Oggi tentiamo di fare chiarezza sulla conformità degli stili Korg. Pubblichiamo una tabella di compatibilità che possa orientare i suonatori di questi arranger, nella comprensione di come espandere gli stili di accompagnamento accedendo alle risorse di altri modelli compatibili oppure a volumi di stili gratuiti pubblicati da Korg stessa negli anni.
Gli arranger Korg possono caricare gli stili di fabbrica di un altro modello, purché precedente: in altre parole, gli ultimi modelli possono caricare gli stili di tutta la produzione pregressa dal 1993. Tale compatibilità è unidirezionale: un modello della serie Professional Arranger non può caricare gli stili di fabbrica destinati a generazione di modelli successivi.
Questa regola vale per gli stili preset ma ha un impatto sugli stili che Korg pubblica gratuitamente sulla pagina BonusWare del sito ufficiale (rilanciata nel web dal distributore nazionale AlgamEko) dove esiste un concetto analogo di compatibilità selettiva.
Da qualche anno, occorre poi prestare attenzione a quale filone parallelo di arranger appartiene lo strumento: Made in Italy o Made in Asia? Sembra infatti che i nuovi modelli progettati e realizzati dalla casa madre in Giappone (come EK-50 e la nuova i3), dopo aver preso le mosse da Pa50, facciano un mondo a sé, distinto dai Professional Arranger più blasonati. Infatti, hanno una pagina Bonus Style separata, per conto proprio. E, fra di loro, la compatibilità è multidirezionale.
Tabella di compatibilità
Questa tabella è stata costruita analizzando i risultati della selezione disponibile nella pagina web BonusWare: dopo aver impostato il modello, la pagina ufficial Korg elenca quali siano le risorse gratuite compatibili. Alcune cartelle di stili provengono dalle risorse di fabbrica di altri modelli, altre cartelle sono relative a stili prodotti successivamente da Korg. Tali cartelle sono eterogenee e qui elenchiamo solo quelle pubblicate con cadenza regolare e raggruppate secondo una sequenza numerata dal Volume 1 fino al Volume 42.
Pingback: Stili gratuiti per Korg i3 (2020) e XE20 | Tastiere arranger
ma dove si trova il manuale in italiano della nuova i3 ?
"Mi piace""Mi piace"
Sul sito KORG è disponibile il PDF in diverse lingue ma non l’italiano.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Il rapporto 2021 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere Arranger – Parte III | Tastiere arranger
Buon giorno a Tutti,
Comprando KORG pensavo di trovarmi con una Ferrari della musica invece mi accorgo che a differenza di altri marchi lascianomolto a desiderare.Ho da pochissimo acquistato una PA1000 e mi accorgo che gli sty. dlla Pa600 non sono compatibili,quindi devo ricominciare dall’inizio senza neppure un programma ke possa aiutarmi. Per la Pa600 avevo acquistato STYLE WORKS che più o meno qualcosa tirava fuori, ma per la Pa1000….
ora non so cosa fare.
Grazie per l’attenzione
Eddy cn
"Mi piace""Mi piace"
Eddu, mi spiegheresti che errore ti appare a video durante il caricamento degli stili di Pa600? A me risultano compatibili.
Oppure mandami lo stile che stai cercando di caricare e provo sul mio arranger.
Su Style Works ho invece le mie perplessità, dato che il software è piuttosto datato. Sul web poi si è sparsa la voce che Klaus, la persona che lo ha sviluppato e distribuito Style Work, sia morto nel mese di marzo 2021. Non saprei dirti quindi se quel software supporta pienamente prodotti recenti come Pa1000.
"Mi piace""Mi piace"