Archivio mensile:agosto 2013

Martin Harris suona Tyros4

Martin Harris suona Tyros4

Martin Harris suona Tyros4

Esistono due modi per conoscere le qualità di un arranger workstation: provare lo strumento di persona oppure ascoltarlo mentre è suonato da mani esperte. E’ questo il caso odierno. Nello scorso mese di luglio, Martin Harris –  uno dei responsabili del centro ricerca & sviluppo londinese di Yamaha – ha pubblicato una serie di filmati video dimostrativi di Tyros4 su YouTube: Martin Harris dimostra Tyros4.

Ora Martin Harris non ha il carisma del mitico Michel Voncken e nemmeno l’estro del tarantolato Bert Smorenburg, tuttavia i suoi filmati hanno sempre avuto la qualità di Continua a leggere

Spartiti cartacei, spartiti digitali

Secondo voi ha ancora un senso comprare spartiti di carta nei giorni nostri? Per chi suona un arranger in particolare, questo interrogativo potrebbe avere maggior significato, viste le scelte disponibili. Cominciamo dalla funzione Score di cui ampiamente abbiamo già scritto in questo blog: in effetti, lo spartito digitale sullo schermo rappresenta un grande vantaggio di serie su alcuni modelli di arranger. Le tastiere Yamaha offrono la migliore attuazione di questa caratteristica, in particolare sullo schermo della serie Tyros e Clavinova, dove è possibile una lettura a piena pagina e, in taluni casi, anche a doppio pentagramma (chiave di violino e di basso). Sugli altri modelli Yamaha e su quelli degli altri produttori (Korg e Roland), le dimensioni e la risoluzione dello schermo non consentono una lettura egualmente agevole. Essendo integrata con la tastiera, però, potrete approfittare della possibilità di voltare pagina dello spartito digitale semplicemente premendo il pedale durante l’esecuzione. Come noto, la funzione Score si basa sul contenuto delle tracce di un MIDI file: spesso quindi si richiede di agire manualmente sulle basi per rendere intuibili le note sullo spartito.

Una seconda alternativa recente è l’utilizzo di un Continua a leggere

Yamaha DGX-650: pianoforte digitale con funzioni di arranger

Yamaha DGX-650

Yamaha DGX-650

Al Music Italy Show di Bologna, nello scorso mese di giugno, avevo avuto l’occasione di provare di persona Yamaha
DGX-650: trattasi di un nuovo modello di pianoforte digitale arranger, disponibile in due eleganti colori, tutto bianco o tutto nero. Come ho avuto modo di raccontarvi in quell’occasione, non ho avuto molta fortuna durante la mia prova. E così mi ero ripromesso di tornare con calma su questo modello. Lo faccio oggi grazie alla disponibilità in rete di due filmati di presentazione (i link sono qui sotto in fondo a questo articolo). Il primo ha un carattere istituzionale e un tono formale, mentre il secondo è molto più divertente e disinvolto, grazie allo straordinario estro di Bert Smorenburg.

Nella grande varietà di modelli a listino Yamaha, la serie DGX si colloca a favore di quanti prediligono tecniche pianistiche e che sono alla ricerca di un pianoforte arranger il cui acquisto non richieda un esborso economico più esorbitante, come potrebbe succedere con la serie Clavinova CVP. Non per nulla ho visto un modello DGX in diverse scuole di musica e di canto o a casa di amici con ambizioni pianistiche.

Come noto, il sistema operativo della serie DGX è derivato dalla Continua a leggere

Come modernizzare i vecchi MIDI file con un arranger Yamaha

Gli Standard MIDI File (SMF) offrono un grande vantaggio: quello di riprodurre brani famosi o composizioni personali su un arranger, sfruttando il motore sonoro dello strumento e, per chi possiede una tastiera Yamaha, sfruttando opzionalmente anche la sezione arranger degli stili.

Un grande beneficio dei MIDI file è, infatti, quello di essere facilmente modificabile e personalizzabile, come abbiamo già descritto in questo blog: in quest’articolo, infatti, abbiamo esposto in dettaglio come intervenire manualmente su tutte le caratteristiche di un MIDI file per poterlo rinnovare o adattare al proprio gusto musicale. Oggi, invece, tenterò di Continua a leggere

Lettore memorie USB & schede SD – Nuova versione 5.0A del software

Lettore USB & SD CARD

Lettore USB & SD CARD

Vi segnalo che il 31 luglio u.s. Ketron ha reso disponibile un nuovo e prezioso aggiornamento per il lettore memorie USB & schede SD: questo nuovo software, oltre a migliorare la gestione di alcuni file e funzionalità,  aggiunge la possibilità di leggere i file MP3 con le liriche sincronizzate (standard ID3 V2.0) anche sui vecchi strumenti serie SD, XD, X etc.

L’aggiornamento è gratuito e Ketron è convinta che potrà rendere felici molti utenti Ketroniani DOC!

Oltre a questo è ora possibile installare il lettore memorie USB & schede SD anche sulle tastiere SD1 e SD1 Plus in quanto, Continua a leggere