Un’antologia non è un’antologia fino a quando non è completa. Ora lo è.
Su SM Strumenti Musicali, potete finalmente leggere la terza e ultima parte della rassegna degli arranger, quella che ho dedicato ai c.d. top di gamma, altrimenti noti con l’epiteto di ammiraglie!
Una dura battaglia fra gli arranger di primo ingresso
Quando, mesi orsono, avevo esteso la prima rassegna, quella più ricca di modelli in termini numerici e dedicata alle tastiere di primo ingresso, mi ero concentrato su strumenti accessibili, dai costi contenuti. Il settore di questi prodotti è sicuramente quello più vivace. I costi bassi sono garantiti dall’economia dei materiali e dalla limitatezza funzionale, ma potreste rimanere sorpresi da timbri e stili di questa categoria. Leggerezza e portabilità sono la cifra distintitiva di questo segmento di modelli.
Arranger di fascia media: pochi ma buoni
Successivamente, è stato il turno delle tastiere della fascia intermedia: in questo territorio, il numero di modelli diviene rarefatto, ma qui potete trovare il concetto di arranger classico e più genuino, inteso come strumento portatile che permette di disporre di una stazione musicale operativa completa: accompagnamenti, lettore di basi MIDI e audio, sequencer MIDI, registratore audio e amplificatori di bordo. È presente quello che serve per suonare, registrare e comporre. E il rapporto qualità/prezzo è quello che molti cercano.
Arranger di lusso: fuoriclasse per intenditori
E così sono arrivato all’ultima rassegna, quella uscita oggi: per completare l’antologia mancavano solo più le tastiere ammiraglie. Sono strumenti al top, perché sono progettati con la massima cura dei dettagli e contengono elementi di tecnologia più avanzata. Sono strumenti di lusso per qualsiasi occasione musicale: in studio, dal vivo, a casa, dappertutto. Questi strumenti fanno percepire sotto le proprie dita una qualità superiore, incomparabile con tutti gli altri arranger “normali”. In questo senso, potremmo definire le ammiraglie arranger, come i contenitori più ricchi e completi della serie.

Indice degli articoli pubblicati su SM Strumenti Musicali:
- Tastiere arranger – Parte I – Primo ingresso (fino a 700 Euro)
- Tastiere arranger – Parte II – Media levatura (fino a 2000 Euro)
- Tastiere arranger – Parte III – Top di gamma (oltre i 2000 Euro)
Le tre rassegne sono stata realizzate dal sottoscritto sotto la supervisione di Riccardo Gerbi che ha contribuito con l’ispirazione, l’indirizzo redazionale, la revisione dei testi, una mole di suggerimenti, la redazione web e l’aggiunta di filmati e immagini. Un ringraziamento a Riccardo è doveroso e un ancora più sentito motto di gratitudine va a tutti i lettori che hanno dedicato il loro tempo prezioso a queste fatiche.