Archivi tag: psr-e333

Winter NAMM 2011 novità: PSR-E333 e PSR-E233

Rieccoci qui a “scavare” fra le novità del Winter NAMM 2011 alla ricerca di prodotti arranger.

Abbiamo già parlato in questo blog di un nuovo arranger workstation con i fiocchi Korg Pa3X e di un modulo arranger portatile (senza tasti) alquanto interessante come Roland BK-7m. Ora veniamo a due prodottini di basso profilo. Si tratta di tastiere arranger per principianti o per hobbisti senza particolari pretese.

Yamaha PSR-E333 e PSR-E233 appartengono a quella categoria di tastiere Yamaha che costano poco e quindi non richiedono un notevole investimento. Tuttavia, il loro motore sonoro è discreto e permette di fare sempre una bella figura in occasione di feste tra amici, piccole serate improvvisate, guida nelle prove di canto, serate all’aperto d’estate davanti a un falò (è possibile infatti alimentarle con le batterie stilo LR6).

Ovviamente non è possibile aggiungervi suoni nuovi e non esiste la possibilità di personalizzare  le voci esistenti. Idem per gli stili di accompagnamento. La qualità costruttiva è poi ai termini essenziali, i tasti sono super leggeri (e quindi poco adatti per i pianisti), la plastica della scocca non dà il senso della robustezza, lo schermo Custom LCD è piccolo piccolo, le funzioni software disponibili sono quelle principali.

Insomma sono tastiere da usare così come sono, senza pretese. Un bravo musicista saprà comunque tirarne fuori quanto basta per raggiungere il proprio obiettivo. Non mi credete? Guardatevi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=JYnphKmigB8

Continua a leggere

Storie di uomini, donne, tirocinanti ed artisti affermati

Sommario

Dietro ognuna di queste storie, c’è una persona. E per ogni persona un aspetto o una caratteristica degli arranger workstation. In altre parole, storie cioè motivi che potrebbero stuzzicare la vostra voglia di suonare una tastiera.

Protagonisti del pianeta arranger:

  1. Max Tempia
  2. Marcello Colò
  3. Giorgio Marinangeli
  4. Michele Mucciacito

Storie:

  1. Giovanni Giuffrida– Catania (2010)
  2. Marco Santonocito – Torino (2016)
  3. Dave and Annie – New York (1983)
  4. Francesco Massa – Reggio Emilia (2012)
  5. Steve McNally – Hudson (2012)
  6. Antony Spatola – Catania (2015)
  7. Forum Ketron – Italia ed altrove (2016)
  8. Pagina Facebook di Arrangers Italia (2017)
  9. La mia lista (2018) – My generation
  10. Eber Dimarti (2018) – Tastieropoli
  11. In memoria di Giacomo Consentino (2019) – Catania

Altre storie ancora:

  1. Massimo – Napoli (2010)
  2. Sconosciuta – Roma (2008)
  3. Beth, Annie e Robin – Malibu (1997)
  4. Con un arranger in una casa di riposo e un nugolo di bambini – Torino (2015)
  5. Scott Bradlee & PostModern Jukebox  – Long Island, New York (2015)
  6. Matteo  – Milano (2005)
  7. Andrea – Firenze (2009)
  8. Enrico – Torino (2006)
  9. Diego – Londra (2005)
  10. Danny Mitchell – Nashville, Tennessee (2015)
  11. Tutti voi – Ovunque voi siate (2010 e anni a seguire)

A presto!