
Il tredicesimo anno di vita di questo blog ci ha permesso di raggiungere i due milioni totali di clic: è successo nei giorni scorsi, intorno alla Vigilia di Natale. È un traguardo importante, credetemi. Sapete che sono armato della mia esperienza, della mia curiosità e della mia passione: raggiungere questi numeri di attenzione da parte di voi lettori, continua a farmi provare brividi unici.
Nel corso del solo 2022, abbiamo conseguito i risultati specifici che seguono.
Fra i 46 post pubblicati nell’anno mi piace segnalarne alcuni oggi, con il chiaro intento di stimolare la vostra curiosità e voglia di (ri)leggere.
Innanzitutto, non ci siamo fatti mancare le nostre riflessioni più accorate e appassionate:
- Suonare un arranger, una marcia in più
- Pad, Multipad, Live Control, Groove Creator, LaunchPad e Kaoss FX
- Alla ricerca di arranger con tasti semi-pesati
- Alla ricerca di arranger con tasti waterfall
Abbiamo cercato di capire il fenomeno della vendita di tastiere arranger usate nel 2022: Speciale | Tastiere arranger usate
Vi abbiamo consigliato la lettura de Il viaggio di Marcello Colò nell’industria musicale italiana.
La stesura dell’articolo su un arranger vintage com Elka OMB 5 ci ha poi condotti a dar vita all’esperienza del Team Arranger Legacy con Marcello Colò, Riccardo Gerbi e Giorgio Marinangeli:
- Arranger Legacy | Generalmusic WS2
- Arranger Legacy | Korg i5M, i5S
- Arranger Legacy | Roland E-20, E-10, E-5 e PRO E
- Arranger Legacy | Solton TS4K by Ketron Lab
- Arranger Legacy | Technics SM-AC1200
Il mio dovere di cronista mi ha portato a dare nota dei 10 nuovi modelli di arranger usciti nell’anno:
- Casio alza il sipario su CT-S1000V e CT-S500
- Yamaha alza il sipario su PSR-E473 e PSR-EW425 (di questi modelli, ho anche scritto un test)
- Casio alza il sipario su CDP-S360
- Roland alza il sipario su E-X50
- Casio PX-S3100: minuscolo restyling
- Korg alza il sipario su Pa5X e successivo focus di approfondimento
- Yamaha alza il sipario su P-S500
- Ketron alza il sipario su Event e successivo focus di approfondimento
Vi ho raccontato poi di:
- Dexibell XMURE: arranger per tastieristi e chitarristi
- Sample Creator e Revolution Algorithm Plus
- Yamaha DGX-670
Insomma, è stato un anno vivace e sono lieto di sapere che molti di voi continuano a prestare attenzione al pianeta arranger. Se il buon Dio vorrà concedermi il privilegio di resistere e continuare, saremo qui anche l’anno prossimo con altri scritti e testimonianze sulle tastiere digitali con accompagnamenti.
Voi tornate vero?