Archivi tag: bk-9

Tastiere arranger – Parte VI

Arranger Roland

Cronologia degli arranger Roland
Arranger Legacy: Roland E-20, PRO-E

Top di gamma

BK-9AnnuncioApprofondimentoLa mia recensione

E-80La mia recensione

Arranger workstation

E-A7AnnuncioLa mia recensione

BK-5AnnuncioApprofondimento, Pianist 2

BK-7mAnnuncioApprofondimento, La mia prova di BK-7m
Aggiornamenti software: Versione 1.06 e Versione 1.07

Arranger per tutti

E-X50: Annuncio

Go:KeysAnnuncioApprofondimentoTones and ILa rossa trasportabile

BK-3annuncioapprofondimentoriflessioni

Pianoforti arranger

FP-E50: annuncio

Go:Piano: Approfondimento; Piano Partner 2

Esperienze

Qualità degli arranger Roland 
Manuali in italiano
BK: l’ultima generazione degli arranger Roland

Da Roland Europe a Dexibell

Roland Europe
Un’altra Roland Europe
Salvataggio di Proel
Dexibell

Roland BK-5
Foto da: Roland

MusikMesse 2015: lo stand Roland

Partendo dall’assunto che questo blog è dedicato esclusivamente agli arranger, siamo consapevoli che lo sviluppo di questi particolari strumenti a tastiera è stato abbandonato dal marchio Roland. E’ dal 31 marzo 2014 che è così, da quando la casa madre giapponese ha serrato il mitico centro R&D Roland di Acquaviva Picena (AP).

Lo stand Roland al Musikmesse 2015 non offre spunti per noi, nulla da commentare insieme. E non sappiamo che dire di più che non sia stato già detto, pur nella speranza che il marchio giapponese torni un giorno a proporre idee nuove in questo segmento.

Per consolarci, ascoltiamo insieme la performance registratata al Continua a leggere

Muore anche Roland Italy SpA: dalle sue ceneri nasce Roland South Europe SpA

Roland BK-9, un superbo arranger workstation

Roland BK-9, un superbo arranger workstation

Non è una cattiva notizia in sé per il mercato italiano, anzi.

Dal primo gennaio 2015, il distributore nazionale dei prodotti Roland cambia la propria ragione sociale: da Roland Italy diventa Roland South Europe.

Per un attimo avevo avuto l’impressione di una smobilitazione totale, vista la recente chiusura del sito produttivo piceno di Roland Europe, avvenuta lo scorso anno. E invece non era così, per fortuna.

Molto più semplicemente la casa giapponese ha stabilito di affidare alla filiale italiana con sede in Arese (MI) la distribuzione dei prodotti Roland per diverse nazioni: non più solo l’Italia, ma anche Continua a leggere

Per una Roland Europe che se ne va, eccone già un’altra (ma altrove)

Come noto, l’azienda italiana Roland Europe di Acquaviva Picena sta per chiudere i battenti e lo farà entro il 31 marzo. La data di fine marzo non è casuale, in quanto fa riferimento alla casa madre giapponese e al rispetto del calendario fiscale del Sol Levante: in quella nazione, le aziende seguono esercizi fiscali che iniziano il primo aprile e terminano il 31 marzo, mentre in Europa siamo abituati a far concidere l’anno fiscale con quello solare, da gennaio a dicembre.

Ora la fase di trattativa sindacale è terminata senza esito e l’azienda produttrice di strumenti musicali è determinata a chiudere i cancelli definitivamente. Da alcune settimane i giornali parlano di una piccola speranza per un numero limitato di dipendenti: in questi ultimi anni, lo strumento più originale realizzato nel sito produttivo piceno è quello delle fisarmoniche digitali della serie V-Accordion. Ora senza entrare nei dettagli, tuttavia la notizia è che imprenditori locali sono disposti a subentrare sul sito di Acquaviva per Continua a leggere

Roland BK-9, la mia recensione

A beneficio di tutti i lettori di tastiere.wordpress.com, ecco l’indice dei quattro articoli che ho redatto per riportarvi quanto riscontrato personalmente durante la mia immersione totale di 48 ore con BK-9, l’ammiraglia arranger di casa Roland:

  1. Parte prima: impressioni iniziali, aspetto esterno, portabilità, accensione, uscite audio, demo, pulsanti e manopole sul pannello.
  2. Parte seconda: suoni SUPERNATURAL, altri suoni di fabbrica, impasto sonoro, MASTERING TOOL, effetti.
  3. Parte terza: stili della sezione arranger, ONE TOUCH, parti da tastiera, MUSIC ASSISTANCE e AUDIO KEY.
  4. Parte quarta: doppio schermo LCD, lettore di MIDI file e MP3, visualizzazione testi e accordi, CENTER CANCEL, D-BEAM, registratore audio, registratore MIDI, 16-TRACK SEQUENCER, MAKE-UP TOOLS, conclusioni.

Buona lettura.

BK-9, l'ammiraglia arranger di casa Roland

BK-9, l’ammiraglia arranger di casa Roland

48 ore di immersione totale con Roland BK-9 (4 di 4)

Roland BK-9

Roland BK-9

Concludiamo il resoconto su Roland BK-9 dopo aver pubblicato la prima, la seconda e la terza parte dei giorni scorsi.

A dire il vero, prima di provare a fondo questo arranger, mi ero chiesto se sarei riuscito a padroneggiare il doppio schermo LCD e, vi devo dire che i miei timori erano infondati. L’idea del doppio schermo è originale, non so se avrà seguito nei prossimi prodotti Roland o in quelli della concorrenza, tuttavia si è dimostrato alla fine una buona soluzione. Una volta capito come funziona, è facile da controllare. Diciamo che tendenzialmente lo schermo di sinistra è quello con cui si pilotano le voci, gli stili, i battiti per minuto, tutto quello che avviene in tempo reale insomma; mentre lo schermo di destra rappresenta il “navigatore” sul file system della memoria interna e di quella esterna su flash USB, la guida per la modifica dei parametri globali dell’arranger e il visualizzatore di risorse come LYRICS e PERFORMANCE LIST. Devo riportarvi che i due schermi monocromatici non hanno dimensioni generose e le misure dei caratteri non sono incoraggianti. Ad esempio. Mi è piaciuto visualizzare in un colpo d’occhio tutti i suoni associati alle 4 memorie ONE TOUCH di uno stile: è una soluzione pratica e apprezzabile: ma allo stesso tempo ho avuto difficoltà nella lettura immediata a causa dell’affollamento di dati sullo schermo con un carattere di dimensioni ridotte. Esiste un’alternativa? Sì procuratevi un tablet e l’app BK PartnerBK-9 non offre lo spartito digitale (Score) e alla fine è un bene, perché con schermi così piccoli non ne sarebbe venuto fuori nulla. Anche funzione LYRICS è penalizzata dalle dimensioni ridotte dei caratteri sullo schermo. Ottima come sempre in casa Roland, la scansione Continua a leggere

48 ore di immersione totale con Roland BK-9 (3 di 4)

Roland BK-9

Roland BK-9

Ed eccoci alla terza parte della mia recensione di Roland BK-9 dopo l’introduzione pubblicata due giorni fa e l’approfondimento sui suoni di ieri. Oggi parliamo della sezione arranger propriamente detta.

Gli stili sono qui chiamati ritmi (rhythm). Ora, a parte la mania di utilizzare terminologia inglese anche quando esistono parole corrispondenti nel dizionario italiano, io mi chiedo: perché non chiamarli “stili” così come succede abitualmente fra tutti gli utilizzatori di arranger sul mercato? Spero Roland mi possa ora perdonare, ma in questo blog continueremo a riferirci agli accompagnamenti automatici con il termine di “stili”, come abbiamo sempre fatto. Orbene gli… stili Roland sono proposti con 4 INTRO/ENDING, 4 variazioni e 4 AUTO FILL-IN, come da standard acquisito su tutte le marche. Le quattro introduzioni e i quattro finali sono associabili automaticamente alle quattro variazioni: grazie a questo accorgimento, è possibile avviare o terminare un brano con Continua a leggere

48 ore di immersione totale con Roland BK-9 (2 di 4)

Roland BK-9

Roland BK-9

Riprendiamo il resoconto del mio test di Roland BK-9 da dove l’avevamo lasciato nella prima parte che ho pubblicato ieri.

Come da standard, BK-9 si accende con il suono di pianoforte acustico. E allora metto le cuffie e la mia prova vera inizia da qui. Sfioro i tasti con le dita, comincio a misurarne il peso, la corsa, la dinamica, la risposta della molla. E’ la qualità di tasti ideale per tutti i tipi di tastieristi, con l’eccezione dei pianisti ortodossi quelli che suonano solo tasti pesati. Con questi 76 tasti semi-pesati, Roland ha costruito uno strumento capace di dare soddisfazioni alla mia ampia varietà di musicisti. Rispetto la mia Korg Pa800 i tasti sono più sottili e si presentano con un peso appena (dico appena) superiore.

Il primo suono di pianoforte appartiene alla categoria SUPERNATURAL e merita tutto il nostro Continua a leggere

48 ore di immersione totale con Roland BK-9 (1 di 4)

Roland BK-9

Roland BK-9

E ora che sono uscito dai due giorni pieni dedicati al test di Roland BK-9, devo confessarvi che sono un po’ esausto. Però mi sono divertito. Le orecchie mi fanno un po’ male e in questo momento faccio fatica a distinguere i suoni dopo una sbornia sonora così intensa e continuativa. Ma il tempo era limitato e ho dovuto condensare la mia esperienza diretta con l’ammiraglia di casa Roland in 48 ore. A dire il vero questa per me è la seconda occasione di mettere le mani su questo nuovo arranger, ma la volta precedente avevo avuto solo il tempo di una prova fugace, niente a che vedere con lo studio approfondito che mi è stato concesso dalla lodevole iniziativa denominata Tastami da Roland Italy.

Quella mattina non ero riuscito a parcheggiare vicino al negozio di strumenti musicali, quando mi sono presentato per il ritiro. Non è stato un problema: 9,4kg non richiedono Continua a leggere

Provare Roland BK-9 a casa propria per 48 ore

Io credo che questa iniziativa sia una trovata straordinaria. Non è la prima volta che Roland la propone (ricordo in passato di averne approfittato per recensire Roland E-80).

Del resto BK-9 è la nuova ammiraglia di casa Roland e merita una chance.

Riporto qui testualmente l’annuncio riportato da Roland sul sito ufficiale.

“Dal 1° al 31 ottobre 2013 vai in uno dei negozi che aderiscono all’iniziativa e che trovi facendo clic qui. Chiedi di usufruire della campagna TASTAMI e compila i moduli che il rivenditore ti darà. Porta a casa per 48 ore la BK-9 e scopri tutte le sue funzioni.  Al termine del periodo indicato potrai riportarla senza che nulla sia dovuto.  Se deciderai di acquistarla, riceverai direttamente dal negoziante e senza costi aggiuntivi una cuffia RH-L20 e l’esclusivo Roland gadget pack.
Cosa aspetti? Tastami…
La disponibilità di tastiere per il prestito immediato è limitata. In caso di prenotazioni già in corso occorrerà attendere che i clienti precedentemente prenotati la riconsegnino.”

Hanno aderito trentadue rivenditori Roland su tutto il territorio nazionale. Sfortunatamente Continua a leggere