
Premessa importante: non ho ancora messo le mani su una Yamaha Tyros 4. Quindi tutto quello che segue è frutto solo delle mie indagini, del confronto con amici appassionati e dalla lettura della documentazione ufficiale Yamaha. Ovviamente, solo dopo una mia prova diretta, che spero di fare prossimamente, potrò confermare (se non smentire) le parti contenute in quest’articolo.
Nello scorso ottobre/novembre 2010, diversi appassionati di arranger workstation avevano bollato l’uscita della Yamaha Tyros 4 con il semplice epiteto di una Tyros 3 con l’aggiunta di un banco Super Articulation dedicato ai cori. Avendo il dubbio che quel giudizio tecnico fosse eccessivamente riduttivo, ho voluto approfondire: se da una parte, infatti, è vero che le voci dei cori rappresentano l’elemento più evidente di questo nuovo modello, è altresì vero che non è l’unico. Ho provato a confrontare le schede tecniche dei due modelli, ho letto alcune recensioni, verificata la documentazione Yamaha e studiato a fondo alcuni dati reperiti su web. A mio modo di vedere, ho riscontrato almeno ventuno novità interessanti nella Tyros 4 rispetto il modello precedente. Sono ventuno migliorie importanti: possono seriamente colpire chi aveva sommariamente liquidato questo nuovo modello. Vediamo tutto in dettaglio. Continua a leggere →
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...