Archive for dicembre 2018
Il panorama delle tastiere arranger del 2018
Anche quest’anno, il capodanno è l’occasione per fare il punto sul comparto arranger e per tirare le somme dopo dodici mesi filati. Facciamolo insieme.
Ammiraglie Il 2018 è stato dominato essenzialmente dalla visibilità di due modelli: Yamaha Genos e Ketron SD90. Da una parte, abbiamo la workstation arranger più possente che la casa di Hamamatsu possa mai avere immaginato: la nuova interfaccia touch screen ha semplificato concretamente la gestione della vasta libreria di suoni sorprendenti, mentre l’esteso repertorio di stili musicali di ottima fattura e l’abbondante dotazione di tecnologie innovative hanno fatto il resto. Dall’altra parte, la casa di Ancona ci ha colpiti con il lancio di un modulo arranger che, badando alla sostanza, si distingue per l’elevato tasso di realismo capace di “bucare” il mix e riempire la pista in sala. In disparte, Korg si è concentrata sul difendere le posizioni guadagnate nel 2017 a seguito del profondo rinnovamento rilasciato su Pa4X Version 2.0.

Arranger medi Questo segmento intermedio di prodotti è stato abbastanza tranquillo nel periodo: da tempo infatti Yamaha e Korg si dividono indisturbate questo pezzo profittevole di mercato grazie alle rispettive accoppiate di modelli PSR-S975/S775 (testé rinnovati nel 2018) e Pa1000/Pa700. A latere, Roland sembra essersi eclissata dopo essere stata leader di quest’area per lunghi anni: non percepiamo segnali a distanza di tre anni dal timido lancio di E-A7.
Arranger apri-pista Abbiamo notato più vitalità nel segmento di base degli arranger. Innanzitutto, Korg ha fatto il proprio ingresso in campo con l’uscita di EK-50, modello scaled down di cui onestamente dobbiamo ancora misurare per bene i dettagli. Casio ha confermato la propria presenza stabile inaugurando la nuova serie CTX (con CT-X5000 al top), dove l’innovazione principale consiste nel motore sonoro AiX. Yamaha ha rinnovato il proprio catalogo con PSR-E463 e PSR-EW410 introducendo la possibilità di campionare i suoni dall’ingresso AUX-IN e la modalità Groove Creator utile per i DJ set. Discrete le vendite di Roland GO-Keys, una tastiera a buon prezzo con suoni discreti e una modalità arranger irrituale, tutta da scoprire.

E domani: il rapporto del blog Tastiere Arranger
Prepariamoci ora a chiudere in bellezza il 2018. Domattina saremo di nuovo qui: ci faremo gli auguri per l’anno nuovo in occasione della pubblicazione del rapporto annuale 2018 del blog Tastiere Arranger.
A domani!
BandLab e Cakewalk: due DAW gratis
Il pianeta delle Digital Audio Workstation (DAW) per home recording sta cambiando. La trasformazione digitale sta travolgendo anche questo comparto di mercato. Ne parliamo qui, in questo blog dedicato agli arranger, perché l’argomento può essere interessante per quei musicisti che dispongono di strumenti a tastiera sprovvisti di software di composizione oppure perché hanno funzioni di registrazione limitate. Da sempre per costoro, l’alternativa è stata utilizzare un software DAW su PC o su Mac come Cubase, Logic Pro, Sonar, Ableton Live, Reason e così via.
Tutto sta cambiando grazie ad una startup nata nel 2016 a Singapore: si chiama BandLab e sta vivendo una crescita esponenziale in tutto il mondo, con un impatto notevole fra i musicisti che compongono oppure semplicemente registrano musica per condividerla sul web.
BandLab: DAW online

L’azienda BandLab è nata per rendere disponibile una DAW professionale e completa online con capacità di condivisione nelle comunità dei social network. L’uso è gratuito. Basta registrarsi sul sito per avere accesso ad un software in linea che offre 120 VST professionali, effettistica vasta, time stretching, automazione, possibilità di connessione audio/MIDI e di importazione di registrazioni effettuate con altre DAW. Tutte le registrazioni sono sincronizzate sul cloud e preservate in tutto il divenire, take dopo take. BandLab include un algoritmo proprietario per la correzione automatica dell’intonazione (AutoPitch). Potete simulare (anche senza registrazione al sito) il mastering delle vostre tracce o dei vostri file audio MP3/VAW/AAC/OGG nella pagina di mastering. Il software web è disponibile solo in inglese e cinese. Nella versione app (Android e iOS), BandLab si fa notare per la semplicità d’uso e per l’immediatezza con cui si può affrontare il processo di registrazione: ovviamente su smartphone molte funzioni sono ridotte o nascoste rispetto la versione più estesa su browser tradizionale per PC. Osservate che PURTROPPO l’unico browser supportato è Chrome.
Cakewalk by BandLab

Ma BandLab non si è limitata a questo: nel corso dei mesi passati ha acquistato una delle DAW storiche degli ultimi 30 anni Cakewalk Sonar, dopo che questo prodotto era stato ceduto da Roland a Gibson. Nel 2017 Gibson aveva poi deciso di terminarne lo sviluppo e, poco dopo, si è fatta viva BandLab, acquistandone i brevetti e la proprietà del software per renderla disponibile sul web per il download gratuito. Sonar era molto diffuso nel mondo Windows e questo spiega la partnership con Microsoft. E’ una notizia che ha cancellato in un attimo il panico in cui erano caduti quanti avevano investito tempo e denaro per lavorare con Cakewalk Sonar negli ultimi trent’anni. Sembravano spacciati e ora invece si aprono per loro le possibilità di continuare a lavorare con la loro DAW preferita a costo zero.
Conclusioni
Ora i musicisti hanno due nuove possibilità di DAW professionali gratuite: lavorare on line in modo innovativo con BandLab oppure restare tradizionali, scaricare Cakewalk sul proprio PC e lavorare off line. Una scelta in più.
Concludiamo con due filmati video: nel primo, vediamo le funzionalità essenziali di BandLab e nel secondo, osserviamo la presentazione del nuovo Cakewalk by BandLab.
SongBook Editor v3.0 per Pa700, Pa1000 e Pa4X

Personalmente faccio un uso intensivo del SongBook con il mio arranger Korg. Non potrei fare diversamente nelle occasioni in cui suono dal vivo, in qualsiasi contesto. Preferisco affrontare le situazioni con tranquillità, senza affanni: quindi preparo le scalette in anticipo, salvo le impostazioni di ciascun brano nel SongBook (stile, brano, transpose, memoria STS con voci da suonare dal vivo e così via).
Di norma riesco a fare tutto direttamente sullo strumento, tuttavia qualche volta – specialmente nei casi di scalette particolarmente ampie e, soprattutto, nel caso del MySongBook dove salvo tutte le impostazioni di qualsiasi canzone (in analogia al MyMusicFinder su Yamaha) – lavoro sul PC con il programma freeware SongBook Editor, compatibile con i Windows 7, 8 e 10. Quando la lista di brani è piuttosto lunga, è più comodo lavorare su PC.
L’ultima volta che ne abbiamo fatto cenno qui in questo blog era il 2014 in occasione del rilascio della versione 1.5. Oggi torniamo sull’argomento per commentare insieme l’annuncio dell’aggiornamento 3.0.
Da quanto emerge dalle note ufficiali di rilascio dello scorso 10 dicembre, questa nuova versione non introduce nuove funzionalità sul software: sono confermate le caratteristiche delle versione precedente. La novità consiste nella compatibilità con gli arranger Korg di ultima generazione: Pa700, Pa1000 e Pa4X (V2 o successivi). In altre parole, chi suona un arranger diverso dai tre citati, potrà continuare ad usare il SongBook V2. Si presti attenzione al dettaglio della versione di Pa4X: se non avete ancora installato la versione V2.0 (per la cronaca, non vedo motivi per non farlo), dovrete ancora usare sul PC la precedente versione del SongBook, almeno fino a quando non avrete aggiornato il firmware della vostra Pa4X. Nulla di più.
Il software è scaricabile da questa pagina.
Concludo proponendovi due filmati video tutorial in italiano: nel primo vediamo la gestione del SongBook direttamente sullo strumento e nel secondo vediamo la presentazione del SongBook Editor (in una versione precedente) su PC.
Saldi di fine anno su Yamaha Music Soft

Ritornano periodicamente le vendite scontate sul portale Yamaha dedicato al commercio di risorse digitali. La promozione ha validità dal 21 dicembre al 6 gennaio 2019 e riconosce uno sconto del 20% su tutti i prodotti.
La materia potrebbe essere interessante anche per chi non dispone di uno strumento a tastiera Yamaha grazie al vasto repertorio di basi MIDI, spartiti, e audio backing track. Fra gli Standard MIDI File più recenti possiamo riscontrare brani come la bellissima You Say di Lauren Daigle, Youngblood di 5 Seconds of Summer e Teléfono di Aitana. Per quanto riguarda gli spartiti, fra le diverse novità è possibile scaricare This is What You Came For di Calvin Harris e Rihanna, Imagine di Ariana Grande, Feel This Moment di Pitbull & Christina Aguilera e tutti i brani dei Queen tornati in voga grazie alla colonna sonora del recente film Bohemian Rhapsody. Date le dimensioni del repertorio online, se cercate qualcosa di particolare, potreste essere fortunati e trovarlo davvero.
Venendo alle risorse specifiche per gli strumenti Yamaha, questo negozio virtuale rappresenta da sempre l’occasione di allungare la vita alle proprie tastiere estendole con nuovi stili di accompagnamento compatibili anche con strumenti piuttosto datati. Se, ad esempio possedete ancora una PSR-2100 sappiate che potete trovare diverso materiale e anche scaricare gratuitamente alcuni Style File.
Privilegiati sono i suonatori di Tyros, Genos e PSR-S i quali possono accedere a numerosi Expansion Pack come il recentissimo Greetings from Italy V2 di Michele Mucciacito, lo spagnoleggiante Colors of Iberia V2, Organ Session che aumenta il tasso di realismo Hammond delle voci d’organo, o il divertente PS-30 per suonare il vostro modernissimo arranger con i suoni e i ritmi delle prime tastierine Yamaha degli anni ’80. Sono disponibili suoni anche per workstation del calibro di Montage, Motif e MOXF.
Insomma, ci sono molte occasioni e lo sconto del 20% potrebbe essere stimolante per chi è interessato. I nuovi clienti ottengono gratuitamente, alla registrazione, un MIDI file originale a scelta.
Fatevi un giro su Yamaha Music Soft.
eLive Lyrics Editor: inserire testi in MIDI file (e basi MP3)

Dopo avervi raccomandato in tutte le salse l’utilizzo del celeberrimo PSRUTI per l’inserimento dei testi (e degli accordi) in un MIDI file, recentemente sono venuto a conoscenza di eLive Lyrics Editor, un software freeware realizzato da Giuseppe Fava, professionista informatico ed appassionato di musica.
Dal 2014, nel tempo libero, Giuseppe scrive articoli di tecnologia nel blog personale www.giuseppefava.com e, fino a qualche anno, suonava anche nei locali di Jesolo e della provincia di Venezia con un gruppo del quale era tastierista. Talvolta faceva riscorso dal vivo anche a basi MIDI e MP3.
Come tanti musicisti al giorno d’oggi, Giuseppe intendeva eliminare completamente il leggio e il librone dei testi, ma non voleva nemmeno spendere centinaia di Euro per programmi complicati che avrebbe usato solo in minima parte. Ha deciso pertanto di scrivere il software eLive Lyrics Editor per inserire il testo nelle basi in formato MP3. L’idea era di scriverlo per se stesso, quindi Giuseppe non ha badato inizialmente molto alla grafica, all’interfaccia e all’aspetto esteriore. Poi però, dopo averlo condiviso con alcuni amici musicisti, ha scoperto che era molto apprezzato. Di qui è nata l’idea di condividerlo gratuitamente nel blog, chiedendo solo una donazione come ringraziamento e come incentivo allo sviluppo delle versioni successive.
La formula ha funzionato bene e molte persone hanno scaricato il software e inviato messaggio di ringraziamento, donazioni, richieste di nuove funzionalità e segnalazioni di guasti da correggere.
A grande richiesta, Giuseppe ha poi realizzato la versione dello stesso software per inserire il testo anche negli Standard MIDI file; quindi, l’anno scorso, ha pubblicato eLive Lyrics Editor MIDI.
Oggi, entrambi i programmi sono scaricabili gratuitamente e senza limitazioni dal sito www.giuseppefava.com. In fase di salvataggio dei file, un messaggio di Giuseppe segnala che la scrittura di questi programmi ha richiesto centinaia di ore di lavoro e che una donazione a supporto del progetto è sempre ben accetta.
Chissà se fra i lettori di questo blog ci sono persone interessate a sperimentare questo nuovo software?
Pack Greetings from Italy Versione 2 (per Genos e PSR-S975/S775)
Nel mese di novembre, Yamaha Music Soft ha pubblicato – in sordina – la versione aggiornata del pacchetto di espansione Greetings from Italy rendendolo compatibile con gli arranger workstation di ultima generazione: Genos e PSR-S975/S775. L’aggiornamento software include tutti i contenuti della versione precedente con l’aggiunta di dodici stili nuovi, altri suoni e inediti groove. Vi ho già raccontato, in un paio d’occasioni, l’importanza di questo lavoro sponsorizzato dal distributore italiano di prodotti Yamaha: ricorderete il mio racconto diretto registrato dai protagonisti in questo blog nel maggio 2017 e, successivamente, il test approfondito pubblicato dal sottoscritto su SM Strumenti Musicali nel mese di settembre dello stesso anno.

Le vendite del primo pacchetto sono state particolarmente incoraggianti e hanno superato i confini italiani, propagandosi verso paesi esteri in Europa ed oltre, con grande soddisfazione del quartiere generale di Yamaha. Ed è così che Michele Mucciacito di Evento Suono, nel continuare la propria collaborazione con il distributore italiano di Yamaha, allo stesso tempo, si può permettere il lusso di strizzare l’occhio ad una dimensione più internazionale.
L’expansione pack originale era focalizzato sul repertorio da balera del centro-sud: questa volta si aggiungono ritmi e timbri provenienti dalla Romagna e da altre regioni nel nord-Italia. Fra i nuovi stili di repertorio liscio, possiamo citare Romagna Waltz, Romagna Polka, Piacentina Waltz, Piacentina Polka e Tango Beguine. Nelle sale da ballo, i ritmi tradizionali si lasciano contaminare spesso da sfumature più moderne: non a caso, nella versione 2 Michele ha inserito stili nuovi come Pop Beguine, Hully Gully Dance, Party Ballad, Moderato Dance, Tarantella Dance, Disco Cha Cha e un Terzinato che stimolerà le coppie dei più teneroni sulla pista. Da non sottovalutare, poi, la riproposizione della voce di soprano di Alessandra Bosco che caratterizza le parti di alcuni stili già presenti della prima versione.
Fra le voci inedite in questa secondo rilascio di Greetings from Italy, fanno capolino un timbro di clarinetto in Do (lo strumento che Secondo Casadei aveva assegnato alle parti virtuosistiche principali del liscio romagnolo), un timbro di fisarmonica alla piacentina (con accordature particolari adatte per valzer, polka e mazurka) e un kit di percussioni specifico per la pizzica. Ci sono 60 memorie di Registration e non mancano due MIDI file da effetto, vale a dire La donna è mobile e Libiamo ne’ lieti calici, che chiudono le danze in modo spettacolare.
Come succede in situazioni simili, il nuovo pacchetto non è compatibile a ritroso sui modelli Yamaha precedenti, come Tyros 5 e PSR-S970/S770: per questi arramger resta valido il pacchetto originale. Il prezzo è però rimasto invariato – 129,99 Euro – indipendentemente dal modello di destinazione.
Riuscirà Yamaha a conquistare quote di mercato importanti nel settore dell’intrattenimento in balera & affini, un settore da sempre dominato da un’azienda italiana (marchigiana) molto nota ai lettori di questo blog? Lo scopriremo presto, se vedremo crescere nelle sale da ballo il numero di musicisti che suonano Genos, PSR-S975 o PSR-S775 con i ritmi di questo nuovo pacchetto di espansione.