Da quando ho aperto questo blog nell’ottobre del 2009, ho ricevuto numerose domande e curiosità sul mondo degli arranger. Alcune domande tipiche sono state poste da persone diverse. Altri mi hanno contattato individualmente tramite posta elettronica. Ma dopo 114.000 visite in quasi due anni mezzo, posso osservare che alcune domande sono ricorrenti da più parti. Colgo l’occasione oggi per riportare qui le 10 domande più popolari ricevute da voi lettori. Per ciascuna domanda, c’è il mio tentativo di risposta. Continua a leggere
Archivio mensile:febbraio 2012
2012 JS Musical Resources per arranger Korg
Una proposta software come questa di cui vi scrivo oggi vale per il mondo degli arranger Korg. Chissà perché non riuscirei a immaginarmela nel mondo Ketron, Yamaha e Roland, anche se non escludo che sia possibile dal punto di vista tecnico. E non è ovviamente una questione di compatibilità dei file. Si tratta di mentalità e di cose concrete che si possono fare con questi favolosi strumenti musicali. Perché John Smies dall’Olanda non ha fatto altro che mettere mano alla propria esperienza e alle possibilità di programmazione offerte dagli arranger Korg, per realizzare un qualcosa di personale, unico e dalle ampie dimensioni. Continua a leggere
I vecchi buoni arranger
Non tutti hanno un iPad per fare musica secondo percorsi cibernetici. Non tutti possiedono una DAW e migliaia di VST per creare musica nuova. Non tutti sono attratti dalle workstation per esprimere la propria creatività. Alcuni usano ancora i vecchi buoni arranger, che per qualche insondabile mistero restano ancora di moda da queste parti. Alcuni amano semplicemente suonare in casa, altri fanno karaoke con gli amici, altri lo fanno in pubblico; altri usano gli arranger per fare pratica e migliorare la propria tecnica, altri ancora li usano in modo professionale per oltre duecento serate l’anno. C’è chi li usa per scrivere canzoni. E altri ancora se li portano dietro in studio di registrazione. C’è chi si vergogna e, quando suona un arranger alla TV, lo nasconde in un mobile di legno. C’è chi ne è orgoglioso e lo sfoggia sul palco come un totem. Continua a leggere
MyMusicFinderV13 Beta per Yamaha PSR-S910
Voi non potete immaginare quanto sia alto il livello generale di interesse sul Music Finder per chi possiede una tastiera arranger Yamaha. Almeno, io di certo non lo immaginavo prima di aprire questo blog. E oggi mi trovo a costatare quanto sia popolare questo argomento.
- Il mio articolo di questo blog sul My Music Finder V12 per Yamaha Tyros è il più letto in assoluto di tutto il blog tastiere.wordpress.com.
- Negli ultimi dodici mesi oltre 300 persone hanno scaricato il MyMusicFinder V12 dal link pubblico.
- Ricevo spesso messaggi di posta elettronica da lettori di questo blog e l’argomento è molto spesso il My Music Finder V12.
- E la domanda più popolare di tutti costoro è: quando mai sarà disponibile una versione del MyMusicFinder per Yamaha PSR-S910?
Dopo tanto insistere. Ho capito. E’ giunto il momento di tentare di “smuovere” l’argomento e di dare una possibilità ai possessori di un arranger PSR-S910. Continua a leggere