In un giorno di benedetta pioggia dal cielo, metto in sottofondo uno degli album che amo di più fra quelli usciti negli ultimi tempi (Encore di Anderson East) e comincio a scrivere a favore dei lettori del blog delle tastiere arranger. Lo faccio insieme a voi, cercando ad analizzare il significato degli ultimi due rilasci di software da parte di Korg sui Professional Arranger. [NDA: se non avete ancora letto l’intervista rilasciata da Raffaele Mirabella al nostro blog, vi consiglio di farlo ora, giusto per rinfrescarsi le idee sulla materia].

L’annuncio di nuovo software è avvenuto in due colpi, a distanza di circa un mese uno dall’altro: l’11 marzo Korg ha reso noto l’aggiornamento del firmware di Pa1000 battezzandolo V1.3.1 e il 10 aprile (tre giorni fa) ha comunicato l’uscita di V1.4 per Pa700. Cerchiamo di fare chiarezza.
Nuove versioni di sistema operativo per Korg Pa700 (1.4) e Pa1000 (1.3.1)
Di solito questi due strumenti viaggiano per vie parallele e, pur distinguendosi dal volume di caratteristiche di bordo, ricevono abitualmente aggiornamenti omonimi. Ma stavolta il rilascio e asincrono e la numerazione è difforme. Ma non lasciatevi ingannare: a livello sostanziale, il contenuto dell’aggiornamento 1.4 di Pa700 corrisponde integralmente a quanto rilasciato con la versione 1.3.1 di Pa1000. Le novità essenziali coincidono su entrambi i modelli. Vediamole insieme, ad una ad una.
Modifiche hardware: uscita video HDMI e batteria clock
Nasce una seconda serie di modelli Pa700 e Pa1000 a seguito di una modifica hardware che comporta la sostituzione dell’uscita video (da RCA video composito a HDMI) e della batteria dell’orologio interno (Korg opta ora per batterie CR1632 di dimensioni più piccole e con inferiore capacità). Da questa novità, consegue la nascita di un nuovo impacchettamento del sistema operativo per entrambi i modelli. Da ora in poi, si dovrà prestare attenzione alla serie di produzione per capire quale package di sistema operativo possa essere installato e quale batteria di clock debba essere rimpiazzata. La prima serie è denominata Type A e la seconda Type B e il numero di serie determina l’appartenenza.
Modello | Numero di serie | Uscita video | Batteria |
Pa1000 Type A | fino a 39999 | RCA (composito) | CR2032 |
Pa1000 Type B | da 40000 | HDMI | CR1632 |
Pa700 Type A | fino a 39999 | RCA (composito) | CR2032 |
Pa700 Type B | da 40000 | HDMI | CR1632 |
–
Da questo rilascio software in poi, Pa700 e Pa1000 avranno rispettivamente un firmware diverso a livello di microcodice in base alla serie di produzione ma, a livello funzionale, si distingueranno unicamente per la diversa gestione dell’uscita video (RCA video composito vs. HDMI).
Porta HDMI per gli schermi esterni
La nuova uscita HDMI permette agli arranger Korg di entrare finalmente nel ventunesimo secolo a beneficio di chi possiede monitor attuali (ormai HDMI è uno standard de facto). E anche coloro che hanno schermi con uscite DVI o VGA saranno contenti perché potranno trovare più facilmente gli adattatori specifici nei centri commerciali, cosa che stava per farsi complicata per chi cercava gli adattatori RCA. Osserviamo a latere come gli altri produttori di tastiere digitali facciano ancora fatica ad accettare lo standard HDMI.
Estensione dei MIDI Preset
Korg ha esteso il numero di preimpostazioni MIDI disponibili per facilitare le operazioni di configurazione automatica dello strumento, quando viene connesso a dispositivi esterni.
Le 16 configurazioni MIDI preimpostate possono essere tutte sovrascritte, qualora non vi bastino quelle tipiche già pronte per l’uso per collegare, ad esempio, una Master Keyboard, un generatore sonoro esterno (expander o VST), una DAW, una fisarmonica, un tablet per il SongBook, o per gestire l’invio selettivo di messaggi MIDI secondo le varie parti, e così via.
Scorciatoia operativa
Questa è una chicca che potrà tornare utile a quanti sono soliti registrare style o song con Pa700 o Pa1000: mentre si lavora attivando il modo Style Record o Song Record, premendo contemporaneamente il pulsante SHIFT e uno dei pulsanti UPPER OCTAVE, lo strumento apre direttamente la pagina Tuning del Mixer. È stato introdotto un trucchetto insomma. Da imparare e mandare a memoria, perché nascosto dietro tasti che hanno un altro significato.
Buongiorno, come mai la Korg ha abbandonato la pa900 non facendo più aggiornamenti? Cordiali Saluti
"Mi piace""Mi piace"
Pa900 è stata a listino dal 2013 al 2017. Korg ora punta su Pa1000 in quel segmento di prodotto.
"Mi piace""Mi piace"
La Korg PA 1000 non è un buon strumento: è di meno della Pa 900. Per me la Pa1000 è uno strumento sbagliato, tutto da rifare; sul mercato non ha avuto nessuna vendita esplosiva . Tutti coloro che l’hanno comprata, l’hanno subito rivenduta, così ho fatto anch’io. In questo momento è meglio una Yamaha che una Korg.
"Mi piace""Mi piace"
Felix il tuo giudizio è piuttosto drastico. Quali sono gli aspetti principali di Pa1000 che hanno causato questa tua delusione?
"Mi piace""Mi piace"
Come fa ad essere la Pa1000 ” di meno” rispetto ad una Pa900 sarà un mistero per l’eternità. Una Pa1000 con un sistema operativo identico a quello di Pa4X, una Wave Rom identica a quella di pa4X prima degli aggiornamenti, una Wave rom non desunta da Pa3X ma da Pa4x, una Flash Ram non da 192 mega lineari ma 600 mega con possibilità di caricare samples comopressi, una marea di nuove funzioni ( Kaoss Pad, sampler professionale, nuovo display TFT ad alta risoluzione e inclinabile), un sistema di amplificazione integrata mostruoso con i suoi 66 watt rms, una maggiore e migliore implementazione di Insert EFX, gli ingressi dedicati a Mic e Guitar, i nuovi Keyboard Set…..per l’amor di Dio…..ognuno può sparare le castronerie che vuole. Ma nascondere l’evidenza è diabolico!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Korg Pa700 RD: rosso shocking | Tastiere arranger
Pingback: Il panorama delle tastiere arranger del 2019 | Tastiere arranger
Pingback: Korg rilascia software 1.5 per Pa700 e Pa1000 | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere Arranger – Parte III | Tastiere arranger