Archivi tag: bk-5

Tastiere arranger – Parte VI

Arranger Roland

Cronologia degli arranger Roland
Arranger Legacy: Roland E-20, PRO-E

Top di gamma

BK-9AnnuncioApprofondimentoLa mia recensione

E-80La mia recensione

Arranger workstation

E-A7AnnuncioLa mia recensione

BK-5AnnuncioApprofondimento, Pianist 2

BK-7mAnnuncioApprofondimento, La mia prova di BK-7m
Aggiornamenti software: Versione 1.06 e Versione 1.07

Arranger per tutti

E-X50: Annuncio

Go:KeysAnnuncioApprofondimentoTones and ILa rossa trasportabile

BK-3annuncioapprofondimentoriflessioni

Pianoforti arranger

FP-E50: annuncio

Go:Piano: Approfondimento; Piano Partner 2

Esperienze

Qualità degli arranger Roland 
Manuali in italiano
BK: l’ultima generazione degli arranger Roland

Da Roland Europe a Dexibell

Roland Europe
Un’altra Roland Europe
Salvataggio di Proel
Dexibell

Roland BK-5
Foto da: Roland

Calano i prezzi degli arranger: ci facciamo un pensiero?

Sam Ash, la più grande catena di negozi di strumenti musicali negli USA

Sam Ash, la più grande catena di negozi di strumenti musicali negli USA

Nei giorni scorsi Eko Music Group, il distributore dei prodotti Korg per l’Italia, non ha esitato a parlarne pubblicamente e a farlo sapere a tutti, dedicandogli un comunicato apposito: in effetti è la conferma della notizia relativa all’abbattimento di prezzo di numerosi prodotti a listino per “favorire gli estimatori del prestigioso marchio e per avere una penetrazione sul mercato ancora più forte e sicura”. I prodotti coinvolti sono diversi e, per quanto riguarda gli arranger della serie Pa, la calata di prezzo riguarda due modelli particolari: la tastiera a 76 tasti Pa3X Le, che scende a 1.999 Euro a distanza di un solo anno dal lancio, e il modello-base Pa300 che riduce il suo valore di vendita a 649 Euro.

E che dire di Yamaha: ad appena un paio di mesi dal lancio, PSR-S970 ormai già si trova abitualmente a Continua a leggere

Muore anche Roland Italy SpA: dalle sue ceneri nasce Roland South Europe SpA

Roland BK-9, un superbo arranger workstation

Roland BK-9, un superbo arranger workstation

Non è una cattiva notizia in sé per il mercato italiano, anzi.

Dal primo gennaio 2015, il distributore nazionale dei prodotti Roland cambia la propria ragione sociale: da Roland Italy diventa Roland South Europe.

Per un attimo avevo avuto l’impressione di una smobilitazione totale, vista la recente chiusura del sito produttivo piceno di Roland Europe, avvenuta lo scorso anno. E invece non era così, per fortuna.

Molto più semplicemente la casa giapponese ha stabilito di affidare alla filiale italiana con sede in Arese (MI) la distribuzione dei prodotti Roland per diverse nazioni: non più solo l’Italia, ma anche Continua a leggere

Per una Roland Europe che se ne va, eccone già un’altra (ma altrove)

Come noto, l’azienda italiana Roland Europe di Acquaviva Picena sta per chiudere i battenti e lo farà entro il 31 marzo. La data di fine marzo non è casuale, in quanto fa riferimento alla casa madre giapponese e al rispetto del calendario fiscale del Sol Levante: in quella nazione, le aziende seguono esercizi fiscali che iniziano il primo aprile e terminano il 31 marzo, mentre in Europa siamo abituati a far concidere l’anno fiscale con quello solare, da gennaio a dicembre.

Ora la fase di trattativa sindacale è terminata senza esito e l’azienda produttrice di strumenti musicali è determinata a chiudere i cancelli definitivamente. Da alcune settimane i giornali parlano di una piccola speranza per un numero limitato di dipendenti: in questi ultimi anni, lo strumento più originale realizzato nel sito produttivo piceno è quello delle fisarmoniche digitali della serie V-Accordion. Ora senza entrare nei dettagli, tuttavia la notizia è che imprenditori locali sono disposti a subentrare sul sito di Acquaviva per Continua a leggere

Ma Roland sta davvero tornando?

ROLAND IS BACK!

Roland è tornata. Così si presenta il nuovo slogan apparso su Roland Channel nei giorni scorsi. In effetti siamo in procinto della fiera musicale di Francoforte (Musik Messe) e i produttori di strumenti musicali cominciano a cercare di stanare l’attenzione di tutti i media sugli annunci che vedremo. Ebbene ieri 28 marzo, Roland ha pensato di destare dal sonno i lettori di tastiere.wordpress.com con la pubblicazione di un filmato video molto interessante, visto che illustra alcuni dettagli di una nuova tastiera, da cui emergono dettagli molto ma molto stuzzicanti: Continua a leggere

Winter NAMM 2013: Roland BK-3 e BK Partner per iPad

BK Partner - App per i Pad

BK Partner – App per i Pad

Dopo avervi raccontato nei giorni scorsi quanto siamo riusciti a percepire dalla fiera invernale degli strumenti musicali intorno alla presenza di Korg, Casio e Yamaha, avviciniamoci ora virtualmente allo stand Roland, sebbene avessimo già commentato l’evento Roland Connect 2013 pochi giorni prima dell’apertura del NAMM stesso. Lo facciamo ora perché, grazie alla grande catena di negozi di tastiere Kraft Music, abbiamo ora disposizione una breve dimostrazione dal vivo dell’ultimo arranger lanciato da Roland e cioè il modello BK-3. Continua a leggere

Roland alza il sipario su BK-3


Al di fuori dei consueti appuntamenti periodici e documentati su Roland Connect, il primo giorno di questo mese di novembre Roland ha annunciato a sorpresa l’imminente uscita del nuovo modello apripista per la serie BK: si chiama BK-3 e, quasi fosse uno smart phone, è disponibile a scelta in colore nero o bianco. Quanto di buono è stato apprezzato sinora nella serie Roland BK viene qui ora riproposto in una veste contenuta e disegnata su misura per chi è alla ricerca di un modello base di arranger, senza cioè quelle funzioni accessorie che altrove sono fornite di serie. Continua a leggere

Riconoscimento degli accordi Pianist 2 con Roland BK-5

Suonare, suonare, suonare

Suonare, suonare, suonare

In ogni arranger workstation che si rispetti, è possibile configurare metodi diversi di riconoscimento degli accordi al fine di pilotare l’accompagnamento automatico dei vari stili. Le prime generazioni di arranger supportavano una sola modalità di base: il riconoscimento degli accordi avveniva soltanto in base a quanto si suonava con la mano sinistra nella parte Left e l’accordo andava sempre suonato completo. Successivamente però, i migliori arranger hanno cominciato a supportare nuove diteggiature, alcune più semplificate (bastava suonare la tonica per l’accordo di maggiore, ad esempio) e altre più innovative, fino a quando non è apparso il riconoscimento degli accordi su tutta l’estensione della tastiera, cosa che finalmente ha consentito ai musicisti di suonare un arranger come fosse veramente un pianoforte. I pianisti (e gli organisti) che sapevano suonare a due mani avevano finalmente trovato pane per i loro denti.Questa diteggiatura particolare è nota con diversi termini secondo i vari costruttori: Korg la chiama Full, Roland e Ketron la definiscono Pianist , nel mondo Yamaha è Full Keyboard, mentre per Casio è Full Range. Continua a leggere

Musik Messe 2012: Roland BK-5 OR

Roland BK-5 OR

Roland BK-5 OR

Siamo arrivati al terzo giorno del MusikMesse, la fiera degli strumenti musicali più importante in Europa. Spero abbiate potuto dare uno sguardo ai miei interventi pubblicati nei giorni scorsi: in apertura abbiamo dato risalto a  Yamaha Tyros4 10th Anniversary Special Edition e il secondo giorno ci siamo occupati di Ketron MIDJPRO. Oggi è il turno dello stand Roland, dove per gli arranger possiamo registrare un’altra novità. Si tratta di BK-5 OR, la versione orientale della tastiera arranger BK-5, quest’ultima uscita sul mercato nelle scorse settimane immediatamente dopo l’annuncio internazionale avvenuto alla fiera nordamericana del Winter NAMM 2012. Continua a leggere

BK, l’ultima generazione di arranger Roland

Roland BK-5

Roland BK-5

A fine 2010, molti osservavano con dispiacere come Roland desse l’impressione di essere in procinto di defilarsi dal settore degli arranger workstation. A quei tempi la gloriosa settima generazione di arranger Roland era appena andata in pensione, nonostante avesse guadagnato il rispetto da parte di numerosi musicisti con i modelli di successo G70, E80 e E50/E60; mentre la generazione successiva di arranger aveva indotto una generale sensazione di abbandono fra i clienti, perché GW-8 e Prelude non avevano conseguito gli stessi consensi dei modelli precedenti. Poi, improvvisamente, come un fulmine a ciel sereno, alla fiera del Winter NAMM di gennaio 2011, la casa giapponese annunciava il nuovo modulo arranger BK-7m e, un anno dopo esatto, in occasione dello scorso Winter NAMM 2012, appariva la tastiera arranger BK-5. Davanti a questi due nuovi strumenti musicali, possiamo ora cominciare a parlare di una nuova generazione di arranger Roland che ha invertito la tendenza e riacceso le luci sullo stand Roland. Continua a leggere