Archivio mensile:luglio 2012

Summer NAMM 2012: Yamaha NoteStar in crescita

Nota aggiunta il 3 marzo 2019: Yamaha e Hal Leonard hanno terminato il servizio NoteStar nei giorni scorsi. Tutti i dettagli in https://tastierearranger.com/2019/02/28/addio-notestar/

Yamaha NoteStar per iPad

Sono sicuro che qualcuno dei lettori abituali di questo blog si sta chiedendo come mai io mi soffermi di tanto in tanto su un’applicazione per iPad, quando questo blog dovrebbe essere dedicato esclusivamente agli arranger workstation. Ebbene, la risposta è semplice. Reputo infatti che uno dei tanti punti di forza del mondo arranger sia quello di fornire uno strumento semplice ed efficace per imparare a suonare le canzoni accompagnando le basi esistenti e poter leggere gli spartiti digitali sullo schermo. Ora la funzione Score non è presente su tutti i modelli di arranger e, pertanto, coloro che non suonano ad orecchio o comunque non ricordano gli spartiti a memoria, sono costretti a ricorrere sempre alle partiture cartacee. Ebbene io sono convinto che Yamaha NoteStar sia la risposta giusta a questa esigenza. Chiunque disponga di una tastiera sprovvista dello spartito digitale Score, ma direi chiunque sia in possesso di una tastiera, qualsiasi essa sia anche un pianoforte acustico, può sfruttare NoteStar per leggere lo spartito ed esercitarsi sulle canzoni. Ci siamo già soffermati sulle caratteristiche di questa applicazione e vi rinvio a quell’articolo dello scorso gennaio per leggere notizie più dettagliate; in questa occasione vorrei soltanto porre la vostra attenzione sull’annuncio Yamaha presentato in occasione del Summer NAMM 2012. Fermiamoci anche noi ad esplorare le novità 2012 di questo prodotto per iPad:

  1. Da una parte, il software è stato aggiornato con la possibilità di mettere in silenzio anche la traccia vocale. In questo modo NoteStar diviene un vero prodotto da Karaoke con una marcia in più: la visualizzazione della partitura e degli accordi.
  2. Il numero di titoli disponibili cresce con un ritmo di venti canzoni ad ogni mese. Ogni canzone costa 3,99 dollari (forse il prezzo è un po’ eccessivo, non credete? Speriamo in un ridimensionamento.

Direi che un’occhiatina a Yamaha NoteStar potrebbe essere data da tutti quei lettori di questo blog che – oltre ad una tastiera arranger – siano in possesso anche di un tablet di casa Apple.

Summer NAMM 2012: Yamaha PSR-E433

Yamaha PSR-E433

Nei giorni scorsi abbiamo commentato insieme in questo blog la fiera estiva degli strumenti musicali nel Nord America, dedicando un articolo alle osservazioni sul Summer NAMM 2012. Fra le poche novità, spicca il nuovo arranger Yamaha PSR-E433. Ora analizziamo insieme l’annuncio.

PSR-E433, confronto con il predecessore PSR-E423

Chi di voi conosce il precedente modello Yamaha PSR-E423, potrebbe chiedersi quali innovazioni la casa giapponese abbia stabilito di introdurre in questo nuovo prodotto. Dimensioni e pesi sostanzialmente coincidono: 4 millimetri di lunghezza in più e 200 grammi in meno non fanno poi troppa differenza con il predecessore. Siamo sempre di fronte ad uno strumento che consuma poco spazio (94,6cm * 40,2cm * 14cm) e che Continua a leggere

Summer NAMM 2012: osservazioni

Stand Yamaha al Summer NAMM 2012

Le porte del Summer NAMM 2012 si sono aperte il 12 luglio scorso e chiuse due giorni dopo senza lasciare grandi tracce sui cataloghi dei produttori di arranger workstation. La fiera stessa nella sua globalità non ha dato il via ad alcuna grande novità, segno della crisi incessante che dal 2008 continua ad aleggiare su tutti i mercati specialmente quelli occidentali. Ma è anche segno di una fiera estiva che pian piano sta perdendo d’importanza. Quella di Nashville è un’esposizione dedicata agli operatori professionali del settore e ai rivenditori: pertanto il grande pubblico è tradizionalmente escluso da questo evento estivo. Il numero di presenze quest’anno deve essere stato così deludente che gli organizzatori non hanno nemmeno emesso il consueto bollettino in cui ufficializzavano il totale di ingressi registrati nei tre giorni di fiera.

Per quanto concerne gli espositori, passiamo in rassegna velocemente i produttori di arranger: Continua a leggere

Wersi cerca nuovi mercati

Wersi e Liontracs sono due produttori di strumenti musicali dotati di sezione arranger il cui mercato di riferimento è diffuso fra Germania, Austria, Svizzera e Italia di lingua tedesca. Per quanto riguarda Wersi, in occasione del Musik Messe 2011, avevamo fatto cenno in questo blog del lancio in grande stile di Pegasus Wing, un colosso di arranger dal costo poderoso (3490 dollari) e dalle specifiche tecniche di prim’ordine: Continua a leggere

microARRANGER: tu porta le idee, noi porteremo il gruppo


“Tu porta le idee, noi porteremo il gruppo”: è con questo messaggio pubblicitario che Korg USA sta tentando di conquistare i favori dei compositori. L’intento è promuovere il recente microARRANGER, uno strumento pensato non soltanto per i tastieristi: anche chitarristi, bassisti, ma soprattutto compositori possono trarre vantaggio da questa idea di prodotto. Il contenuto non è per nulla innovativo, ma l’imballo è geniale. Come abbiamo già evidenziato in questo blog, microARRANGER non è altro che il modello Korg Pa50SD rimpicciolito e messo dentra una scocca dalle misure più contenute ma dal colore nero che dà un tono lussuoso all’arranger.

In effetti il microARRANGER si presta bene a chi scrive canzoni abitualmente con  Continua a leggere

MixMaster

MixMaster

MixMaster

Quel vulcano di idee che risponde al nome di Michael Bedesem ha recentemente partorito un programma utile per i possessori di arranger workstation Yamaha. Abbiamo già scritto in questo blog in merito a MIDI Player, una preziosa creatura software messa a disposizione gratuitamente a tutti da Michael, e ora siamo qui a commentare MixMaster.

MixMaster è un programma disegnato al fine di visualizzare e modificare il contenuto dei file destinati agli arranger Yamaha; è possibile gestire canzoni (SMF), stili, multipad e voci per i modelli delle serie Tyros e PSR. In termini generali è possibile visualizzare l’intero contenuto di un file e gestirne il contenuto. Facciamo insieme una carrellata sulle funzioni principali: Continua a leggere