Da tempo avevo il desiderio di pubblicare in questo blog una carrellata tecnica, dettagliata e approfondita in merito alle novità che Yamaha aveva apportato a fine 2013 sulla sua ammiraglia Tyros5 rispetto il modello precedente Tyros4. Avevo in effetti già tracciato alcuni cenni negli articoli pubblicati lo scorso autunno. Ora, per la stesura di questo nuovo articolo di approfondimento, mi sono avvalso della collaborazione di Francesco Massa, il quale ha svolto un prezioso lavoro comparando in modo serrato le due macchine accese ed affiancate, collaudate sullo stesso impianto audio e confrontando lo stesso materiale. Dal risultato della sua indagine è nata l’ispirazione e gran parte del contenuto di questo articolo. Un grazie sincero quindi a Francesco, la cui attività musicale è stata già oggetto di alcuni articoli in questo blog.
Ora entriamo nel merito delle ventitré differenze più evidenti fra Tyros4 e Tyros5. Continua a leggere →
La tabella è aggiornata a luglio 2022: la tecnologia galoppa e Korg aggiorna frequentemente (in questi ultimi tempi, anche troppo) la propria collezione di tastiere.
Anno di uscita
Modello
Categoria
1983
SAS-20
Tastiera a 61 tasti
1993
i3
Tastiera professionale a 61 tasti
1994
i2
Tastiera professionale a 76 tasti
1995
i1
Pianoforte digitale con funzioni di arranger
1995
i4S, i5S
Tastiera portatile a 61 tasti
1995
i5M
Modulo arranger
1997
iX300
Tastiera professionale a 61 tasti
1998
iS40, iS50
Tastiera portatile a 61 tasti
1998
i30
Tastiera professionale a 61 tasti
1999
i40M
Modulo arranger
1999
iS35, iS50B
Tastiera portatile a 61 tasti
2000
Pa80
Tastiera professionale a 61 tasti
2002
Pa60
Tastiera professionale a 61 tasti
2003
Pa1X Pro
Tastiera professionale a 76 tasti
2004
Pa1X
Tastiera professionale a 61 tasti
2004
Pa50
Tastiera portatile a 61 tasti
2006
Pa800
Tastiera professionale a 61 tasti
2007
Pa2X Pro
Tastiera professionale a 76 tasti
2008
Pa500
Tastiera portatile a 61 tasti
2008
Pa588
Pianoforte digitale con funzioni di arranger
2009
Pa50SD
Tastiera portatile a 61 tasti
2011
microARRANGER
Tastiera portatile a 61 minitasti
2011
Pa3X Pro, Pa3X
Tastiera professionale a 76 o 61 tasti
2012
Pa600
Tastiera professionale a 61 tasti
2013
Pa900
Tastiera professionale a 61 tasti
2014
Pa300
Tastiera portatile a 61 tasti
2014
Pa3X Le
Tastiera professionale a 76 tasti
2015
Havian 30
Pianoforte digitale con funzioni di arranger
2015
Pa4X
Tastiera professionale a 76 o 61 tasti
2015
Liverpool
Tastiera portatile a 61 minitasti
2017
Pa700, Pa1000
Tastiera professionali a 61 tasti
2018
EK-50
Tastiera portatile a 61 tasti
2020
EK-50 L
Tastiera portatile a 61 tasti
2020
i3 (sic!)
Tastiera portatile a 61 tasti
2020
XE20, XE20SP
Pianoforte digitale con funzioni di arranger
2022
Pa5X
Tastiera professionale a 61, 76 e 88 tasti
A parte un primo tentativo isolato nel 1983, è con il capostipite i3 del 1993 – dieci anni dopo – che Korg entra seriamente nel mercato degli arranger, ultimo marchio che prova a cimentarsi in un mondo che fino ad allora era dominato da Roland, Yamaha, Technics, Solton/Ketron e GeneralMusic.
Le intenzioni annunciate da Francesco Massa, in un’intervista concessa al nostro blog nell’ottobre del 2012, hanno avuto seguito e ora è bello potervi raccontare del negozio virtuale che offre suoni e stili per Yamaha Tyros 4 e Tyros 5. Il buon Francesco si è ispirato al mito greco di Efesto per dare un nome alla sua iniziativa presente su diversi spazi del web:
Pagina Cut Insert della funzione Song Edit nel sequencer Korg
In un paio di occasioni, sono stato interpellato su un dubbio abbastanza comune fra chi scrive canzoni con il sequencer di bordo di un arrangerKorg: è possibile cambiare la frazione del tempo a metà di una canzone? In effetti un modo c’è, anche se non è molto intuitivo.
Immaginiamo che il vostro brano cominci in 4/4 e che alla misura 20 vi servono tre misure in 3/4 prima di tornare in 4/4.
Se le informazioni che vi ho riportato lo scorso luglio su Yamaha Expansion Manager 2.0 non sono state sufficienti per fare chiarezza, se ancora qualcuno vuole vedere da vicino come sia possibile creare nuove voci per Yamaha Tyros 5 tramite l’utilizzo di questo software gratuito, per tutti costoro non mi resta che suggerire la visione questo filmato pubblicato a fine settembre a cura da Yamaha Corporation: dura solo quattro minuti. Tutti i sottotitoli sono in italiano.
Korg Pa Manager – nuovo File Viewer nella versione 1.2
Nello scorso maggio, abbiamo dedicato un articolo a Korg Pa Manager, il complemento software ideale di chi suona arranger workstation di casa Korg. Come noto, si tratta di un prodotto realizzato da terze parti e sponsorizzato da Korg Italy in prima persona, a favore di tutti quegli utilizzatori di un Professional Arranger (Pa) che patiscono la gestione del file system proprietario basato sul concetto di file .set e cioè di banchi predeterminati per gestire il richiamo di stili, performance, pad e suoni in memoria.
Il 20 settembre scorso è stata annunciata l’uscita della versione 1.2 le cui novità principali sono: Continua a leggere →