Archive for marzo 2013
Ma Roland sta davvero tornando?
ROLAND IS BACK!
Roland è tornata. Così si presenta il nuovo slogan apparso su Roland Channel nei giorni scorsi. In effetti siamo in procinto della fiera musicale di Francoforte (Musik Messe) e i produttori di strumenti musicali cominciano a cercare di stanare l’attenzione di tutti i media sugli annunci che vedremo. Ebbene ieri 28 marzo, Roland ha pensato di destare dal sonno i lettori di tastiere.wordpress.com con la pubblicazione di un filmato video molto interessante, visto che illustra alcuni dettagli di una nuova tastiera, da cui emergono dettagli molto ma molto stuzzicanti: Leggi il seguito di questo post »
Yamaha PSR-S750 e Korg Pa600 a confronto
Una delle domande più difficili che i lettori di tastiere.wordpress.com mi pongono tramite email è quella che riguarda il confronto fra diversi arranger per determinare quale sia il migliore. Dare una risposta pone sempre delle difficoltà spinose: da una parte entra in gioco la soggettività delle proprie scelte per cui è quasi impossibile dare un responso assoluto; d’altra parte gli obiettivi e le esigenze di ciascuno sono fatti specifici e non sempre posso avere a disposizione tutti gli elementi di chi mi pone il quesito. Perché, infatti, la prima domanda cui si dovrebbe rispondere è un’altra e cioè: quale uso intendo fare di un arranger workstation?
Per esempio, da alcuni mesi, uno dei confronti più gettonati è quello che riguarda la scelta possibile di acquisto fra Korg Pa600 e Yamaha PSR-S750. Leggi il seguito di questo post »
Basi MIDI e MP3 contro gli arranger
Un collega blogger, in chiusura della propria recensione dell’album Sotto casa ha recentemente scritto: “Complimenti a Max Gazzé e a tutto il suo ottimo staff per l’ennesima dimostrazione di talento e maturità (e poi è simpatica la scelta di proporre, anche se purtroppo solo per il release digitale di iTunes, tutte le tracce anche in versione strumentale, così gli amanti del karaoke possono sbizzarrirsi senza ricorrere ad incommentabili MIDI file…)”. Quest’ultima affermazione mi ha fatto riflettere e non poteva essere diversamente per chi segue il mondo delle tastiere arranger. E così ho cominciato a divagare con diverse osservazioni. Leggi il seguito di questo post »
Ecco un app sequencer, a quando un app arranger?
Il tre di marzo scorso, il canale YouTube di Yamaha Corporation ha pubblicato un filmato che presentava la panoramica di Mobile Music Sequencer, un’applicazione per iPad in vendita su iTunes per 17,99 Euro.
Il corredo di funzioni di bordo è impressionante, se pensiamo di essere di fronte ad un’applicazione per tablet, mentre l’aspetto che potrebbe incuriosire i lettori di tastiere.wordpress.com è la presenza di numerosi strumenti tipicamente di serie negli arranger workstation, almeno su quelli dotati di sequencer di bordo.
In realtà ci troviamo di fronte ad uno Leggi il seguito di questo post »
Panoramica Yamaha Clavinova CVP-600
Pochi giorni orsono, abbiamo tracciato insieme una rapida carrellata di pianoforti digitali con sezione arranger, settore dove Yamaha sembra aver qualcosa in più da dire rispetto la concorrenza, almeno di questi tempi, grazie soprattutto alla serie dei nuovi pianoforti CVP-600 che, da una parte presentano le stesse specifiche tecniche di Tyros 4 mentre dall’altra introducono alcune anticipazioni che (presto) vedremo su Tyros 5.
A quanti di voi sono interessati a saperne di più in materia, consiglio la visione di questo Leggi il seguito di questo post »
Carrellata di pianoforti digitali con sezione arranger
Se pensate che le sezioni arranger appartengano soltanto al mondo delle tastiere portatili, vi state sbagliando. Diversi produttori vantano nel proprio listino alcuni modelli di pianoforti digitali con 88 tasti pesati e repertorio di stili incluso: Yamaha Clavinova serie CVP, Casio serie Privia (alcuni modelli), Roland Intelligent Piano serie KR, Korg Pa588 e Ketron serie DG.
Cominciamo questa breve rassegna dalla serie blasonata dei pianoforti Yamaha Clavinova, di certo la più famosa. Stiamo parlando di una serie di prodotti le cui radici risalgono Leggi il seguito di questo post »