Archivio mensile:Maggio 2011

Yamaha PSR-S550 per (ri)cominciare a suonare

Potete cominciare a cercare informazioni sull’arranger Yamaha PSR-S550 partendo dalla presentazione di Yuki Shimada: certo, potreste assistere ad una buona presentazione sulle discrete capacità di questo gioiellino tecnologico.  Del resto Yuki è un’impeccabile esecutrice. Un po’ troppo formale questa dimostrazione per i vostri gusti? Allora, continuate la vostra ricerca e, se non vi spaventate di qualche parola in lingua giapponese, allora guardatevi con calma questo video sulle voci di PSR-S550 e poi quest’altro sui suoi stili. Continua a leggere

My Music Finder V12 per Yamaha Tyros

Cerca la tua canzone con il Music Finder

Il MyMusicFinderV12 per Yamaha Tyros è ora scaricabile da qui: MyMusicFinderV12. Spero che questa locazione di memoria sia più disponibile e sicura rispetto la precedente.

Per saperne di più, potete leggere questo articolo e il  suo seguito in questo stesso blog.

Dulcis in fundo: avete mai sentito parlare del più recente MyMusicFinderV13 Beta per Yamaha PSR-S910? Se avete questo modello di arranger, fate clic qui per trovare maggiori informazioni.

 

Primo impatto con Korg Pa800

Korg Pa800

Korg Pa800

C’era un tempo in cui gli arranger Korg erano molto seri. Sempre vestiti di nero. C’era una volta Korg i3, una bomba dirompente che ha accesso grandi entusiasmi nel mondo dei tastieristi (era il 1993). Per la prima volta si poteva disporre di una workstation vera e autentica e, nello stesso strumento, di una sezione arranger estremamente professionale. Ci sono pochi strumenti musicali di cui mi sono poi pentito per averli venduti: Korg i3 è uno di questi. E dire che nel 1998 l’avevo venduta per procurarmi una Korg i30, cioè il suo successore dotato di touch-screen. Ma non c’era storia: i3 era il primo amore e i30 solo un surrogato con cui non sono mai riuscito ad andare d’accordo. Anzi, quando nel 2004 ho scambiato la Korg i30 per acquistare una Yamaha Tyros, mi è sembrato di passare dalla notte al giorno, dal buio alla luce. Attenzione però, non fraintendetemi. Non voglio demolire i30, era davvero un bel prodotto: sono stato io che non ho saputo apprezzarla. O forse, soltanto, quello è stato un periodo che – per ragioni diverse – mi aveva allontanato dalla musica. E solo dopo aver preso una Yamaha Tyros, ero stato capace di tornare.

E oggi sono qui, davanti alla mia nuova Korg Pa800. Tutta blu e tutta nuova di zecca. Uno spettacolo di arranger. L’ho messa vicino alla mia buona vecchia amica Yamaha Tyros e spero che non si mettano a litigare.

Continua a leggere

Roland BK-7m – La mia prova

Roland BK-7m

Roland BK-7m

Expander?

Ed eccomi qui a raccontarvi della mia recente prova di Roland BK-7m. Tutti noi abbiamo inteso che si tratta di un modulo arranger, confortati dal fatto di rilevare una sezione di ben 433 stili automatici, mica bruscolini: però, nel negozio di strumenti musicali dove ho eseguito la prova, il personale e i clienti presenti parlavano con disinvoltura del “nuovo expander Roland”. L’utilizzo del termine expander (e non arranger) non è per niente banale: evidenzia che BK-7m è presentato e percepito prevalentemente come modulo sonoro sul quale mettere in playback basi MIDI o file MP3, piuttosto che per suonare la sezione arranger. Ora, senza indugi, vediamo insieme gli aspetti positivi che ho potuto verificare: e non sono pochi.

Continua a leggere

Qualità degli arranger Roland

Roland E50

Roland E50 - Music workstation

Potreste considerare quest’articolo come il tentativo di rispondere alla domanda: “Quali piacevoli sorprese potrebbe riscontrare un musicista che decida di suonare un arranger Roland dopo aver suonato per anni un arranger Yamaha“. Tutto questo nasce da quando ho affiancato una Roland E50 alla mia gloriosa Yamaha Tyros.

Continua a leggere