Archivi tag: fiera

Believe in Music 2021

Believe in Music 2021: quarta e quinta giornata di fiera virtuale

La partecipazione da remoto agli ultimi due giorni del Believe in Music 2021 mi ha lasciato alcune sensazioni precise e che discendono direttamente dallo spirito degli organizzatori del Winter NAMM. Il rispetto con cui la materia è stata trattata. La passione che è emersa da tutti i dimostratori video che ho seguito, Il buon umore che si poteva cogliere nelle sfumature e che infondeva ottimismo in un periodo così buio per l’intera umanità. La voglia di fare squadra: dopo essermi iscritto, sono stato contattato da diversi espositori che non volevano vendere nulla, volevano solo farsi conoscere e aprire un contatto: nulla di più. Il senso di responsabilità: un aspetto a cui nessuno di noi si può sottrarre, volente o nolente.

Dalla sponda Roland giunge l’artista R&B Brook D’Leau con la presentazione di questo box pieno di pad, pulsanti e tasti che si presta ad essere il tipo di strumento musicale per i creatori di musica moderna. VERSELAB MV-1 consente di registrare brani multitraccia con registrazione vocale. Grazie al motore sonoro ZEN-Core integrato, è possibile accedere ad una vasta libreria di strumenti e suoni ritmici. Che sia questa la tipologia di strumenti che manderà definitivamente in pensione gli arranger per il songwriting?

Alvaro Gandul ha offerto il proprio contributo presentando due nuove varianti del clone Hammond portatile di casa Yamaha.
Dopo YC61, escono YC76 (76 tasti semipesati) e YC88 (88 tasti pesati). La serie YC si presenta con una sezione d’organi elaborata da due motori: Virtual Circuitry Modeling (VCM) e il nuovo FM Synth Organ.

Jordan Rudess ha legato il proprio nome a Korg e quest’anno è tornato al Winter NAMM per una dimostrazione dal vivo in streaming. In questo caso, si è trattato dei nuovi NAUTILUS e OPSIX. Per quei pochi che non lo sapessero, Jordan è stato votato “miglior tastierista di tutti i tempi” e deve la propria fama per essere stato il tastierista / polistrumentista della band prog rock Dream Theater e del gruppo strumentale Liquid Tension Experiment.

Negli ultimi 11 anni del Winter NAMM, il concerto di Yamaha Night of Worship ha presentato esibizioni dal vivo di artisti contemporanei di musica di ispirazione cristiana. Quest’anno ho seguito l’esibizione dei We The Kingdom, nominati artisti dell’anno 2020 dalla Gospel Music Association e mi sono piaciuti per la loro bravura e freschezza.

Believe in Music 2021: seconda giornata di fiera virtuale

L’esperienza del Believe in Music continua. Pullulano le presentazioni da vari stand virtuali e, dopo le segnalazioni di ieri, eccomi qui a riportarvi altri contributi più che interessanti e provenienti da Believe in Music. Il nuovo NAMM in streaming ha aperto le danze lunedì 19 e andrà avanti fino a venerdì 22. Buona musica!

Roland ha sin da subito catturato la mia attenzione grazie ad un filmato trasmesso di fronte al lago di Hamamatsu, la città giapponese dove hanno la propria sede tre grandi produttori di strumenti musicali Roland, Yamaha e Kawai. Qui il pianista Miyuji Kaneko si è esibito con un pianoforte a coda Roland Facet dalle forme avveniristiche.

Travolgente l’inizio del video in cui Casio ha ri-presentato il valore e la qualità della serie di arranger CT-X. Ancora una volta Mike Martin e Rich Formidoni hanno ripercorso il contenuto musicale di questi prodotti di sicuro interesse. Personalmente, serbo un buon ricordo di CT-X5000 quando avevo avuto l’occasione di provarlo di persona un paio d’anni fa.

Il fuso orario californiano ha giocato a mia favore e nella serata di oggi martedì 19 ho potuto seguire diversi filmati, fra cui quello in cui dallo stand virtuale Korg ho avuto modo di assistere alla contemporanea dimostrazione di Nautilus e Kronos da parte di Luciano Minetti e James Saveja. Spettacolari.

A seguire, mi sono soffermato con una vecchia conoscenza per noi appassionati suonatori di arranger. Ralph Schink è qui con il nuovo pianoforte Dexibell della serie Vivo H10.

Ieri mi ero perso il primo collegamento virtuale da Casio in cui l’iperattiva coppia Martin & Formidoni si era dedicata al richiamo della caratteristiche principali del pianoforte CDP-S350 dotato di una piccola sezione arranger.

La lunga serata è terminata in gloria assistendo alla giocosa e divertente presentazione di Yamaha EZ-300. È evidente che Gabriel Aldort si è divertito un sacco nel corso di questo filmato. Certo si tratta di un piccolo prodotto, un giocattolo per bambini con i tasti che si illuminano. Ma i suoni sono superiori alla categoria di questa tastierina.

Quanta roba, ragazzi. A domani!

Believe in Music 2021

NAMM | Believe in Music 2021

Cucù, la fiera del Winter NAMM non c’è più. Anzi, no: c’è ancora, ma quest’anno è “virtualizzata”. Non potendo aprire i padiglioni di Anaheim (California, USA), gli organizzatori del NAMM hanno dato vita ad una fiera basata su stand digitali ai quali è possibile accedere da casa propria tramite Internet. Idealmente potrebbe accadere che questa modalità di fiera possa fare il botto, avendo a disposizione una platea globale di visitatori da tutti gli angoli del pianeta.

Coloro che vogliono visitare il NAMM 2021 Believe in Music possono farlo iscrivendosi sulla pagina web di registrazione.

Aspettiamo le 15 (ore italiane ) di lunedì 18 gennaio per scoprire eventuali novità. Nel frattempo possiamo circolare fra gli stand virtuali e prendere confidenza con i marchi presenti all’evento.

Il portale di Believe in Music 2021 offre una discreta serie di possibilità di partecipazione, come:

  • Consultare il prospetto di tutti gli eventi programmati in streaming (Full Schedule).
  • Visitare gli stand virtuali e conoscere i prodotti “esposti” (Brands).
  • Seguire in tempo reale la Believe TV (Global Livestream).
  • Assistere a numerose presentazioni di strumenti musicali nella Gear TV.
  • Seguire l’esibizione dal vivo di musicisti nella Artist TV.
  • Contattare direttamente i protagonisti di ogni casa di produzione di strumenti musicali.
  • Molto altro ancora.

Dopo l’iscrizione è possibile individuare i marchi preferiti da tenere d’occhio. E, per quanto riguarda gli arranger, nell’immagine che segue (e che ho catturato dal portale) potete vedere i nomi delle aziende che ho trovato; dovessero saltare fuori altre sorprese, non esiterò a farmi vivo e a darvene notizia.

Torneremo qui a commentare insieme nei prossimi giorni. A presto!

Winter NAMM 2020: le conclusioni

Winter NAMM, la fiera di strumenti musicali più importante a mondo

Rivediamo insieme l’esperienza del Winter NAMM 2020 alla luce dei modelli di tastiere arranger presenti in fiera:

  • Lo stand che ha presentato il maggior numero di novità arranger è quello di Korg, dove hanno fatto la loro prima apparizione i tre nuovi strumenti economici: la tastiera portatile EK50 L (sembra che, quando sarà disponibile, il prezzo potrebbe aggirarsi intorno ai 525 Euro), la mini-workstation i3 (costerà anche di meno: 502 Euro) e il pianoforte digitale XE20 (la versione nuda senza supporto dovrebbe essere accessibile a 899 Euro).
  • Yamaha si è presentata con il nuovo modello di tastiera per principianti, PSR-E273: sarà in vendita intorno ai 190 Euro.
  • Lo stand Casio non ha messo in mostra novità arranger, ma ha colto l’occasione per presentare al mercato americano la nuova serie Casiotone dove primeggia CT-S300, si trova già nei negozi a 199 Euro.
  • Kurzweil ha riproposto i suoi vecchi arranger a basso costo, gli stessi dell’anno scorso: nessuna novità.
  • Di tutto il resto, non si hanno notizie: Dexibell non ha presentato aggiornamenti sull’arranger software XMURE (l’anno scorso era stato premiato nella categoria software), Roland è palesemente concentrata su altro, mentre Ketron ha addirittura disertato.

Ci lasciamo con questa registrazione presa al volo ieri in fiera presso lo stand dell’italiana Viscount, dove Joey DeFrancesco & friends si esibiscono con una performance entusiasmante. Ovviamente l’organo è un Viscount Legend Live “Joey DeFrancesco Signature”. Godetevi tutta l’esibizione musicale, fino al termine: ne vale la pena.

Alla prossima!

Winter NAMM 2020: lo stand Casio

Dopo Yamaha, è il turno dello stand di Casio, dove non si registrano novità arranger di ultimo grido.

Casiotone in prova al Winter NAMM 2020

Le tastiere Casio con accompagnamenti sono in mostra al NAMM Show 2020 grazie alla rinnovata serie Casiotone di cui vi abbiamo già raccontato la nostra visione qualche settimana fa, in questo blog.  Questi strumenti digitali sono pensati per i principianti e per suonare a casa o in viaggio: 61 tasti di dimensioni regolari, 400 timbri, 77 stili di accompagnamento, 60 brani incorporati, 50 stacchi in Dance Music Mode, USB MIDI e altro. Lo chassis è sottile e il display standard LCD è monocromatico. Tutti i modelli possono essere alimentati da 6 batterie AA o dall’adattatore CA incluso, permettendo di divertirsi facendo musica ovunque si vada. I modelli Casiotone della serie sono CT-S200, CT-S300 (con tasti dinamici) e LK-S250 (con tasti illuminate per imparare a suonare giocando).

Ci aspettavamo altro? Direi di no. Non è passato moltissimo tempo da quando Casio ha rinnovato i prodotti arranger di levatura superiore: il pianoforte con accompagnamenti PX-S3000 è uscito nel 2019 e la brillante serie CT-X è nata nel 2018. Ecco, forse la sostituzione della serie MZ (MZ-X500 e MZ-X300 risalgono al 2016) non avrebbe sorpreso. Ma questo è.

Nella famiglia dei pianoforti ibridi, Casio introduce – in occasione del Winter NAMM – nuovi modelli della serie Celviano: GP310 e GP-510. Trattasi di prodotti dal design lussuoso: tasti in abete austriaco, con gli stessi materiali dei pianoforti a coda Bechstein.  Un altro modello di pianoforte presente allo stand Casio è l‘AP-710, che presenta tre suoni di pianoforte a coda e un migliorato sistema di altoparlanti.

Casiotone CT-S300

Winter NAMM 2020: lo stand Yamaha

Ragazzi e ragazze, si comincia. I cancelli del Winter NAMM venti-venti sono aperti da oggi 16 gennaio in quel di Anaheim (California). E, sebbene appartengano al passato i tempi (ante Internet) in cui le sorprese sbocciavano tutte insieme in fiera, rimane sempre un certo gusto di aspettativa e di liberazione nel momento in cui si rivelano i dettagli ufficiali dell’evento più importante dell’anno per gli strumenti musicali.

Già nei giorni scorsi, molti produttori avevano rivelato le loro carte. Ma a noi piace protrarre la nostra tradizione di centellinare uno stand alla volta, alla caccia di novità e conferme nel comparto delle tastiere con accompagnamenti. I nostri mitici arranger.

Cominciamo con il numero 1 al mondo e, prossimamente, in questo blog osserveremo insieme virtualmente gli stand degli altri produttori. Yamaha, l’azienda con sede nella città della musica del Giappone, Hamamatsu, mostra tutti i propri muscoli e dimostra la propria capacità di ricerca, produzione, comunicazione e commerciale.

Yamaha PSR-E273 per principianti assoluti

Ma, andando al sodo, onestamente, non ci aspettavamo novità nel segmento arranger questa volta: l’anno appena terminato, il 2019, ci aveva incantato con l’apparizione di due strumenti ampiamente significativi per il settore, come PSR-SX900 e PSR-SX700, che meritano tutta l’attenzione degli appassionati delle tastiere con accompagnamenti.

La novità specifica riguarda solamente la tastiera per principianti. PSR-E273: 4 kg di leggerezza, 32 note di polifonia, 384 voci, 17 kit percussivi/suoni speciali, 143 stili, controllo del Duo, due speaker di 2.5 Watt ciascuno. I tasti non sono dinamici, ma va da sé che non si possa chiedere molto ad uno strumento progettato per il divertimento puro e per essere regalato ad un ragazzino/ragazzina che si appassioni al mondo delle tastiere musicali.

Nel reparto delle tastiere, l’annuncio più importante per Yamaha riguarda l’ingresso (finalmente!) nel vivace ed elegiaco terreno dei cloni di strumenti elettromeccanici, così ampiamente popolato: Nord Electro 6, Roland VR-730 e VR-09, Crumar Mojo 61, Dexibell Vivo S9, Hammond-Suzuki SK1

Yamaha mancava da questa lista da sempre e ora c’è. Il modello si chiama YC61 ed è compatto, leggero e accattivante: tasti semi-pesati waterfall, triplo generatore sonoro (organo VCM, FM e consueto AWM2), nove drawbar illuminati, 145 timbri (6 di organo, 139 tutto il resto), effetti Insert VCM su misura, 7 kg di peso. È un gioiello tecnologico, affascinante a vedersi. Non vi nascondo il desiderio di poter studiare meglio la materia, quando YC61 arriverà nei negozi (si parla di giugno 2020, quindi ci sarà da aspettare).

A presto, tornate qui e vediamo gli altri stand al Winter NAMM 2020.

MusikMesse 2019: in trasformazione

C’è stato un tempo in cui il MusikMesse primaverile di Francoforte era l’evento planetario più importante dell’anno per i professionisti e gli appassionati degli strumenti musicali. Successivamente, il ruolo predonimante globale è stato catturato dal Winter NAMM californiano, mentre il Messe teutonico comunque ha mantenuto un peso vivace a livello internazionale in qualità di strategica vetrina di prodotto. Ma il progressivo ed inesorabile calo di visitatori e di attenzione da parte dei media, così come registrato negli ultimi anni, ha provocato un’inevitabile trasformazione, tangibile in questa edizione del 2019.

Al MusikMesse 2019 non mancano le novità e le sorprese: occorre però armarsi di occhi nuovi e di tanta curiosità musicale.

Si sono rarefatti gli ampi stand dei grandi produttori di strumenti musicali con tutti i prodotti tirati a lucido e schierati pronti per la prova della massa di visitatori. Ci sono rare eccezioni fra cui Kurzweil, che si è presentata al Messe in pompa magna con l’annuncio di PC4. Gli spazi della fiera sono stati ripresi da business center e da produttori diversi dove, a sorpresa, hanno preso il sopravvento i produttori artigianali del Made in Italy specialisti nella liuteria, nella produzione degli strumenti a fiato e nella realizzazione di fisarmoniche, come stanno ben documentando in questi giorni i colleghi della redazione di SM Strumenti Musicali. Persino Nord Keyboard che, in contemporanea con la fiera, ha lanciato il Nord Grand piano con tastiera pesata di fattura Kawai, si è defilata in un hotel nelle vicinanze del MusikMesse, senza esporre alcunché in fiera.

Kurzweil PC4, novità al MusikMesse 2019

Va da sé che questo nostro blog delle Tastiere Arranger si è dovuto adeguare. Quest’anno non abbiamo l’occasione di raccontarvi gli stand degli espositori, come eravamo soliti fare da molti anni. Non vi è traccia di novità che possano scuotere l’attenzione dei suonatori di arranger, con la sola eccezione del produttore cinese Medeli sotto l’egida del distributore Frenexport: sono tastiere di cui l’amico Riccardo Gerbi ha pubblicato recentemente un interessante carrellata sulla rivista web SM Strumenti Musicali. La lettura è consigliata a tutti voi.

I tempi cambiano e le considerazioni fatte a suo tempo sulle fiere ai tempi di Internet diventanto quanto più attuali.

Dulcis in fundo, nonostante il silenzio di Francoforte, circolano voci di corridoio secondo le quali Yamaha sia in procinto di ufficializzare qualche interessante novità a breve. E allora restiamo attenti e sintonizzati!

Winter NAMM 2019: le conclusioni

Vi avevo promesso che avremmo letto insieme i risultati dell’edizione 2019 del Winter NAMM, ovviamente sotto la prospettiva arranger. In sintesi? Non avevamo grandi aspettative e quindi oggi, alla fine dell’evento, non proviamo nemmeno grandi delusioni.

Ricordate il mio resoconto di fine 2018, quando ho cercato di tratteggiare il panorama dell’offerta arranger sul mercato? Bene, rispetto la situazione fotografata a capodanno, oggi direi che questa fiera ha portato pochissime variazioni. Nulla di sconvolgente. Ricapitoliamo insieme.

Winter NAMM 2019 ha chiuso le porte
  • Nello stand Yamaha abbiamo visto molti prodotti nuovi, come nella tradizione del produttore di strumenti musicali numero 1 al mondo. In breve, l’elenco delle novità comprende PSR-E360, una tastiera arranger per esordienti, Sonogenic SHS-S500, una keytar per il puro divertimento, e una simpatica clavietta Pianica P-37E. Fra i nuovi pianoforti Arius, c’è un modello YDP-184 dotato di una manciata di ritmi (faccio fatica a chiamarla sezione arranger), mentre è più interessante il pianoforte portatile P-121 che potrebbe mietere successi come i suoi predecessori: include 20 styles di due tracce (batterie e basso) per suonare con scioltezza in base all’atmosfera che si vuole creare. Richiede approfondimenti! Ovviamente c’era molto di più allo stand, che ve lo dico a fare: lasciatemi solo citare in conclusione i due sintetizzatori piano-oriented CP73 e CP88.
  • Nello stand Korg c’è la novità più importante del comparto arranger: la presentazione di NEXT, la versione 3.0 di Korg Pa4X di cui vi abbiamo già raccontato tutto nei giorni precedente la fiera. Korg ha rinnovato il proprio listino con la presentazione di MINILOGUE-XD, KROMEEX, VOLCA DREAM, VOLCA MODULAR, KRONOS 2 e KROSS 2. Mi piacerebbe ritornare su quest’ultimo modello, in particolare, per approfondire la conoscenza dell’arpeggiatore polifonico, così vicino “concettualmente” ai ritmi e alle tracce di un arranger.
  • Nello stand Casio hanno fatto capolino i due nuovi pianoforti Privia e cioè PX-S1000 e PX-S3000: il secondo dei due è un vero pianoforte arranger, grazie alla dotazione standard di 200 timbri, 200 stili e funzioni di songwriting. Anche questo modello richiede un approfondimento per il nostro blog.
  • Nello stand Dexibell si sono potuti vedere e ascoltare i nuovi pianoforti da palco VIVO PRO S7 (88 tasti) e S3 (73 tasti), il cui arricchimento più interessante riguarda l’introduzione della meccanica Fatar TP40 Graded Hammer.
  • Nello stand Kurzweil c’è stata la carrellata di tastiere portatili a buon prezzo. Kurzweil utilizza questi strumenti arranger per entrare nel settore consumer e non per introdurre la sua qualità rinomata nelle tastiere di primo ingresso: KP300X, KP200, KP150, KP70 e KP30.
  • Nello stand Roland continuano a latitare gli arranger. Interessanti comunque le novità nell’area pianoforti digitali con GO:PIANO88 (il primo strumento integrabile con Alexa), i nuovi pianoforti verticali eleganti della serie LX e un interessante FP-10 che si preannuncia come il diretto concorrente di Yamaha P-121 e Casio PX-S1000 che abbiamo citato qui sopra.

E’ tutto qua. Per ora. Lasciamoci con tre filmati registrati da Kraft Music in cui sono stati cuciti i momenti migliori delle performance avvenute nei vari stand. Alla prossima!

Winter NAMM 2019: lo stand Kurzweil

Avete già letto il resoconto arranger sugli stand in fiera di Yamaha, Casio e Korg? Ora tocca Kurzweil.

Da qualche anno, il noto produttore di pianoforti e sintetizzatori digitali, Kurzweil, ha aperto una linea di prodotti amatoriali con sezione di accompagnamenti. Già lo scorso anno questi prodotti erano stati presentati in fiera e ne avevamo dato notizia qui su Tastiere Arranger.

Olivia Thai suona allo stand Kurzweil al Winter NAMM 2019

In questa fiera, Kurzweil presenta i modelli più recenti di rango professionale e lo fa chiamando sul palco dimostratori interessanti come il giovanissimo talento (15 anni!) del rock progressive Kashyap Iyengar dall’India, la stella di YouTube Olivia Thai che dalla sua stanzetta ha diffuso al mondo la propria musica, la delicata pianista e cantante Audrey Bussanich e, per finire, il noto sound designer che per 12 anni è stato direttore del centro R&D di Kurzweil Chris Martirano.

Continua l’evoluzione dei modelli Kurzweil della serie Forte che da pianoforti digitali stanno evolvendo in sintetizzatore e workstation: di questi giorni è l’annuncio della versione 4. Anche i pianoforti della serie SP stanno subendo aggiornamenti grazie al rilascio della versione 1.13 di SP6, il pianoforte da palco con 2GB di suoni. Sempre in evidenza è il pianoforte essenziale e rivolto a studenti, scuole, piccoli concerti e registrazione casalinghe: SP1.

Veniamo agli arranger e osserviamo che la produzione Kurzweil ha recentemente introdotto diversi modelli nuovi di arranger portatili, dal prezzo economico molto aggressivo, essendo rivolti al mercato consumer:

  • KP300X è un arranger a 76 tasti, 737 suoni, 240 stili di accompagnamento, registratore MIDI a 6 tracce e Performance Assistant.
  • KP200 è un arranger portatile e leggero a 61 tasti, 583 suoni, 230 stili di accompagnamento, registratore MIDI a 6 tracce e Performance Assistant.
  • KP150 è un arranger portatile e leggero a 61 tasti, 619 suoni, 200 stili di accompagnamento, registratore MIDI a 6 tracce, Performance Assistant e Smart Learning System.
  • KP70 è un arranger portatile e leggero a 61 tasti, 300 suoni, 100 stili di accompagnamento, registratore MIDI e Performance Assistant.
  • KP30 è un arranger portatile e leggero a 49 tasti, 132 suoni, 100 stili di accompagnamento, registratore MIDI e Lesson Mode.
Kurzweil KP150, novità arranger portatile

Sono sempre a listino:

  • KA110: 88 tasti, 128 note di polifonia, 583 suoni, 230 stili di accompagnamento, registratore MIDI a 6 tracce. Il prezzo è di 690 Euro.
  • KP110 è un arranger più portatile e leggero a 61 tasti, 653 suoni, 240 stili di accompagnamento, registratore MIDI a 6 tracce. Il prezzo è di 260 Euro.

Concludiamo con il filmato testè girato al NAMM: Chris Martirano presenta la versione 4 di Kurzweil Forte.

Chris Martirano al Winter NAMM 2019 allo stand Kurzweil

Ci rivediamo domani per il resoconto di un altro stand in fiera al Winter NAMM 2019, soprattutto a caccia di altre notizie sugli arranger.

Winter NAMM 2019: lo stand Korg

Dopo aver pubblicato il resoconto di Yamaha e Casio presso la fiera invernale degli strumenti musicali in California (USA), ora tocca a Korg.

Per quanto concerne gli arranger, la notizia importante di casa Korg è già stata commentata nei giorni scorsi in questo blog: per la seconda volta nella sua storia, il cuore di Korg Pa4X è stato rinnovato profondamente ed è nata NEXT, la versione 3 del sistema operativo dell’ammiraglia degli arranger workstation. Ci siamo già dilungati nelle nostre valutazioni di merito in questo blog: oggi assistiamo alla presentazione del sistema operativo 3.0 NEXT da parte di Frank Tedesco direttamente in fiera al Winter NAMM 2019.

Al Winter NAMM 2019, lo stand di Korg presenta una discreta serie di novità su prodotti diversi dagli arranger: un nuovo synth polifonico analogico MINILOGUE-XD, una nuova serie del synth workstation KROMEEX, la drum machine VOLCA DREAM, il sintetizzatore analogico VOLCA MODULAR, l’edizione speciale tutta rossa di KRONOS 2 e quella multicolorata di KROSS 2.

Nuovi colori per Korg Kross 2 a 61 tasti

Personalmente, sin dal suo annuncio, ho trovato interessante l’arpeggiatore polifonico di KROSS 2, molto efficace nella sua semplicità: deve molto probabilmente alla lunga esperienza fatta da Korg nei Professional Arranger. Lo vediamo all’opera nel filmato che segue.

Frank Tedesco suona Korg Kross 2

Continuiamo la visita di altri stand al Winner NAMM 2019 nei prossimi articoli sempre su TastiereArranger.com. A presto!