Archivio mensile:luglio 2011

Summer NAMM 2011: conclusioni

La fiera estiva del Summer NAMM 2011 ha chiuso i battenti di Nashville sabato 23 luglio. E’ stata una fiera sotto-tono rispetto gli anni precedenti: gli organizzatori hanno confermato la presenza di 10898 visitatori, il 13% in meno rispetto l’anno precedente. E’ una fiera dedicata solo agli operatori professionali del settore, tipicamente i rivenditori, quindi il grande pubblico è sempre stato escluso da questo evento estivo. E’ comunque evidente che siamo in una fase di transizione del mercato degli strumenti musicali: molti rivenditori hanno dovuto ridimensionarsi o addirittura chiudere le serrande a fronte di una crisi economica che ha contratto i consumi nel mondo occidentale. Questa fiera è stata l’occasione per stipulare nuovi contratti di concessione. Il mercato ci dirà qualcosa nei prossimi mesi… Continua a leggere

Summer NAMM 2011: la presenza di Korg

Korg Pa3X e Kronos insieme al Summer NAMM 2001

Korg Pa3X e Kronos insieme al Summer NAMM 2001

Ad inizio 2011, Korg ha rinnovato il proprio listino introducendo la notevole Korg Pa3X di cui abbiamo già parlato in questo blog. Era naturale quindi che, alla fiera estiva del NAMM a Nashville, non fossero presentate novità nel settore degli arranger. In questa materia, aspettiamoci qualcosa di nuovo piuttosto al prossimo Winter NAMM (gennaio 2012) oppure addirittura al Musik Messe di Francoforte (aprile 2012), dove non sarei sorpreso nel veder rinnovato il segmento medio degli arranger workstation Korg. Continua a leggere

Summer NAMM 2011: piccole tastiere Casio

E veniamo al secondo articolo dedicato alle novità annunciate al 2011 Summer NAMM aperto in questi giorni a Nashville (Tennessee, USA). Abbiamo già fatto cenno alla nuova Yamaha PSR-S650 e ora concentriamoci sullo stand Casio. Del resto, qualche tempo fa in questo stesso blog, abbiamo già rilevato come l’impegno della casa giapponese nel mondo degli strumenti musicali stia crescendo, e lo abbiamo fatto in occasione della WK-7500/CTK-7000 che viene presentata in questi giorni anche al mercato americano.

Ma la fiera di Nashville è l’occasione per lanciare tre nuovi prodotti: CTK-4200, LK-280 e WK-225. Trattasi di tre tastiere a basso costo studiate prevalentemente per i musicisti amatoriali. In base all’annuncio di Casio, i punti di forza di questi strumenti vanno cercati nella migliorata qualità dei suoni (comunque sempre adeguata alla categoria), alla portabilità e al design. Le informazioni disponibili non sono ancora molte, tuttavia ecco quello che siamo riusciti a cogliere. Continua a leggere

Summer NAMM 2011: Yamaha PSR-S650

Yamaha PSR-S650 al Summer NAMM 2011

Yamaha PSR-S650 al Summer NAMM 2011

Ieri ha spalancato le porte la fiera estiva degli strumenti musicali a Nashville negli Stati Uniti. E’ il Summer NAMM 2011. E, come abbiamo fatto di consueto in questo blog, cerchiamo di scoprire insieme i prodotti nuovi lanciati nel segmento degli arranger.

Il primo prodotto di cui vi voglio parlare oggi è l’arranger Yamaha PSR-S650 che, come sembra suggerire il nome, si colloca idealmente nell’area degli arranger di fascia media a metà strada fra PSR-S550 e PSR-S710. Apparentemente qui ci troviamo di fronte a un prodotto capace di soddisfare una certa categoria di professionisti e, allo stesso tempo, l’amatore evoluto. Diciamo “apparentemente” perché – come è naturale – le informazioni di cui disponiamo sono solo quelle ufficiali di Yamaha USA. Continua a leggere

E’ tempo di aggiornamenti software

Ketron AudyaE’ tempo di aggiornamenti software per (quasi) tutti i produttori di arranger e per i prodotti lanciati negli ultimi mesi.

Korg Pa3X

Il 29 giugno scorso Korg ha chiuso la versione 1.1.0 del sistema operativo di Korg Pa3X e, nei giorni scorsi, l’ha resa disponibile sul proprio sito. Le funzioni migliorative aggiunte sono per lo più trascurabili, più importanti sono le soluzioni software pubblicate per coprire i primi guasti segnalati nei primi mesi di vita del prodotto. Le note di rilascio sono molto chiare (anche se in lingua inglese). Continua a leggere

La patria della Tyros

Mettiamocelo nella zucca: quella portaerei della Yamaha Tyros è un progetto dominato dal mercato tedesco al 100%. Sebbene l’ideatore del progetto Tyros (Shinichi Ito) sia oggi il direttore generale del centro R&D di Londra e molto lavoro di studio e progettazione avvenga in terra inglese, sono i colori della bandiera di Berlino che dettano i tempi e la scaletta. E c’è ben poco di giapponese nel contenuto di questo prodotto: se pensate poi che la serie Tyros non è nemmeno a listino  in Giappone. I programmatori e i musicisti che hanno realizzano gli stili preset hanno tutti la testa rivolta alla repubblica tedesca. La casa madre Yamaha stessa da Hamamatsu ha ammesso che la Tyros è il loro best seller proprio grazie al mercato alemanno dove questo arranger trova la sua culla ideale. Continua a leggere

Casio WK-7500

Non siate sorpresi nel vedere in questa foto Stevie Wonder mentre prova la Casio WK7500 al recente NAMM 2011! Ci sono pregiudizi che si rischiano quando si scrive di arranger workstation, e ci sono altri pregiudizi quando si scrive di strumenti musicali Casio. In effetti, quando un marchio è celebre per prodotti di basso costo e spartano livello di qualità, è naturale che la gente si aspetti il solito orologino digitale con il bip-bip, la macchina fotografica digitale con la risoluzione a quadrettoni e la tastiera musicale-giocattolo esposta nei negozi di elettronica in mezzo ai telefonini e ai forni micro-onde. Ma qualcosa sta cambiando da diversi anni per l’azienda giapponese. Ce ne siamo accorti negli ultimi cinque anni, quando l’ottima serie di pianoforti digitali Privia ha ottenuto consensi in tutto il mondo. Avete mai provato un pianoforte Casio Privia? Se l’avete fatto, non ditemi che non siete rimasti sorpresi. Non è per caso che, negli ultimi anni, i pianoforti Privia sono apparsi sui palchi dei professionisti e di qualche artista affermato. Continua a leggere