Archivio mensile:novembre 2013

Church Organ: pacchetto voci e stili per PSR-S950, PSR-S750 e PSR-S650

Suonare l'organo in chiesa

Suonare l’organo in chiesa

L’offerta di Yamaha nel settore degli arranger workstation si estende al mondo di chi suona per accompagnare il canto, la preghiera e la liturgia. Il suono dell’organo è sempre uno dei miei preferiti: è un suono che ha passato i secoli e ancora oggi resta intatto ed affascinante.  Scriveva nel ‘700 Wolfgang Amedeus Mozart in una lettera al padre: “Ai miei occhi ed alle mie orecchie l’organo è il re di tutti gli strumenti“. E, secondo il mio modesto punto di vista, è così ancora oggi: chiunque ascolti un concerto d’organo, anche per la prima volta, ne ricorderà per sempre l’emozione. L’Italia è disseminata di grandi cattedrali e piccole chiese e molte di queste celano al proprio interno un organo a canne che può dare vita, se suonato da musicisti capaci, a momenti di grande fascino grazie alle potenza dei suoni, alle particolarità musicali e all’imponenza strutturale, creando un tutt’uno con l’ambiente del concerto: non si può restare indifferenti ad un concerto d’organo. Nel 2004, visitando Parigi, ho scoperto che in ogni chiesa del centro della capitale francese, si esibivano regolarmente giovani organisti durante le normali celebrazioni liturgiche: non vi nascondo che in quei giorni di festività mi sono ritrovato a cercar con insistenza chiese con organi a canne, ormai affascinato da quelle esecuzioni entusiasmanti.

Di questi tempi, in molte chiese Continua a leggere

Approfondiamo la conoscenza di Yamaha Tyros5

Yamaha Tyros 5

Yamaha Tyros 5

In attesa di poter provare una Yamaha Tyros5 di persona e con la dovuta calma (Yamaha Italia batti un colpo se ci sei!), eccomi qui come promesso a condividere le riflessioni emerse dalla lettura della documentazione disponibile, compresi i manuali ufficiali e condividendo le prime reazioni in rete.

Tyros5-61 contro Tyros5-76

Cominciamo con lo smarcare un dubbio importante: le uniche differenze fra le due versioni di Tyros5 sono legate ai requisiti fisici: 61 tasti contro 76, una lunghezza di 1140 mm contro 1347 mm e 14,0 kg contro 16,0 kg. Non ce ne sono altre: funzioni software e caratteristiche hardware per il resto corrispondono.

Suonare

E’ risaputo che il cuore del motore sonoro degli arranger della serie Tyros batte forte quando si parla delle voci Super Articulation: queste permettono di creare espressioni musicali realistiche. La combinazione della modalità con cui si suona e la pressione dei pulsanti [ART. 1]/[ART. 2] consentono di aggiungere espressioni ed effetti particolari: rumori di fiato di chi suona un sax o il rumore della pressione dei tasti dello strumento, le armoniche delle corde di chitarra, glissati verso l’alto o il basso, stacchi di ottoni in calando e così via. Aspetti su cui Yamaha eccelle anche se altri marchi propongono soluzioni analoghe come Continua a leggere

Carrellata di filmati video sulla nuova Tyros 5

Yamaha Tyros 5 - Arranger Workstation

Yamaha Tyros 5 – Arranger Workstation

Raramente una tastiera arranger o qualsiasi altra workstation, direi qualsiasi strumento musicale, ha espresso sul web una così ampia inondazione di filmati di presentazione come è successo la scorsa settimana nel caso dell’annuncio di Tyros5.

Vi abbiamo già fatto cenno dei filmati istituzionali.

  • Innanzitutto lo spot pubblicitario e poi la presentazione istituzionale, naturalmente non è tutto qui.
  • L’approfondimento è disponibile grazie ad una serie di saggi dei nuovi stili audio suonati da Martin Harris.  Giudicate voi se i pattern di percussioni in formato audio “bucano” il mix con maggiore realismo rispetto le tradizionali sequenze MIDI su campioni PCM. Si parte con il repertorio rockettaro in formato Queen con 80s Rock Anthem, segue una dimostrazione di Acoustic Blues con suoni di chitarra acustica dal realismo impressionante, cambio di registro a passo di dance con Big Room, poi un rock lento con Brit Rock Anthem, le sezioni di fiati Ensemble Quartet con Pop Cha Cha, una big band improvvisa con UpTempo Swing e si conclude con sorrisi smaglianti e un convenzionale West Coast Pop.
  • Una caratteristica innovativa interessante è la possibilità di pilotare gli accordi degli stili con la mano destra mentre Continua a leggere

Roland Europe, mi piace

Fate clic su Mi Piace in questa pagina Facebook

Fate clic su Mi Piace in questa pagina Facebook

Oggi, a seguito della pubblicazione del mio recente articolo sulle vicissitudini di Roland Europe, ho ricevuto la segnalazione di un’iniziativa che intende offrire sul web un luogo di raccolta e di riassunto di tutte le proposte a sostegno di Roland Europe nel tentativo di convincere i vertici della casa madre giapponese a rivedere la loro strategia.

Ho trovato interessante l’iniziativa perché è presentata in modo positivo e innovativo. Credo che le persone che sanno presentare le proprie idee con garbo e originalità meritano sempre di essere ascoltate e sostenute.

Se anche voi pensate che non è giusto che le esperienze accumulate ad Acquaviva Picena (AP) siano disperse e che queste persone meritano di restare protagonisti della produzione di strumenti musicali, allora non esitate: andate su questa pagina di Facebook e fate clic sul fatidico “Mi piace”.

Un ringraziamento sincero alle persone di Roland Europe

Progettati e prodotti da Roland Europe

Progettati e prodotti da Roland Europe

E’ una notizia che è rimbalzata nei giorni scorsi sul web e che ha trovato poi conferma in alcuni servizi giornalistici e, soprattutto, nel comunicato ufficiale emesso il 6 novembre u.s. da Junichi Miki, presidente di fresca nomina di Roland Corporation, società quotata alla Borsa di Tokio.

In breve, la casa madre giapponese ha comunicato la propria decisione di mettere in liquidazione e chiudere Roland Europe SPA la propria filiale che ha sede ad Acquaviva Picena in provincia di Ascoli. Tale drastica decisione è stata motivata dalla nuova linea di condotta della multinazionale che prevede la concentrazione dei siti produttivi al fine di riprendere efficienza e competitività a fronte di un generale calo del mercato a livello planetario. La produzione di pianoforti, tastiere digitali e fisarmoniche di Roland sarà ora concentrata in un altro stabilimento che si trova in Indonesia, mentre il ruolo di ricerca e sviluppo sarà probabilmente svolto dalla sede di Hamamatsu in Giappone.

Parliamo di una realtà aziendale italiana seppur di proprietà giapponese al 100%. Roland Europe è nata dall’acquisizione della storica azienda italiana SIEL fondata nel 1976. Sin dal 1987, per conto di Ikitaro Kakehashi e della sua major giapponese, in quella sede è stato progettato e prodotto un numero incredibile di strumenti musicali digitali , fra cui tutta la serie di arranger di cui abitualmente scriviamo in questo blog. Per chi conosce gli arranger, questi sono solo alcuni dei prodotti che hanno segnato la storia nelle diverse generazioni di tastiere Roland. E’ giusto ricordare qui alcuni nomi “con affetto”, non sono solo sigle di modelli: chi li ha suonati Continua a leggere

Yamaha alza il sipario su Tyros 5

Yamaha alza il sipario su Tyros 5

Yamaha alza il sipario su Tyros 5

Yamaha non ha badato a spese per il lancio odierno di Tyros 5: è evidente che le attese di vendita e di ricavi sono molto ambiziose. Cominciate con uno sguardo allo spot pubblicitario (avete letto bene: uno spot pubblicitario per una tastiera arranger, ma vi rendete conto?), cominciate da qui per prendere atto di quanto sia massiccio l’investimento della casa giapponese dei tre diapason per l’immissione sul mercato della quinta edizione delle celebrata serie Tyros. Se vi state chiedendo se Yamaha stia sparando troppo alto, ricordatevi che paesi ricchi come Germania, Olanda e Inghilterra rappresentano il mercato di riferimento degli arranger workstation: la nostra piccola Italia, impoverita dalla crisi degli ultimi anni, rappresenta per il momento soltanto un aspetto marginale del mercato in Europa.

Giusto per quei pochi tastieristi che non sappiano che cosa sia Tyros, Yamaha ha preparato anche un filmato riassuntivo che sintetizza in pochi minuti la storia di questo fortunato strumento digitale per fare musica.

Ma ora osserviamo insieme come il tradizionale colore della scocca in argento riporti finiture in titanio che danno un generale tono hi-tech. Le funzionalità dei tasti e le posizioni della manopole sono state studiate per conservare la famigliarità con i modelli precedenti della serie Tyros. Vediamo ora in breve il significato delle più rilevanti novità applicate sul nuovo modello: Continua a leggere

Stili in regalo da Korg Italy – Volume 19

Korg Pa900

Korg Pa900

Buone notizie da Osimo (AN). A distanza di quasi un anno, ecco che Korg Italy ritorna a pubblicare gratuitamente una serie di risorse software addizionali per gli arranger Korg. Siamo qui oggi a riportarvi l’annuncio del Volume 19 che include dodici stili aggiuntivi. I banchi di stili arricchiti da questa espansione sono: Pop, Ballad, Ballroom, Dance, Contemporary, Country e Jazz.

Ecco l’elenco dettagliato: Continua a leggere

Rullano i tamburi: in arrivo Yamaha Tyros 5

Tyros 5 coming

Yamaha Tyros 5 sarà svelata l’11 novembre p.v.

Sono ormai settimane che se ne parla sul web. Le voci corrono.

Qualcuno dice di averla vista e persino provata. Yamaha gioca e si diverte.

La sostanza è questa: l’11 novembre prossimo venturo sarà finalmente alzato il sipario su Tyros 5, la nuova ammiraglia degli arranger workstation di casa Yamaha: “Suono autentico di alta qualità, funzioni utili in grado di soddisfare le esigenze professionali di esecutori, compositori e produttori musicali“.

Tenete d’occhio il sito ufficiale.

E tanto basta.