Archivi tag: wk-7500

Quarant’anni di Casio Music

View the autosave

Non so a quanti di voi sarà sfuggito l’annuncio dello scorso gennaio, quando Casio aveva celebrato i 40 anni di attività nel mondo della musica, trascorsi prevalentemente nella produzione di strumenti a tastiera: minitastiere, arranger, pianoforti, synth. Per l’occasione, era stato aperto un sito dedicato con numerose informazioni sulla storia dei suoi prodotti.

L’argomento torna di attualità per noi, in questi giorni, a seguito della pubblicazione da parte di Mike Martin, deus ex machina di Casio Music America, del video di Regeneration: trattasi di un brano musicale composto per l’occasione sfruttando tutti gli strumenti Casio più significativi, quelli che sono stati suonati da diverse generazioni di tastieristi di tutte le capacità: dai bambini ai principianti della musica , dagli studenti agli appassionati, dagli amatori ai professionisti fino alle stelle di primo piano della musica globale.

Regeneration, suonato con gli strumenti Casio di questi 40 anni

L’esperienza musicale di Casio era cominciata nel 1980 con un proto-arranger: Casiotone CT-201. In questo blog, vi abbiamo narrato di alcuni dei prodotti di quegli anni: qualcuno di voi ricorda la nascita dello Sleng Teng nella musica reggae – che deve tutto ai ritmi di Casiotone MT-40 (1981) – o la testimonianza degli Eurythmics – nella scrittura di Here Comes the Rain con Casiotone MT-65 (1983).

Casiotone, rinascita 2020

Ma la nostra memoria, trascritta nella cronologia totale degli arranger, ci porta a citare altre tastiere arranger con tasti dinamici di dimensioni standard: MZ-2000 aveva la capacità di estrarre accordi dei dati MIDI (2000), CTK-4000 introduceva i suoni AHL nel 2008, WK-7500 rappresentava un tentativo onesto di Casio produrre arranger con stili più competitivi (era il 2011), a cui faceva seguito l’evoluzione migliorativa di WK-6600 e CTK-6250/CTK-6200 (siamo arrivati al 2013). Qualcosa di più interessante si vedeva con MZ-X500 macchina arranger moderna del 2016 e, soprattutto, con il botto realizzato dalla serie CT-X nel 2018 che ha fatto intendere a molti quanto Casio fosse matura e pronta a produrre arranger di superiore qualità, grazie ad una migliore sorgente sonora (AiX): ne abbiamo parlato in occasione del mio test di CT-X5000. Recentemente, nel 2019 e in vista di questo anniversario, l’azienda giapponese ha riproposto il marchio Casiotone con una nuova serie di tastiere economiche che brillano per la loro portabilità: fra queste solo il modello CT-S300 ha tasti dinamici.

E allora, scusa il ritardo e… buon anniversario, Casio.

Winter NAMM 2012: la presenza di Casio

Nuovi sintetizzatori Casio XW-P1 e XW-G1

Nuovi sintetizzatori Casio XW-P1 e XW-G1

Quest’anno lo stand Casio al Winter NAMM 2012 è stato preso d’assalto dal pubblico per celebrare un ritorno. Il ritorno di Casio alla produzione di sintetizzatori professionali dopo oltre vent’anni.  L’azienda di Tokyo ha presentato due nuovi prodotti di recente concezione:  XW-G1 è definito groove synthesizer e raggruppa le funzioni presenti negli apparati digitali in uso abituale da parte dei DJ più creativi, mentre XW-P1 si presenta come un sintetizzatore  utile per creare suoni per l’esibizione dal vivo in concerto e suonare con espressione. Continua a leggere

Summer NAMM 2011: conclusioni

La fiera estiva del Summer NAMM 2011 ha chiuso i battenti di Nashville sabato 23 luglio. E’ stata una fiera sotto-tono rispetto gli anni precedenti: gli organizzatori hanno confermato la presenza di 10898 visitatori, il 13% in meno rispetto l’anno precedente. E’ una fiera dedicata solo agli operatori professionali del settore, tipicamente i rivenditori, quindi il grande pubblico è sempre stato escluso da questo evento estivo. E’ comunque evidente che siamo in una fase di transizione del mercato degli strumenti musicali: molti rivenditori hanno dovuto ridimensionarsi o addirittura chiudere le serrande a fronte di una crisi economica che ha contratto i consumi nel mondo occidentale. Questa fiera è stata l’occasione per stipulare nuovi contratti di concessione. Il mercato ci dirà qualcosa nei prossimi mesi… Continua a leggere

E’ tempo di aggiornamenti software

Ketron AudyaE’ tempo di aggiornamenti software per (quasi) tutti i produttori di arranger e per i prodotti lanciati negli ultimi mesi.

Korg Pa3X

Il 29 giugno scorso Korg ha chiuso la versione 1.1.0 del sistema operativo di Korg Pa3X e, nei giorni scorsi, l’ha resa disponibile sul proprio sito. Le funzioni migliorative aggiunte sono per lo più trascurabili, più importanti sono le soluzioni software pubblicate per coprire i primi guasti segnalati nei primi mesi di vita del prodotto. Le note di rilascio sono molto chiare (anche se in lingua inglese). Continua a leggere

Casio WK-7500

Non siate sorpresi nel vedere in questa foto Stevie Wonder mentre prova la Casio WK7500 al recente NAMM 2011! Ci sono pregiudizi che si rischiano quando si scrive di arranger workstation, e ci sono altri pregiudizi quando si scrive di strumenti musicali Casio. In effetti, quando un marchio è celebre per prodotti di basso costo e spartano livello di qualità, è naturale che la gente si aspetti il solito orologino digitale con il bip-bip, la macchina fotografica digitale con la risoluzione a quadrettoni e la tastiera musicale-giocattolo esposta nei negozi di elettronica in mezzo ai telefonini e ai forni micro-onde. Ma qualcosa sta cambiando da diversi anni per l’azienda giapponese. Ce ne siamo accorti negli ultimi cinque anni, quando l’ottima serie di pianoforti digitali Privia ha ottenuto consensi in tutto il mondo. Avete mai provato un pianoforte Casio Privia? Se l’avete fatto, non ditemi che non siete rimasti sorpresi. Non è per caso che, negli ultimi anni, i pianoforti Privia sono apparsi sui palchi dei professionisti e di qualche artista affermato. Continua a leggere

Ecco Casio WK-7500

Approfittiamo ancora una volta della gentilezza di Riccardo Gerbi e della rivista Strumenti Musicali, per segnalarvi questo breve video che troviamo disponibile in rete: Max Tempia si esibisce in modo scanzonato con Casio WK-7500, arranger di cui abbiamo già fatto cenno in questo blog.

Si trova così poco materiale su Internet in merito ai prodotti musicali Casio, per questa ragione, il video potrebbe presentarsi interessante per qualcuno di voi. Continua a leggere

Winter NAMM 2011 novità: CTK-6000/7000 e WK-6500/7500

Arranger Casio: CTK-6000, WK-6500, CTK-7000, WK-7500

Arranger Casio: CTK-6000, WK-6500, CTK-7000, WK-7500

E veniamo ad un’altra serie di arranger workstation esposti nell’edizione invernale del NAMM 2011.  Parliamo di Casio, un produttore di strumenti musicali che ha raccolto discreti consensi negli ultimi anni per aver azzeccato una serie positiva di pianoforti digitali.

In questa fiera invernale americana, Casio ha annunciato il lancio americano di quattro nuovi modelli:

– CTK-6000 e WK-6500
– CTK-7000 e WK-7500

In pratica le due serie superiori degli arranger Casio sono state totalmente rinnovate. Attenzione! Si osservi che questi prodotti sono già distribuiti in Italia sin dallo scorso autunno.

Trattasi di arranger workstation completi di tutte le funzionalità necessarie per prodotti di questa categoria: sono tastiere disegnate per far sì che la musica digitale sia accessibile a tutti i consumatori. Per la cronaca, la serie CTK ha 61 tasti leggeri mentre la serie WK ha 76 tasti pesati.

Continua a leggere

Storie di uomini, donne, tirocinanti ed artisti affermati

Sommario

Dietro ognuna di queste storie, c’è una persona. E per ogni persona un aspetto o una caratteristica degli arranger workstation. In altre parole, storie cioè motivi che potrebbero stuzzicare la vostra voglia di suonare una tastiera.

Protagonisti del pianeta arranger:

  1. Max Tempia
  2. Marcello Colò
  3. Giorgio Marinangeli
  4. Michele Mucciacito

Storie:

  1. Giovanni Giuffrida– Catania (2010)
  2. Marco Santonocito – Torino (2016)
  3. Dave and Annie – New York (1983)
  4. Francesco Massa – Reggio Emilia (2012)
  5. Steve McNally – Hudson (2012)
  6. Antony Spatola – Catania (2015)
  7. Forum Ketron – Italia ed altrove (2016)
  8. Pagina Facebook di Arrangers Italia (2017)
  9. La mia lista (2018) – My generation
  10. Eber Dimarti (2018) – Tastieropoli
  11. In memoria di Giacomo Consentino (2019) – Catania

Altre storie ancora:

  1. Massimo – Napoli (2010)
  2. Sconosciuta – Roma (2008)
  3. Beth, Annie e Robin – Malibu (1997)
  4. Con un arranger in una casa di riposo e un nugolo di bambini – Torino (2015)
  5. Scott Bradlee & PostModern Jukebox  – Long Island, New York (2015)
  6. Matteo  – Milano (2005)
  7. Andrea – Firenze (2009)
  8. Enrico – Torino (2006)
  9. Diego – Londra (2005)
  10. Danny Mitchell – Nashville, Tennessee (2015)
  11. Tutti voi – Ovunque voi siate (2010 e anni a seguire)

A presto!