Archive for novembre 2012
PSR-S750, chi ha detto fratello “minore”?
La strategia commerciale che sin dal 2001 contraddistingue la serie PSR degli arranger workstation Yamaha, ha sempre visto presentare una coppia di prodotti, dove il fratello minore si è spesso distinto per un evidente scarto tecnologico. In molte occasioni, quel divario ha penalizzato il modello minore spingendo la clientela a fare un sacrificio monetario per acquistare l’arranger workstation più costoso. Un classico esempio è stato il confronto fra PSR-300o e PSR-1500.
Ma, con il recente lancio di PSR-S950 e PSR-S750, molti hanno notato come il gap di prestazioni fra i due modelli stia giocando un interessante risvolto che sembra dare un forte messaggio a quanti intendono spendere una cifra vicina al migliaio di Euro. Con PSR-S750 infatti ora Yamaha offre un arranger workstation di tutto rispetto: Leggi il seguito di questo post »
PSR-S950 e PSR-S750: vediamole da più vicino
Suonare
La tavolozza sonora di una tastiera arranger che si rispetti parte da questi fondamentali:
- Un suono realistico di pianoforte acustico e un corredo base di suoni di pianoforti elettrici, quelli che hanno fatto la storia del rock e del Rhythm & Blues (Fender Rhodes, Wurlitzer, Yamaha CP-70B e CP-80, Hohner Clavinet).
- Altrettanto realistici suoni di chitarra acustica ed elettrica.
- Sezione drawbar per suoni d’organo (Hammond, Vox Continental e Farfisa Compact) oltre a voci d’organo liturgico.
- Un processore digitale di effetti capace di arricchire i suoni con energia e presenza: non solo i classici riverbero e chorus, ma anche distorsore, overdrive, flanger, phaser, eco e compagnia bella.
Vediamo insieme ora come si comportano i nuovi modelli Yamaha PSR-S950 e PSR-S750 misurandoli in questo filmato che passa in rassegna alcuni dei requisiti elencati qui sopra. Leggi il seguito di questo post »
Manuale Video Pa600 (in sette parti)
E cosí come era accaduto con Korg Pa3X, anche in occasione del lancio del nuovo arranger Korg Pa600, Steve McNally di Korg USA ha provveduto a pubblicare su YouTube una serie di sette filmati video che illustrano in dettaglio le funzionalità e le caratteristiche di questa tastiera. I filmati sono in lingua inglese: potete però sfruttare l’interessante funzione Traduci sottotitoli di YouTube per leggere in sovraimpressione la traduzione automatica in italiano (non sempre perfetta ma per lo più comprensibile).
Parte prima – Introduzione e navigazione Leggi il seguito di questo post »
Roland alza il sipario su BK-3
Al di fuori dei consueti appuntamenti periodici e documentati su Roland Connect, il primo giorno di questo mese di novembre Roland ha annunciato a sorpresa l’imminente uscita del nuovo modello apripista per la serie BK: si chiama BK-3 e, quasi fosse uno smart phone, è disponibile a scelta in colore nero o bianco. Quanto di buono è stato apprezzato sinora nella serie Roland BK viene qui ora riproposto in una veste contenuta e disegnata su misura per chi è alla ricerca di un modello base di arranger, senza cioè quelle funzioni accessorie che altrove sono fornite di serie. Leggi il seguito di questo post »