Archivi tag: psr-s550

Score: lo spartito digitale

Pagina Score su Yamaha Tyros

Pagina Score su Yamaha Tyros

Quando negli anni ottanta le tecnologie digitali sono entrate nel mondo dei musicisti, hanno fatto la loro apparizione le prime applicazioni software destinate alla visualizzazione e stampa della partitura (Score). Già i primi sequencer nel mondo Atari, Apple e Windows disponevano già di questa funzionalità. Ora, vuoi perché sin da subito il digitale si è prestato alla produzione musicale su computer basata sui loop piuttosto che sulla stesura sequenziale delle misure sul pentagramma, vuoi perché le conoscenze di base del solfeggio si sono purtroppo rarefatte negli ultimi anni, la pagina digitale dello Score ha perso la propria importanza strategica nei software musicali, con l’eccezione di prodotti dedicati come Sibelius e Finale. Per dovere di cronaca anche le Digital Audio Workstation (Logic Pro, Cubase, Sonar, e così via) includono la funzione Score, ma non mi risulta che questo sia il motivo del successo di questi prodotti. Venendo ora al nostro mondo degli arranger, osserviamo come per anni la visualizzazione di spartiti non sia stata disponibile. Poi, qualcosa è cambiato, soprattutto a seguito dell’introduzione di schermi grafici generosi: ecco infatti che, da un paio di lustri, i migliori arranger propongono di serie lo Score. Continua a leggere

Yamaha PSR-S550 per (ri)cominciare a suonare

Potete cominciare a cercare informazioni sull’arranger Yamaha PSR-S550 partendo dalla presentazione di Yuki Shimada: certo, potreste assistere ad una buona presentazione sulle discrete capacità di questo gioiellino tecnologico.  Del resto Yuki è un’impeccabile esecutrice. Un po’ troppo formale questa dimostrazione per i vostri gusti? Allora, continuate la vostra ricerca e, se non vi spaventate di qualche parola in lingua giapponese, allora guardatevi con calma questo video sulle voci di PSR-S550 e poi quest’altro sui suoi stili. Continua a leggere

Storie di uomini, donne, tirocinanti ed artisti affermati

Sommario

Dietro ognuna di queste storie, c’è una persona. E per ogni persona un aspetto o una caratteristica degli arranger workstation. In altre parole, storie cioè motivi che potrebbero stuzzicare la vostra voglia di suonare una tastiera.

Protagonisti del pianeta arranger:

  1. Max Tempia
  2. Marcello Colò
  3. Giorgio Marinangeli
  4. Michele Mucciacito

Storie:

  1. Giovanni Giuffrida– Catania (2010)
  2. Marco Santonocito – Torino (2016)
  3. Dave and Annie – New York (1983)
  4. Francesco Massa – Reggio Emilia (2012)
  5. Steve McNally – Hudson (2012)
  6. Antony Spatola – Catania (2015)
  7. Forum Ketron – Italia ed altrove (2016)
  8. Pagina Facebook di Arrangers Italia (2017)
  9. La mia lista (2018) – My generation
  10. Eber Dimarti (2018) – Tastieropoli
  11. In memoria di Giacomo Consentino (2019) – Catania

Altre storie ancora:

  1. Massimo – Napoli (2010)
  2. Sconosciuta – Roma (2008)
  3. Beth, Annie e Robin – Malibu (1997)
  4. Con un arranger in una casa di riposo e un nugolo di bambini – Torino (2015)
  5. Scott Bradlee & PostModern Jukebox  – Long Island, New York (2015)
  6. Matteo  – Milano (2005)
  7. Andrea – Firenze (2009)
  8. Enrico – Torino (2006)
  9. Diego – Londra (2005)
  10. Danny Mitchell – Nashville, Tennessee (2015)
  11. Tutti voi – Ovunque voi siate (2010 e anni a seguire)

A presto!

Yamaha EBK Italia sbarca su MySpace

My Space Yamaha EBK Italia

My Space Yamaha EBK Italia

Il 4 marzo 2010, Yamaha Italia ha aperto una pagina http://www.myspace.com/yamahaekbitaly dedicata agli arranger Yamaha.

Il messaggio di apertura recita:
Questo spazio sarà interamente dedicato ad aggiornamenti, info e software download riguardanti tutti gli strumenti della gamma: Tyros, PSR, PSR-S, Clavinova CVP, CLP, Modus, AvantGrand ecc .
Saranno inoltre presenti Demo-Video dei prodotti e Video-Tutorial che aiuteranno i nostri utenti a perfezionare l’utilizzo delle funzioni presenti sulle tastiere Yamaha. Un modo nuovo per comunicare agli appassionati tutte le novità e le straordinarie potenzialità dei nostri strumenti musicali.
Per cominciare, potete trovare diversi filmati tutorial (in italiano!) del bravissimo Paolo Stefano di Yamaha Italia.
Fateci un giro! Troverete diverse risposte ed esempi in merito a questione tecniche di cui ogni tanto parliamo anche  in questo blog.