Archivi categoria: Wersi

Wersi Sonic, arranger workstation monumentale

Wersi Sonic

Wersi Sonic

Conoscete il Wersi Sonic?

Immaginate di essere un produttore di strumenti musicali e non volete badare a spese. Cominciate con il volere disporre di una tabella di suoni da paura e li campionate con microfoni Neumann. Predisponete un processore capace di una polifonia praticamente illimitata che permetta di aggiungere suoni fino a quando la CPU non scoppia. Gli montate una memoria RAM di 8GB espandibile fino a 32GB. Cercate sempre di dare il massimo dotando il vostro arranger di un doppio manuale (uno a 76 e l’altro a 61 tasti) e di una doppia pedaliera – ovviamente dinamica (pensavate forse si stesse scherzando?). Piazzate uno schermo a colori a 12″ in formato 16:9 e con touch screen. Coprite il tutto con una console ampia, una pulsantiera solida ed una schiera sterminata di controlli fisici Drawbar. Chiedete ai vostri programmatori musicisti di creare 350 stili automatici di cui 150 con tracce audio RealDrum. Non avete ancora finito di cercare il meglio in assoluto:  inserite un Continua a leggere

Euro Organ Artist per Yamaha Tyros 4 e Tyros 5

Euro Organ Artist per T4 e T5

Euro Organ Artist per T4 e T5

Negli anni ’70 in tutta Europa – in Germania ed Olanda soprattutto – spopolavano gli organi elettronici prodotti dalla società tedesca Wersi, il cui modello più celebre – Helios – aveva conquistato molti musicisti intrattenitori, quelli che si dedicavano al repertorio popolare a metà strada fra i ritmi latini più classici, lo swing e un’enormità di colonne sonore strumentali. Lo strumento era dotato di suoni analogici, doppio manuale, pedaliera, cursori di tipo drawbar e una sezione ritmica molto rudimentale. La tecnica più diffusa richiedeva che la mano sinistra suonasse gli accordi in modo ritmico e sincopato. In un certo senso, possiamo affermare che dalle ceneri di questo tipo di organo, negli anni  novanta prese le mosse l’idea di base da cui è nato il concetto primordiale di arranger. Ma questa è tutta un’altra storia.

La novità è che, nei giorni scorsi, la società indipendente Otonosekai ha dedicato al Wersi Helios un pacchetto di suoni e stili con piena compatibilità con i più recenti modelli di Yamaha Tyros (4 e 5). Otonosekai non dispone di un proprio sito di eCommerce: il prodotto software è scaricabile dal Continua a leggere

Winter NAMM 2014: lo stand Wersi

Wersi Sonic al Winter NAMM 2014 presentato da Robert Bartha

Wersi Sonic al Winter NAMM 2014 presentato da Robert Bartha

Ora se non avete 16.900 Euro da spendere per un organo arranger dalle dimensioni colossali, probabilmente passerete oltre lo stand della casa tedesca produttrice di strumenti musicali e nota con il nome di Wersi. In realtà varrebbe la pena fermarsi e ascoltare la presentazione del Wersi Sonic.

Il filmato registrato nei giorni scorsi in fiera è qui: se non capite il tedesco, non fatevi un problema, dopo pochi secondi del filmato, entra in scena la Continua a leggere

Wersi cerca nuovi mercati

Wersi e Liontracs sono due produttori di strumenti musicali dotati di sezione arranger il cui mercato di riferimento è diffuso fra Germania, Austria, Svizzera e Italia di lingua tedesca. Per quanto riguarda Wersi, in occasione del Musik Messe 2011, avevamo fatto cenno in questo blog del lancio in grande stile di Pegasus Wing, un colosso di arranger dal costo poderoso (3490 dollari) e dalle specifiche tecniche di prim’ordine: Continua a leggere

MusikMesse 2012: le conclusioni

Wersi Louvre GS1000

Wersi Louvre GS1000 - Foto di Keyboard Magazine

Ieri 24 marzo alle ore 18 si sono chiusi i battenti della fiera di Francoforte, il celebrato MusikMesse 2012. Tiriamo le nostre conclusioni con l’immagine di Wersi Louver GS1000, l’ammiraglia della casa tedesca che produce organi con sezione arranger prevalentemente per il mercato tedesco e dintorni. Qualcuno di noi riesce ad immaginarsi di aver questo portento in casa? Magari, se riuscissimo a farcela entrare…

Ma voglio commentare così la chiusura dell’edizione 2012 di questa fiera. Del resto, per il settore degli arranger non è stato un momento di grandissime innovazioni. Sì certo abbiamo visto qualche novità, ma per lo più si è tratto di versioni speciali di cose già viste piuttosto che autentiche sorprese. Ricapitoliamo: Continua a leggere

Indice aggiornato di questo blog

Si comincia sempre con qualche premessa…

Stili

Song Creator e altri sequencer

Music Finder

Note tecniche per arranger Yamaha

Arranger workstation Yamaha

Arranger workstation Roland

Arranger workstation Korg

Arranger workstation Casio

Arranger workstation Ketron

Argomenti vari

Fiere

Software

E questo è tutto, per ora!

Q1010001 (48)

Musik Messe 2011: novità teutoniche

Wersi Pegasus Wing

Wersi Pegasus Wing

Come abbiamo visto qualche giorno fa, i grandi produttori mondiali di arranger workstation non hanno fatto grandi proclami nella fiera che si sta svolgendo in questi giorni a Francoforte: Yamaha continua a presentare la Tyros 4 uscita nello scorso autunno, Roland ripropone BK-7m oggetto di numerose dispute su web e già lanciato al Winter NAMM di gennaio,  sulla stessa scia si pone Korg che rilancia Pa3X già vista a gennaio seppur con una versione rivestita di abiti teutonici (Pa3X Musikant). L’unica azienda che ha detto qualcosa di nuovo è l’italiana Ketron che ha annunciato migliorie software alla serie di arranger Audya e, soprattutto, l’uscita preziosa di 50 stili nuovi di zecca. Continua a leggere

MusikMesse 2010

Dopo che la fiera invernale americana, Winter Namm 2010, ci aveva lasciato con la gola quasi secca, ecco che la fiera primaverile di Francoforte (MusikMesse) ha riservato qualche novità nel mondo degli arranger. La quantità dei prodotti nuovi è limitata, tuttavia c’è qualcosa su cui possiamo spendere la ns. curiosità.

Ketron

  • La casa italiana è quella che ha presentato le migliori novità.
  • Innanzitutto, Audya 5 un arranger a 61 tasti che eredita tutta l’esperienza dell’Audya prima versione e che ha tutti i numeri per essere un successone. Si pone nella categoria degli arranger medio-alti, un gradino sotto le ammiraglie, ma sicuramente darà grandi soddisfazioni specialmente ai musicisti che suonano dal vivo numerose serate l’anno.
  • E poi c’è Audya 4 un modulo arranger che rinnova la tradizione dei moduli expander collegabili ad una tastiera esterna. E’ un settore di nicchia che ha il suo perché e numerosi estimatori entusiasti. E’ un prodotto interessante, che stuzzica la ns. curiosità. Speriamo di saperne di più.

Continua a leggere

Winter NAMM 2010

Gli arranger workstation sono strumenti musicali, ma sono anche prodotti tecnologici in vendita sul mercato. Vale la pena seguire le evoluzioni delle aziende produttrici soprattutto in occasione delle grandi fiere internazionali. In questi giorni, c’è un’occasione ghiotta: è la fiera invernale degli strumenti musicali di Anaheim, nei pressi di Los Angeles in California. Si chiama Winter NAMM 2010.

E’ l’occasione per il lancio di prodotti nuovi e per la conferma dei prodotti presenti sul mercato. Ovviamente, da un paio d’anni, la recente crisi globale dei mercati ha contribuito a tenere sotto tono eventi come questo. Tuttavia è interessante dare uno sguardo per cogliere eventuali segnali novità sullo stato del mercato degli arranger.

Continua a leggere