull’una o l’altra cosa. Penso sia qualche control ma non so dove mettere le mani. L’arranger fatto partire a mano sulla tastioera poi va con la fisa una volta messi i canali apposto. La fisa riporta un canale global 13 che non so se deve essere configurato per qualche cosa. Insomma non trovo la scappatoia. Forse che non sono compatibili le cose a causa del produttore diverso? Devo mettere delle pedaliere innestate sulla tastiera in un laboratorio elettronico che riportano ai tastini start intro ending pensi?
Cuiao e grazie se vorrai rispondermi.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Riccardo grazie del msg. Ti ho risposto per email.
Re’
"Mi piace""Mi piace"
ciao renato. volevo farti una domanda specifica! sono un ragazzo non vedente e volevo acquistare una korg pa 500, ma hgo visto che è touch screen. volevo chiederti se alcune funzioni come il cambio di strumento si facessero solo con il touch o potrei usare dei determinati tasti? saluti da salvatore e complimenti per il blog, è fantastico!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Salvatore, grazie per aver dedicato del tuo tempo a questo piccolo blog. E grazie del tuo commento. Posso confermarti la Pa800 per diretta esperienza. Non ho una Pa500, ma immagino che i princìpi di utilizzo siano gli stessi. In effetti puoi cambiare gli strumenti e gli stili utilizzando i pulsanti e non il touch screen. Ci sono però alcuni comandi che sono solo disponibili sul touch screen, ad esempio le operazioni di salvataggio delle canzoni nel sequencer. Perché non vai in un negozio di strumenti musicali e chiedi assistenza ad un commesso e provi con lui tutte le operazioni? Così avrai la certezza diretta dell’operatività possibile e, inoltre, potrai ascoltare i suoni con le tue orecchie e quindi meglio giudicare il prodotto. Auguri!
"Mi piace""Mi piace"
grazie renato ottima idea, ma pensandoci bene e facendo un giro in rete, credo che acquisterò una yamaha. forse la psr s710. ha delle chitarre e dei fiati bellissimi! ti terrò aggiornato. ciao!
"Mi piace""Mi piace"
ottimo blog musicale
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao. Mi potresti aiutare a usare una korg pa 80?grazie
"Mi piace""Mi piace"
Moris, Ci sarebbero tante cose da dire su Pa80, da che parte cominciare?
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renato, grazie per questo bel blog. Volevo chiederti un consiglio: in casa ho tra gli altri strumenti una vecchia yamaha psr 27 alimentabile anche a batterie. Vorrei poterla alimentare con una batteria ricaricabile esterna per un uso scolastico. Puoi aiutarmi?
grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Pippo, grazie del commento. Non sono un grande esperto di PSR-27, però sono convinto che abbia la possibilità di utilizzare un trasformatore DC 9-12V da collegare alla rete elettrica.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renato Ascolta mi dai un consiglio?…..sono 10 anni che non suono più e avevo una tastiera roland g800……..ora vorrei riprendere a suonare ma visto che non lo faccio da tempo avrei deciso di comprare una korg cosa mi consigli dalle due tastiere una pa 80 o una pa 500 ?….grazie aspetto tue notisie!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao, Lino. Credo di averti già risposto per email. Se non è così mandami un messaggio e ti rispondo. Scusami e grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao a tutti, ho un piccolo quesito, chi di voi ha avuto già la korg i3 ed ora ha fatto il passo ad un arranger della serie PA, trovandosi a rimpiangere alcuni styles della i-series che sulla PA-Series non sono presenti?
grazie per le gentili risposte,
"Mi piace""Mi piace"
Presente!
"Mi piace""Mi piace"
allora siamo in due, mica hai qualche suggerimento per rimediare?
"Mi piace""Mi piace"
SCUSATE E NON PRENDETEMI IN GIRO—perché tutti comèreo i manuali danno per scontato cosa sia un PAN POT. O altri mille termini: un neofita come me della BK5 usa la decima parte. Ciao.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giuseppe, grazie del commento. In effetti i manuali degli strumenti musicali digitali danno per scontato che coloro che acquistano una tastiera abbiano già una discreta padronanza della musica “elettronica”. Credo che possano aiutare altre letture dedicate all’argomento. O anche solo leggere gli articoli di tutorial che ogni tanto sono pubblicati sulle riviste musicali. Anche Wikipedia potrebbe essere un buon aiuto. Qui in questo blog cerchiamo di fare la nostra parte, ma forse ci vorrebbe qualche altro blogger che si dedichi a questo argomento molto vasto. PS: Chi ne conosce qualcuno, non esiti a segnalarlo. Grazie.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Renatus, in riferimento al mio ultimo post circa i rimpianti delle vecchie tastiere, ecco alla tua attenzione il risultato che ho ottenuto dalla korg i3 e che non ho con la pa900, ti lascio il link per ascoltatre la mia armonica a Bocca per: C’era una volta il West di Morricone,che ne dici? 😉
"Mi piace""Mi piace"
Non mi stupisce Gigi. Il perché di questa della grande differenza fra i3 e tutto il resto della produzione Korg è nell’intervista a Max Tempia che ho pubblicato qui nel blog: https://tastiere.wordpress.com/2016/05/13/max-tempia-toro-scatenato-nella-comunita-degli-arranger-parte-1-di-3/
PS: Ottima versione del brano, bravo!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renatus sono Marco di Roma ti ricordi di me? Avevo anche il tuo numero di cell che ho perso insieme a tanti numeri di amici e conoscenti…succede. Come va? Sempre in cima all’onda ho letto con particolare attenzione due post che mi hanno catturato e cioe’ quello del Bk-7M avendolo comprato e ora sono passato per altri motivi alla E-80 ma solo dopo aver letto il tuo articolo!!! 😉
Avrei bisogno come e succeso tante altre volte della tua grande preparazione nel campo arranger…mi spiego:
Come superare il problema di nominare con il nome sorgente di provenienza di un Styles avendo la restrizione di max 8 caratteri e il non poter creare directory perchè la E80 non le riconosce?
Cerco di spiegarmi vorrei avere directory : Stile G1000-Stili Korg I5-Stili Solton MS100 etc.
Sono certo che tra voi c’è qualche mago che sa gestire il problema 😉
Grazie infinite
Ti prego di rispondermi anche sulla mia mail magari rimandandomi il tuo cell se vuoi:
fleasjoe@gmail.com
Marco Troiani
"Mi piace""Mi piace"
Ti ho risposto per email, Marco.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Tastiere arranger: buona lettura | Tastiere arranger
Pingback: Breve digressione sulla storia degli arranger GEM (Generalmusic) | Tastiere arranger
Ciao mi chiamo Fabrizio, ho scoperto da poco questo tuo bellissimo sito e voglio farti una domanda secca. Per rinnovare il mio expander Gem Genesys che ha ormai una lunga vita (nonostante il decesso della Casa Madre) non so che pesci pigliare. Ho letto i molti e bei consigli che dai agli acquirenti e ne terrò conto, ma allo stato attuale delle cose con cosa posso sostituire il mio Genesys? (che ha anche parecchi problemi di età, tastini che s’ incantano, performance che partono dopo alcuni click ecc.). La caratteristica che mi ha sempre interessato maggiormente (ho ancora come tastiera master una SK76 !) è l’aggiornabilità degli styles che io – ingordo o insoddisfatto cronico – voglio continuamente accrescere. Ringrazio se mi risponderai.
Fabrizio
"Mi piace""Mi piace"
Expander arranger? Ketron sd90 https://tastierearranger.com/2019/01/07/ketron-sd90-per-distinguersi-dal-vivo/
Oppure Ketron sd40 https://tastierearranger.com/2017/02/06/ketron-sd40-sistema-operativo-versione-1-0-1/
Sul mercato dell’usato Roland bk7m https://tastierearranger.com/2011/05/05/roland-bk-7m-–-la-mia-prova/
"Mi piace""Mi piace"
perché non ci sono più articoli dal 2 giugno 2021??
"Mi piace""Mi piace"
Perché la mia vita è cambiata ad inizio giugno. Spero tuttavia di ritrovare l’equilibrio per riprendere a scrivere.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Renato, sono capitato oggi per la prima volta su questo interessante blog ed ho visto che ci sono tutte persone che chi più chi meno conoscono il mondo degli arranger. Io faccio parte di quelli che sono ai primi passi con gli arranger e vista l’età anche molto lento nell ‘apprendimento. Ti ho inviato una mail al tuo indirizzo di posta elettronica nella quale ti chiedo cortesemente se puoi aiutarmi a risolvere alcune cose. Grazie . Francesco Paolo.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Francesco ti ho risposto tramite email. Grazie della tua attenzione a questo blog.
"Mi piace""Mi piace"
Renato buon giorno, innanzitutto complimenti per la passione e l’impegno che dedichi a questo sito, l’appuntamento mensile con i tuoi articoli è un “must” irrinunciabile…. Da ex studente costretto, quindi svogliato di pianoforte, mi sono riavvicinato ai tasti nell’ultimo periodo dopo ben 35 anni di latitanza dagli spartiti. Complice una PA1000 acquistata un annetto or sono mi sono ritrovato a trascorrere ore ed ore serali in compagnia di uno strumento che quando si “illumina” mi regala enormi emozioni. Ovviamente non pretendo di recuperare il tempo perso in tutti questi anni ma le dita hanno ricominciato a muoversi piacevolmente ed ogni tanto mi volto a cercare dove diavolo è tutta la band che mi accompagna! Nel percorso di crescita personale trovo un grande aiuto in internet dove esistono centinaia di video tutorial sul come eseguire alcuni brani che desidero imparare ma mi sembra che nessun tutor si sia focalizzato sul mondo degli Arranger, tutto molto utile ma mi chiedo se qualcuno ha creato contenuti rivolti proprio al nostro mondo che non reputo poi così di “nicchia”. Forse conosci e puoi segnalarmi chi e dove cercare? Ti ringrazio ed auguro a te e famiglia un sereno Natale! Enrico.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Enrico, grazie del prezioso commento. Qualche tutorial per la serie PA, Korg li ha pubblicati su YouTube. Molti sono solo in inglese, quelli in italiano li trovi nel canale di AlgamEKO.
"Mi piace""Mi piace"