Korg Pa5X: rilascio del sistema operativo V1.1.0

L’ammiraglia di casa Korg inaugura oggi il cammino annunciato di aggiornamenti software. L’avevamo scoperto insieme: il lancio di Pa5X della scorsa estate non era soltanto il punto di arrivo di un lungo percorso, ma si delineava piuttosto come l’occasione per rifondare dalle basi la piattaforma Korg di Professional Arranger, dando la luce ad un modello che rappresentava il frutto più succoso della sua storia in vista di un nuovo domani.

Con l’annuncio odierno, assistiamo al primo di una serie di aggiornamenti software che costelleranno i prossimi mesi (anche anni probabilmente) al fine di arricchire il set di caratteristiche e funzionalità di questo arranger che si colloca in un livello di prima scelta, dove normalmente tutti i modelli traboccano di risorse tecnico-musicali.

Le migliorie introdotte dal produttore italo-giapponese nella V1.1.0 di Pa5X non passeranno alla storia con la fama di essere rivoluzionarie, ma sono comunque ampie e significative. Potete leggere da voi la lista completa sul sito del distributore nazionale dei prodotti Korg, Algam Eko. In questa sede, mi limito a sottolineare i “notevoli miglioramenti della velocità complessiva, della stabilità e delle prestazioni del sistema”.

Vi invito, insomma, a verificare da voi l’elenco dettagliato delle 10 migliorie introdotte su Pa5X e, se vi difetta la memoria sul significato di questo arranger di categoria top, vi consiglio un ripasso (ri)leggendo l’articolo da me pubblicato al momento dell’uscita del prodotto sul mercato: era il 30 giugno 2022.

Per l’occasione, il giovane Luciano Minetti, talento arruolato da Korg USA ci racconta nel video che segue – passo dopo passo – le novità e i punti di forza di questo arranger (attivate i sottotitoli, se avete difficoltà a seguire il parlato inglese).

12 pensieri su “Korg Pa5X: rilascio del sistema operativo V1.1.0

  1. Antony

    Più che “lancia il cammino per farla diventare una tastiera “normale”” sarebbe più opportuno scrivere: “Korg prosegue con il calvario della Pa5X”. Ormai ha perso tanti di quei clienti che non ritorneranno mai più in Korg. Questa volta Korg l’ha combinata proprio grossa. Una prece…

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renato, Arranger Workstation Blogger Autore articolo

      Ciao Antony,
      Ecco che ti ritrovo in un’altra puntata della tua campagna pluriennale anti-Korg.

      Io penso che Korg sia stata onesta nel dichiarare che Pa5X è uscita come una nuova piattaforma su cui è stato rilasciato un set parziale di applicazioni e il completamento di questo percorso avverrà con il tempo. Lo vedremo nell’arco dei prossimi mesi/anni, così come abbiamo visto succedere con il progetto Pa4X e la sua notevole evoluzione. Lo so che alcuni non condividono questa scelta e vorrebbero vedere uscire sul mercato strumenti perfetti e completi sin dalla versione 1.0. Ma, da quando gli strumenti musicali sono diventati un connubio di hardware e software, il secondo di questi si è rivelato perfetto per far crescere e aggiornare gli strumenti. Non dico che una scelta sia migliore dell’altra. Mi limito a costatare i fatti.

      E poi mi piace fare sempre gli auguri a tutti perché tutti abbiano successo, così spero sia anche in questo caso.

      Tanti auguri.

      "Mi piace"

      Rispondi
  2. Pingback: Tastiere Arranger – Parte III | Tastiere arranger

  3. CARMELO

    Antonio come sai siamo inondati di pubblicità di ogni tipo, spesso prodotti scadenti vengono comprati solo per la martellante pubblicità . Ma se ci sono giornalisti che vengono lautamente pagati per scrivere il falso e ingannare i lettori, va da sé che le recensioni vanno lette con occhio critico. Ciò premesso ti sarei grato se dicessi le tue perplessità su pax5, visto che viene reclamizzata come la rivoluzione degli arranger.

    "Mi piace"

    Rispondi
    1. Renato, Arranger Workstation Blogger Autore articolo

      Ciao Carmelo e grazie per il contributo.

      Perdonami, ma – con tutto il rispetto – ho difficoltà a seguire i tuoi ragionamenti.

      Voglio credere che le tue osservazioni sui giornalisti prezzolati siano generali e non specifiche del mondo delle tastiere. Lo dico perché è noto come il numero di “giornalisti” di questo settore si sia ridotto ai minimi termini in Italia, quasi azzerato da quando sono scomparse le riviste stampate in edicola.

      Non so poi su cosa si fondino le tue note sulla “martellante pubblicità” di Pa5X che, devo confessarti, io non ho visto: da quanto si percepisce sul web, Korg è stata molto timida quest’anno, almeno rispetto alla concorrenza (basta fare un giro sui social network per cogliere la notevole differenza di impatto).

      Cordialmente.

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. CARMELO

        Mi spiace che il mio scritto sia stato equivicato, preciso che i giornalisti (se-dicenti competenti) prezzolati e la martellante pubblicità sono riferiti all’ambito generale del processo informativo che va dalla politica al sociale, dal commercio alle relazioni umane, non a pa5x nello specifico. A titolo esemplificativo negli anni 80 ci sono incappato io acquistando uno strumento che non corrispondeva alla ‘favolosa’ descrizione dell’esperto riportata da rivista cartacea. Ciò detto, devo apertamente rilevare che il tuo blog rappresenta una buona fonte di informazioni che, va precisato, diversamente non avremmo. Salvo quelle fornite direttamente dai produttori che, in quanto tali, sono sempre di parte. Io sul tuo blog ho appreso argomenti e informazioni prima sconosciute. Quindi il tuo ruolo è di rilevante importanza sociale e pertanto ti esprimo il mio apprezzamento. Se i produttori ti dovessero pagare, e su ciò non ho alcuna posizione contraria anche perché ciò potrebbe essere il tuo lavoro, il mio auspicio è che le tue valutazioni siano imparziali sempre. Un caro saluto

        "Mi piace"

  4. DEL FORNO PIETRO

    Mi inserisco: effetto della mia curiosità. Mi soffermo sul particolare scritto del Prudente e Magistrale Caro Renato: “hardware e software” – (sono anziano e la lingua Inglese non la conosco) ma se ho ben compreso, l’indirizzo della Korg è quello di produrre una Tastiera e, di volta in volta, con gli aggiornamenti, arricchirla di nuove funzioni. Se è così, penso sia una ottima innovazione. Se funzionasse si potrebbe addirittura contribuire al costo della miglioria prodotta. Un caro saluto al “Maestro” Renato e a Voi tutti Buon Natale!

    Piace a 1 persona

    Rispondi
  5. Pingback: Korg rilascia il software 2.10 per EK-50 e 1.6 per i3 (2020) | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.