Nei giorni scorsi, su Tastiere Arranger.com vi ho segnalato tutti i video dimostrativi che hanno catturato la mia attenzione sulla piattaforma di Believe in Music 2021. A favore di coloro che, non essendosi registrati alla fiera virtuale del NAMM 2021, non hanno potuto accedere alla visione di quei contributi in tempo reale, segnalo qui una serie di quei video che ora sono stati resi visibili su YouTube. Ora non avete più scuse e potete guardarli da voi.
Cominciamo con l’unico vero annuncio di un nuovo arranger nel corso della fiera. Si tratta del pianoforte Yamaha DGX-670. Ecco a voi Gabriel Aldort: si è rivelato il più brillante fra i dimostratori di tutte le case.
Casio non ha ancoras pubblicato su YouTube le presentazioni dedicate agli arranger della serie CT-X e CDP-S che avevo citato nei giorni scorsi. Per ora si è limitata a farci vedere in chiaro l’intervista musicale di Rich Formidoni a Tom Brislin (tastierista dei Kansas dal mese di febbraio 2019). Questa è stata l’occasione per parlare dei pianoforti Privia PX-S3000 e Celviano Grand Hybrid GP-510.
Passiamo allo stand virtuale di Korg, dove non sono state presentate novità nel comparto arranger. Vale la pena tuttavia segnalarvi un paio di video. Nel primo osserviamo Luciano Minetti e James Saveja suonare con entusiasmo Nautilus e Kronos.
Nel secondo video, vi ripropongo Luciano Minetti nella veste di dimostratore dei nuovi pianoforti digitali Korg della serie LP380 U, progettati per la casa, lo studio, la didattica e per gli appassionati in genere.
Ovviamente, c’è molto altro materiale disponibile sui vari canali YouTube in rete. Lascio a voi il divertimento nella ricerca e nella caccia dei contributi che saranno a voi più graditi.
La partecipazione da remoto agli ultimi due giorni del Believe in Music 2021 mi ha lasciato alcune sensazioni precise e che discendono direttamente dallo spirito degli organizzatori del Winter NAMM. Il rispetto con cui la materia è stata trattata. La passione che è emersa da tutti i dimostratori video che ho seguito, Il buon umore che si poteva cogliere nelle sfumature e che infondeva ottimismo in un periodo così buio per l’intera umanità. La voglia di fare squadra: dopo essermi iscritto, sono stato contattato da diversi espositori che non volevano vendere nulla, volevano solo farsi conoscere e aprire un contatto: nulla di più. Il senso di responsabilità: un aspetto a cui nessuno di noi si può sottrarre, volente o nolente.
Dalla sponda Roland giunge l’artista R&B Brook D’Leau con la presentazione di questo box pieno di pad, pulsanti e tasti che si presta ad essere il tipo di strumento musicale per i creatori di musica moderna. VERSELAB MV-1 consente di registrare brani multitraccia con registrazione vocale. Grazie al motore sonoro ZEN-Core integrato, è possibile accedere ad una vasta libreria di strumenti e suoni ritmici. Che sia questa la tipologia di strumenti che manderà definitivamente in pensione gli arranger per il songwriting?
Alvaro Gandul ha offerto il proprio contributo presentando due nuove varianti del clone Hammond portatile di casa Yamaha. Dopo YC61, escono YC76 (76 tasti semipesati) e YC88 (88 tasti pesati). La serie YC si presenta con una sezione d’organi elaborata da due motori: Virtual Circuitry Modeling (VCM) e il nuovo FM Synth Organ.
Jordan Rudess ha legato il proprio nome a Korg e quest’anno è tornato al Winter NAMM per una dimostrazione dal vivo in streaming. In questo caso, si è trattato dei nuovi NAUTILUS e OPSIX. Per quei pochi che non lo sapessero, Jordan è stato votato “miglior tastierista di tutti i tempi” e deve la propria fama per essere stato il tastierista / polistrumentista della band prog rock Dream Theater e del gruppo strumentale Liquid Tension Experiment.
Negli ultimi 11 anni del Winter NAMM, il concerto di Yamaha Night of Worship ha presentato esibizioni dal vivo di artisti contemporanei di musica di ispirazione cristiana. Quest’anno ho seguito l’esibizione dei We The Kingdom, nominati artisti dell’anno 2020 dalla Gospel Music Association e mi sono piaciuti per la loro bravura e freschezza.
Eccomi qui di nuovo per raccontarvi delle mie visite telematiche presso la fiera invernale del NAMM 2021. Oggi ho scoperto che la piattaforma web di Believe in Music resterà aperta fino al 28 febbraio prossimo. Sarà quindi possibile rivedere tutti i video dimostrativi e le testimonianze fino ad allora. Bene! Per la cronaca, molti video che vi ho segnalato sono già disponibili su YouTube. Per cui, potete cercarli anche lì.
Diamo la priorità all’unico arranger di cui ho sentito parlare al NAMM oggi. La serata comincia infatti con lo stand virtuale di Yamaha dove rivedo per la terza volta Gabriel Aldort. Questa volta la sua simpatia travolgente è tutta dedicata a PSR-E373, tastiera entry-level recentemente annunciata al mercato. È uno strumento di cui vi ho già parlato: ricordate?
Luciano Minetti è un entusiasta musicista oltre che un talentuoso pianista. A lui si è affidata Korg USA per la presentazione dei nuovi pianoforti digitali della serie LP380 U. È una “linea di pianoforti digitali pensati per la casa, lo studio, la didattica e gli appassionati”. Esteticamente non sono affatto male e il suono rispetta la tradizione del marchio Korg.
Vale sempre la pena assistere alle dimostrazioni di Ralph Schink con il suo inglese dallo spiccato accento teutonico. La sua bravura musicale non si discute, sin dai tempi di Roland Europe e fino ad oggi. Il contributo che ho seguito stasera riguardava il pianoforte da palco Dexibell VIVO S7 PRO. Personalmente, in questa fiera, sono in attesa di un video su XMURE, l’arranger del futuro made in Dexibell.
Ecco un’altra azienda italiana a Believe in Music 2021! Si tratta di Viscount e la presentazione è tenuta dal direttore vendite Enzo Tabone. Si sente la sua voce in italiano in sottofondo, mentre un doppiatore riporta il suo discorso in inglese (che effetto sentire pronunciare Viscount all’americana, una specie di “vai caund”). Il nuovo pianoforte da palco Legend ’70s introduce il concetto di pianoforte modulare ed espandibile fisicamente secondo le proprie esigenze musicali.
Finisco la serata con le lacrime di commozione: Benmont Tench racconta la storia della sua vita artistica e musicale. Vi confesso che Benmont è uno dei pianisti e tastieristi da me preferiti, sin dal giorno in cui sono rimasto incantato a vederlo suonare con Tom Petty and the Heartbreakers in un fulminante concerto a Torino (era il 13 settembre 1987, ma quanto tempo è passato?).
L’esperienza del Believe in Music continua. Pullulano le presentazioni da vari stand virtuali e, dopo le segnalazioni di ieri, eccomi qui a riportarvi altri contributi più che interessanti e provenienti da Believe in Music. Il nuovo NAMM in streaming ha aperto le danze lunedì 19 e andrà avanti fino a venerdì 22. Buona musica!
Roland ha sin da subito catturato la mia attenzione grazie ad un filmato trasmesso di fronte al lago di Hamamatsu, la città giapponese dove hanno la propria sede tre grandi produttori di strumenti musicali Roland, Yamaha e Kawai. Qui il pianista Miyuji Kaneko si è esibito con un pianoforte a coda Roland Facet dalle forme avveniristiche.
Travolgente l’inizio del video in cui Casio ha ri-presentato il valore e la qualità della serie di arranger CT-X. Ancora una volta Mike Martin e Rich Formidoni hanno ripercorso il contenuto musicale di questi prodotti di sicuro interesse. Personalmente, serbo un buon ricordo di CT-X5000 quando avevo avuto l’occasione di provarlo di persona un paio d’anni fa.
Il fuso orario californiano ha giocato a mia favore e nella serata di oggi martedì 19 ho potuto seguire diversi filmati, fra cui quello in cui dallo stand virtuale Korg ho avuto modo di assistere alla contemporanea dimostrazione di Nautilus e Kronos da parte di Luciano Minetti e James Saveja. Spettacolari.
A seguire, mi sono soffermato con una vecchia conoscenza per noi appassionati suonatori di arranger. Ralph Schink è qui con il nuovo pianoforte Dexibell della serie Vivo H10.
Ieri mi ero perso il primo collegamento virtuale da Casio in cui l’iperattiva coppia Martin & Formidoni si era dedicata al richiamo della caratteristiche principali del pianoforte CDP-S350 dotato di una piccola sezione arranger.
La lunga serata è terminata in gloria assistendo alla giocosa e divertente presentazione di Yamaha EZ-300. È evidente che Gabriel Aldort si è divertito un sacco nel corso di questo filmato. Certo si tratta di un piccolo prodotto, un giocattolo per bambini con i tasti che si illuminano. Ma i suoni sono superiori alla categoria di questa tastierina.
Nella prima giornata della settimana di Believe in Music 2021 (si legge anche “fiera del NAMM virtuale“), Gabriel Aldort di Yamaha ha presentato con spirito e simpatia DGX-670 il nuovo pianoforte arranger della serie Portable Grand.
Oggi 18 gennaio 2021, è stato il primo giorno della nuova modalità di accesso al NAMM invernale tramite le tecnologie di Internet: l’evento, per l’occasione, prende il nome di Believe in Music. Al di là della dimostrazione di nuovi prodotti, la vera novità è nella possibilità di accedere alle varie presentazioni da ogni parte del globo. La platea mondiale degli appassionati del fare musica non è mai stata così vicina ai grandi produttori di strumenti musicali.
La prima giornata di Believe in Music è in corso. Sono riuscito ad assistere ad alcuni video di presentazione in armonia con i temi tipici di questo nostro blog.
Al primo posto, c’è la brillante presentazione di Yamaha DGX-670 da parte di Gabriel Aldort. Vi racconterò le mie prime impressioni del nuovo pianoforte arranger domani qui in questo blog e, soprattutto, su SM Strumenti Musicali.
Sempre, presso lo stand di virtuale Yamaha, ho trovato interessante la presentazione dei nuovi pianoforti Yamaha Clavinova CLP-725 e CLP-775 da parte di un sublime Craig Knudsen. I modelli CLP sono sprovvisti di sezione arranger.
In attesa di altri video che seguiranno nei prossimi giorni, è stato il momento dello stand virtuale di Casio e della carrellata delle tastierine per principanti della serie Casiotone. Mike Martin e Rich Formidoni sono ottimi comunicatori. Grazie a loro ho scoperto alcuni aspetti inediti degli arranger Casio. Anche su questo punto, ci risentiamo nei prossimi giorni.
Rimanete sintonizzati dunque su questo blog: domani saremo qui per approfondire insieme le prime novità testé annunciate e per commentare le altre presentazioni che avverranno in questa avvincente settimana.
Cucù, la fiera del Winter NAMM non c’è più. Anzi, no: c’è ancora, ma quest’anno è “virtualizzata”. Non potendo aprire i padiglioni di Anaheim (California, USA), gli organizzatori del NAMM hanno dato vita ad una fiera basata su stand digitali ai quali è possibile accedere da casa propria tramite Internet. Idealmente potrebbe accadere che questa modalità di fiera possa fare il botto, avendo a disposizione una platea globale di visitatori da tutti gli angoli del pianeta.
Coloro che vogliono visitare il NAMM 2021 Believe in Music possono farlo iscrivendosi sulla pagina web di registrazione.
Aspettiamo le 15 (ore italiane ) di lunedì 18 gennaio per scoprire eventuali novità. Nel frattempo possiamo circolare fra gli stand virtuali e prendere confidenza con i marchi presenti all’evento.
Il portale di Believe in Music 2021 offre una discreta serie di possibilità di partecipazione, come:
Consultare il prospetto di tutti gli eventi programmati in streaming (Full Schedule).
Visitare gli stand virtuali e conoscere i prodotti “esposti” (Brands).
Seguire in tempo reale la Believe TV (Global Livestream).
Assistere a numerose presentazioni di strumenti musicali nella Gear TV.
Seguire l’esibizione dal vivo di musicisti nella Artist TV.
Contattare direttamente i protagonisti di ogni casa di produzione di strumenti musicali.
Molto altro ancora.
Dopo l’iscrizione è possibile individuare i marchi preferiti da tenere d’occhio. E, per quanto riguarda gli arranger, nell’immagine che segue (e che ho catturato dal portale) potete vedere i nomi delle aziende che ho trovato; dovessero saltare fuori altre sorprese, non esiterò a farmi vivo e a darvene notizia.
Torneremo qui a commentare insieme nei prossimi giorni. A presto!
Oggi tentiamo di fare chiarezza sulla conformità degli stili Korg. Pubblichiamo una tabella di compatibilità che possa orientare i suonatori di questi arranger, nella comprensione di come espandere gli stili di accompagnamento accedendo alle risorse di altri modelli compatibili oppure a volumi di stili gratuiti pubblicati da Korg stessa negli anni.
Pa50 (2004), modello spartiacque fra due stirpi di arranger workstation Korg
Gli arranger Korg possono caricare gli stili di fabbrica di un altro modello, purché precedente: in altre parole, gli ultimi modelli possono caricare gli stili di tutta la produzione pregressa dal 1993. Tale compatibilità è unidirezionale: un modello della serie Professional Arranger non può caricare gli stili di fabbrica destinati a generazione di modelli successivi.
Questa regola vale per gli stili preset ma ha un impatto sugli stili che Korg pubblica gratuitamente sulla pagina BonusWare del sito ufficiale (rilanciata nel web dal distributore nazionale AlgamEko) dove esiste un concetto analogo di compatibilità selettiva.
Da qualche anno, occorre poi prestare attenzione a quale filone parallelo di arranger appartiene lo strumento: Made in Italy o Made in Asia? Sembra infatti che i nuovi modelli progettati e realizzati dalla casa madre in Giappone (come EK-50 e la nuova i3), dopo aver preso le mosse da Pa50, facciano un mondo a sé, distinto dai Professional Arranger più blasonati. Infatti, hanno una pagina Bonus Style separata, per conto proprio. E, fra di loro, la compatibilità è multidirezionale.
Tabella di compatibilità
Questa tabella è stata costruita analizzando i risultati della selezione disponibile nella pagina web BonusWare: dopo aver impostato il modello, la pagina ufficial Korg elenca quali siano le risorse gratuite compatibili. Alcune cartelle di stili provengono dalle risorse di fabbrica di altri modelli, altre cartelle sono relative a stili prodotti successivamente da Korg. Tali cartelle sono eterogenee e qui elenchiamo solo quelle pubblicate con cadenza regolare e raggruppate secondo una sequenza numerata dal Volume 1 fino al Volume 42.
Avete necessità di suonare una certa canzone sul vostro arranger, ma non avete idea di quale stile di accompagnamento utilizzare? Potrebbe tornarvi utile confrontarvi con questa piccola guida ispirata ad una metodologia utile su come provvedere quando Songbook, Registration, MusicFinder e altri database non contengono il brano che state cercando.
L’esperienza del MyMusicFinder
Quando avevo programmato la prima edizione del MyMusicFinder per Yamaha Tyros nel 2010 (NDA: l’ultimo aggiornamento è del 2017), ricordo di aver speso notti, settimane, mesi per ottenere il più ampio repertorio. Lo scopo particolare era di arricchire il file originale fornito da Yamaha con due caratteristiche allora mancanti:
Titoli veri delle canzoni originali. Per questioni di diritti editoriali, Yamaha era solita camuffare con nomi di fantasia. Ad esempio, A Whiter Shade of Pale era nascosta dietro White and Pale.
Massiccia presenza di brani italiani (il file ufficiale aveva quasi esclusivamente successi internazionali).
Quell’esperienza mi aveva permesso di approfondire la conoscenza del mio arranger e di maturare una certa confidenza con le potenzialità musicali degli stili.
Nell’articolo di oggi, vi racconto la metodologia che avevo adottato allora e che sostanzialmente utilizzo ancora oggi, nella prospettiva che possa tornare utile a qualcuno di voi. Magari non per rifare le stesse cose nello stesso modo ma, piuttosto, per pensare un vostro metodo personale, atto a migliorare il vostro lavoro con l’arranger che avete a disposizione.
Fase I – Studiare il repertorio di fabbrica
Un arranger normalmente offre diverse centinaia di stili di serie. La vostra ricerca sarà molto più rapida se, prima di cominciare, vi siete spesi preparandovi con uno studio volto ad ottenere la padronanza di massima degli stili disponibili: questa fase di approfondimento richiede tempo, certo, ma i risultati saranno percepibili da voi stessi quando andrete a provare e ad analizzare le varie categorie di repertorio. Mentre provate gli stili, prendete nota delle possibilità di ogni stile che vi stuzzica. Potrete farvi già una idea su come orientarvi successivamente e risparmiare molto tempo nelle fasi che seguono.
Fase II – Alla ricerca dello stile verticale
Una volta individuato il titolo della canzone che vogliamo assegnare ad uno stile, andiamo alla ricerca di un possibile stile costruito ad hoc. Questa è la parte più facile di tutto il lavoro.
Tutti gli stili sono programmati partendo da brani specifici. Alcuni di questi sono stati costruiti in modo blindato sulla canzone originale. Lo si intuisce dall’Intro che ripropone la stessa sequenza del brano di successo o dalle variazioni che si prestano facilmente a seguire l’arrangiamento autentico, con le varie sfumature armoniche.
I fortunati possono quindi trovare l’accompagnamento baciato sulla canzone cercata. Va da sé che questo è più probabile che succeda con i brani di successo internazionale. Se così è, avete finito la vostra ricerca.
Quando la vostra ricerca di uno stile verticale non ha successo, cosa potete fare? Fra le diverse opzioni, c’è quella di cercare lo stile sul web (magari acquistandolo dal portale ufficiale del produttore), di programmarlo da voi se il vostro arranger dispone di funzioni di editor degli stili e/o di costruzioni automatiche di stili da MIDI file. Resta però un’altra possibilità: cercate fra gli altri stili (versatili) del vostro arranger, se per caso ne esiste uno che si adatta alla canzone in oggetto. Approfondiamo quest’ultima.
Fase III – Alla ricerca di uno stile versatile
Se siete arrivati qui, significa che siete versatili. Bene. Ecco per voi la guida passo a passo.
Individuate il tempo (BPM) della canzone originale e impostatelo sull’arranger.
Mettetevi nelle condizioni di effettuare confronti a parità di risorsa: tempo bloccato (cercate sul manuale come tenere lo stesso tempo pur caricando in memoria un nuovo stile) e partenza da variazione 1.
Cominciate ora a passare in rassegna gli stili preset ad uno ad uno: avendo bloccato il tempo, tutti gli stili suoneranno con il BPM corretto. E questa è già una prima scrematura: alcuni stili saranno “stravolti” dal cambio di tempo e quindi vi sarà rapido scartarli al primo ascolto.
Partendo sempre dalla variazione 1, avete un modo uniforme e immediato di confronto. Vi permetterà di misurare velocemente l’attinenza di ogni stile sulla vostra canzone. Se vi ha convinto, non esitate a provare le altre variazioni.
Se alcune tracce dell’arrangiamento sono inadatte ma la scansione ritmica delle percussioni sembra funzionare, non esitate a mettere in mute le tracce eccessive. Sapete bene come la penso sulla leggerezza degli arrangiamenti: guadagnerete in realismo. Sarà necessario salvare lo stile con minori tracce in una locazione di memoria User, assegnandogli un nuovo nome.
Ovviamente avrete cominciate l’analisi degli stili dalle categorie di repertorio più vicine al brano originale ma, se non trovate nulla di interessante, passate tranquillamente ad altre categorie. Scoprirete con sorpresa che, persino nell’area degli stili jazz, ballroom o etnici potreste trovare qualcosa di stimolante per chi suona il pop o il rock.
Non abbiate paura di sperimentare e abbiate il coraggio di abbandonarvi alla vostra ispirazione: non è detto che dobbiate per forza suonare ogni canzone mantenendo la fedeltà servile all’arrangiamento originale. Se trovate che uno stile lontano dal brano di riferimento riesce comunque a mantenere lo spirito del brano o, semplicemente, gli trasferisce maggiore freschezza, perché non tentare?
Ignorate Intro ed Ending elaborati: salvo rare eccezioni, si ottengono minori discordanze in esecuzione se si parte da introduzioni più semplici o addirittura dal Count-In.
Una volta individuato lo stile più giusto, memorizzatelo nel vostro database (Registration, MusicFinder, SongBook, Performance o come diavolo si chiama sul vostro arranger) ma non consideratela una scelta fatta per l’eternità. Può succedere spesso nel tempo di cambiare idea o di scoprire maggiore efficacia in uno stile diverso. Cambiatelo!
Arrangiatevi!
Reinventare la musica è una delle caratteristiche più intriganti fra quelle che sono a portata di mano di chi suona un arranger. Non abbiate paura di dare spazio alla vostra creatività interpretando brani famosi in modo personale, molto più originale.
Fate come Scott Bradlee i suoi Postmodern Jukebox: da alcuni anni, pubblica sul web (e, finché si potevano fare concerti, in giro per il mondo) centinaia di canzoni famose, dandole una nuova veste e una nuova vita. A questo scopo, guardate cosa è riuscito a fare con All the Small Things dei Blink 182 facendola cantare a Puddles Pity Party (a parte il travestimento, che voce!). Io adoro la nuova versione, molto più dell’originale pop punk che aveva venduto milioni di dischi nel 1999.
Seguono qui sotto entrambi i video: quale preferite voi?
Come da tradizione di ogni Capodanno, ci ritroviamo qui a tirare le somme sull’anno appena trascorso, cercando conforto insieme, noi compagni di passione, amici suonatori di tastiere con accompagnamenti. Ancora una volta, cominciamo un anno nuovo osservando insieme l’evoluzione del blog Tastiere Arranger negli ultimi 12 mesi.
Letture e traguardi
Ecco i dati, brevemente:
Negli ultimi 12 mesi, il blog Tastiere Arranger ha registrato oltre 198.000 clic a fronte di 80.000 visitatoriunici, dimostrando una crescita del 5% rispetto il 2019.
Negli ultimi mesi dell’anno, la media si è stabilizzata su 645 visite giornaliere.
In totale, negli undici anni di vita di questo blog, abbiamo pubblicato 678 articoli che hanno superato 1 milione e 700.000 clic in totale.
Diffusione
Ogni nuovo articolo viene pubblicato contemporaneamente sul sito ufficiale ospitato su WordPress, sulla piattaforma di Tumblr, nella pagina Facebook, come messaggio di Twitter e sul canale Tastiere Arranger di Telegram. Chissà che nel 2021 non trovi l’intuizione, la forza, le capacità e soprattutto il tempo per sbarcare su Instagram e YouTube (non prometto nulla, meglio non allargarsi non troppo).
Non tutti gli articoli che scrivo sono pubblicati nelle piattaforme web da me gestite: alcuni di questi sono disponibili in esclusiva su SM Strumenti Musicali, il magazine gratuito online per i musicisti professionisti italiani e l’home recording. È sempre un onore e un grande piacere per me collaborare con due firme editoriali così importanti come Riccardo Gerbi e Luca Pilla.
Cronologia totale degli arranger
Nel 2020 ho esteso la pagina della cronologia: la nuova versione ricostruisce la storia degli arranger dai giorni nostri fino alle origini (1980), dove sono documentati oltre 300 modelli di tastiere con accompagnamenti lungo 40 anni di storia dell’industria musicale internazionale.
Articoli da non perdere (o rileggere)
In tutto l’anno 2020, ho scritto e pubblicato 50 articoli: qualora vi siate persi qualcosa, vi rinfresco la memoria con questo sommario.
Gli articoli più letti contengono test e recensioni o rassegne di prodotti sul mercato;
Ci sono poi articoli in cui ho scritto le mie opinioni, in base alla mia personale visione della materia e alla luce della mia esperienza maturata in trent’anni spesi a studiare e suonare tastiere arranger. Non è detto che siate d’accordo con me: sappiate che apprezzo i commenti e i messaggi di chi esprime una prospettiva diversa da quella del sottoscritto.
Esprimo con sincerità ancora una volta la mia massima e devota gratitudine a tutti voi lettori. La musica è un dono di Dio, un’esperienza di vita autentica, degna di essere vissuta.
Tanti auguri a tutti voi, possiate vivere un buon anno 2021 (NDA: non dovrebbe essere un lavoro difficile essere migliore del 2020, il 2021 ce la può fare).