Pur consapevole delle barriere linguistiche che attanagliano numerosi appassionati tastieristi, oggi sono qui a condividere con noi una serie di filmati in lingua inglese. Lo faccio perché Korg USA si sta dimostrando particolarmente vivace in questi primi mesi del 2021, avendo rilasciato numerosi video sulla materia a noi preferita: gli arranger workstation.
Marketing di contenuti
La strategia marketing del distributore nordamericano di Korg segue una tendenza in crescita negli ultimi anni: infarcire la propria comunicazione di contenuti. Sono sicuro che l’avete notato anche voi: le aziende stanno investendo sempre più su messaggi basati sulla sostanza.
Questa strategia comunicativa si basa sul concetto di ingaggiare i potenziali clienti attirandoli nella rete dei contenuti per informarlo, incuriosirlo, offrendo soluzioni concrete e applicabili.
Ora io non mi scandalizzerei nell’osservare che, alla fine dei conti, si tratta di una strategia finalizzata alle logiche di mercato (vendere!). Apprezzo piuttosto il fatto che le aziende si pongono oggi in modalità aperta e informativa verso i clienti.
Non si limitano più agli slogan con messaggi altosonanti ancorché fuorvianti (ricordate: “la tastiera definitiva”?) ma piuttosto si mettono in gioco e passano contenuti su come suonano i propri strumenti, spiegano come usarli, ne illustrano le potenzialità espressive musicali.
Breve rassegna video
Apriamo le danze con l’entusiasta e completa rassegna degli arranger Korg della serie Professional Arranger, da parte di Luciano Minetti di Korg USA.
Se vi state chiedendo come mai il distributore Korg degli States stia dedicando ancora spazio a prodotti non più distribuiti in Italia come Pa300 e Pa600, potrebbero valere due tipi di osservazioni. Da una parte c’è la positiva considerazione per gli attuali possessori di questi strumenti – magari acquistati nel 2014 o anni addietro – costoro possono trarre soddisfazione nel vedere quanto siano ancora attuali i loro arranger. D’altro canto, è interessante rilevare come questi due modelli siano ancora prodotti e distribuiti su mercati diversi a livello internazionale.
Luke Edwards di Korg USA ci offre una rapida dimostrazione del campione Italian Grand Piano presente sul pianoforte arranger XE20.
Adoro il video che segue. Luciano si dedica a scavare in profondità sulle possibilità espressive degli stili di accompagnamento Korg. E lo fa con un arranger economico come Pa600 di cui si percepisce il valore musicale, di gran lunga superiore al prezzo. Questo video è il miglior biglietto da visita di Korg per far capire la qualità dei propri arranger. Il video era stato trasmesso in Live Streaming il 6 gennaio scorso.
Encomiabile la presentazione che segue: Luciano Minetti sale in cattedra e ci illustra come arricchire le proprie registrazioni e le proprie performance accoppiando un pianoforte digitale (SV-2 in questo caso) con l’arranger workstation Pa1000.
C’è molto di più: una serie di tutorial realizzati da Frank Tedesco aiutano gli attuali possessori di Professional Arranger illustrando , con chiarezza ed esempi, come migliorare la padronanza del proprio strumento musicale: cambiare le tonalità delle tracce di uno Standard MIDI file, personalizzare il riconoscimento degli accordi, impostare l’inversione del basso negli accordi e altro ancora. Fra tutti questi video, ne cito uno in particolare, perché riguarda una funzionalità essenziale degli arranger Korg: come sfruttare al meglio lo Style to Keyboard Set.
Pingback: Tastiere Arranger – Parte III | Tastiere arranger