Archive for ottobre 2011
Indice aggiornato di questo blog
Si comincia sempre con qualche premessa…
- Qualcuno potrebbe chiedersi…
- Che cosa è un arranger, soprattutto
- Storie di uomini, donne, tirocinanti e artisti affermati
- Elenco dei produttori di arranger workstation
- Un sistema operativo fidato
- Tastiere portatili?
- Synth, workstation, pianoforti digitali e cloni
- I manuali in italiano degli arranger
Stili
- Stili gratuiti da Yamaha Italia
- Nomi e icone degli stili (roba da smanettoni)
- One Touch Setting (OTS)
Song Creator e altri sequencer
- Arrangiamenti MIDI
- Registrazione multi-traccia passo per passo
- Memorizzare voci, volumi, pan, EQ, etc. in una song
Music Finder
- My Music Finder Versione 10
- Repertorio musica italiana nel Music Finder
- My Music Finder Versione 12
- Music Finder: finalmente i titoli originali
Note tecniche per arranger Yamaha
Arranger workstation Yamaha
- Cronologia degli arranger workstation Yamaha
- PSR-S9100: prime impressioni
- Le mie mani sulla Tyros 3
- Yamaha annuncia Tyros 4
- Migliorie di Tyros 4 rispetto Tyros 3
- La patria della Tyros
- PSR-S550 per (ri)cominciare a suonare
- Il lancio di Yamaha PSR-650 (filmati e suoni/stili in espansione)
Arranger workstation Roland
- Qualità degli arranger Roland
- Roland E80
- Roland BK-7m, ancora Roland BK-7m e finalmente la mia prova di BK-7m
Arranger workstation Korg
Arranger workstation Casio
Arranger workstation Ketron
Argomenti vari
- Museo degli strumenti musicali di Hamamatsu (Giappone)
- Niente Giappone per PSR-S910/S710 e Tyros 3
- Confronto tra ammiraglie
- Yamaha Italia sbarca su MySpace
Fiere
Software
E questo è tutto, per ora!
Yamaha PSR-S650 si espande
In attesa che arrivi nei negozi italiani, ritorniamo a parlare di Yamaha PSR-S650. Quando, in questo blog, avevamo sottolineato le capacità di espansione di questo arranger prossimo alla distribuzione, avevamo il sospetto che Yamaha stesse cuocendo qualcosa in pentola. E sì certo, perché le specifiche tecniche e la collocazione sul listino Yamaha ci avevano portato ad immaginare una posizione “di mezzo” per questa tastiera: il sistema operativo adottato non è infatti quello della serie PSR superiore (vedi PSR-S710/S910 e nobili predecessori) ma piuttosto quello della PSR-S550, un software decisamente più contenuto nelle possibilità. In questo senso temiamo una limatura conseguente sulle possibilità di resa sonora. In realtà – non fraintendetemi – non ci aspettiamo che suoni male, tutt’altro! Da quello che sentiamo su Internet, siamo convinti che un arranger del genere abbia grandi potenzialità, soprattutto nell’uso dal vivo e casalingo. Tuttavia, il gap con i modelli superiori a listino Yamaha è piuttosto evidente, a giustificazione di un prezzo decisamente più abbordabile.
Ma qualcosa ci incuriosisce e ci porta a pensare che PSR-S650 meriti una chance per molti. E ribadiamo: è la capacità di espansione. Avevamo inteso dalle specifiche tecniche di questo prodotto che è disponibile una memoria di bordo su cui caricare nuovi campioni. Ed ora abbiamo la conferma: nell’annuncio di lancio dell’arranger in Europa, ecco che Yamaha cala altre carte sul tavolo: ecco le Voice & Style Expansion Packs, una serie di pacchetti software aggiuntivi che consentono di personalizzare la PSR-S650 secondo il vostro gusto musicale personale o secondo le vostre necessità di repertorio. Volete i dettagli? Leggi il seguito di questo post »
MidiPlayer
Qualche giorno fa ci siamo soffermati su PSR Utility, altrimenti noto semplicemente come PSRUTI, il primo dei due software gratuiti per PC con i quali è possibile maneggiare i file MIDI (SMF) al fine di migliorarne la qualità e personalizzarne il contenuto in vista dell’uso sulla propria tastiera arranger. Come da promessa, oggi passiamo al secondo software: MidiPlayer, sviluppato dal mitico Michael P. Bedesem dagli Stati Uniti. Siamo di fronte al guru degli arranger Yamaha, un uomo che ha creato un numero impressionante di programmi di utilità su PC a supporto di chi possiede una tastiera della serie Tyros o PSR. Tutti i programmi sviluppati da Michael sono pronti per l’ambiente Microsoft Windows e forniscono liberamente funzionalità addizionali e talvolta uniche per gestire stili, registration e file MIDI.
MidiPlayer
MidiPlayer è giunto alla versione 8.2.3: potete mettere in playback le basi MIDI sul vostro PC, convertire i vostri file nel formato XG Yamaha, riparare gli eventuali errori, normalizzare i file MIDI, visualizzarne il contenuto, modificare il brano musicale, lo stile, i multi pad e le voci da utilizzare nella vostra tastiera. Questo programma è in grado di trasformare un file tra formati diversi: ad esempio vi consente di convertire uno stile nato su una Tyros e farlo suonare altrettanto bene su una PSR-S900.
MidiPlayer supporta i seguenti modelli di arranger Yamaha:
- Tyros 1/2/3/4
- PSR-S910/S710
- PSR-S900/S700
- PSR-3000/1500
- PSR-2100/1100
- PSR-2000/1000
- PSR-9000, PSR-9000Pro
- PSR-740, PSR-550, PSR-450
- Le schede audio GM e XG. Leggi il seguito di questo post »
PSR Utility (PSRUTI)
Di tanto in tanto ricevo messaggi di posta elettronica da lettori di questo blog in merito al software per PC più utile per la gestione dei file MIDI (SMF). In queste occasioni, il mio pensiero va sempre a due programmi utilissimi: PSRUTI e MIDI Player. Oggi vi scrivo del primo dei due, prossimamente vi scriverò anche del secondo. Sono entrambi validi e preziosi.
PSRUTI è un programma freeware sviluppato e distribuito gratuitamente da Heiko Plate, un distinto signore tedesco che ha sviluppato un numero di programmi molto popolari nella comunità degli utilizzatori di tastiere Yamaha.
PSRUTI è lo strumento ideale per tutte quelle operazioni tipiche che un musicista prima o poi si trova a dover fare sui propri file MIDI. Questo programma supporta al meglio formato Yamaha XG/XF ma è pienamente utilizzabile anche in ambito GM/GM2 e, pertanto, anche i possessori di altre tastiere come Korg e Ketron possono trarre preziosi vantaggi. Il programma rende disponibile la stragrande maggioranza di funzioni che un blasonato e costoso sequencer offre, ma lo fa nel modo più semplice, più immediato e più sicuro. E a costo zero (fare clic qui per scaricare PSRUTI).
Gestione accordi
Questa è una chicca eccezionale in PSRUTI. Potete avere la piena padronanza degli eventi MIDI relativi agli accordi in qualsiasi file MIDI: Leggi il seguito di questo post »