Archivio mensile:settembre 2014

Ketron MIDJPRO: rilascio del sistema operativo v1.03 .1

Nel mese di settembre, Ketron ha pubblicato un ulteriore aggiornamento del sistema operativo di MIDJPRO, classificandolo con il numero di versione 1.03.1. Questo aggiornamento può essere caricato su MIDJPRO dopo aver già installato la versione 1.03 della quale abbiamo già scritto in questo blog nel mese di luglio.

Le istruzioni per scaricare l’aggiornamento sono sul sito istituzionale di Ketron e le trovate qui: MIDJPRO V1.03.1.

Le novità sono essenzialmente due: Continua a leggere

MuseScore: come creare spartiti su PC o Mac

MuseScore all'opera

MuseScore all’opera

Se non disponete di un arranger dotato di una decente funzione di spartito digitale, ecco per voi una soluzione alternativa: creare i vostri spartiti da voi sfruttando MuseScore un bel programma notazionale. Gratuito e open source.

Sebbene sia una versione free, tuttavia questo software sembra non avere limiti: accetta un numero illimitato di note e pentagrammi, consente fino a quattro voci per pentagramma, offre funzioni automatiche di trasporto ed estrazione delle parti, permette di gestire le ripetizioni, i ritornelli e la coda; potete usarlo per aggiungere abbellimenti, liriche del testo, simboli degli accordi.

MuseScore è compatibile con Microsoft Windows, MacOS, e Linux, ed è disponibile anche in italiano.

Come la funzione Score di serie sugli arranger, anche MuseScore può importare i vostri MIDI file, isolare la traccia del canto o delle parte di piano/organo/basso e creare così in un amen il vostro spartito. Immagino quanti di voi faranno uso di questa preziosa utilità.

Il numero di funzioni è davvero spaziale e, fra le tante opportunità, vi segnalo che è possibile visualizzare uno spartito su YouTube sincronizzando lo scorrimento dello sparito con il video (ecco come).

Alla fine, stampate su carta il vostro spartito e infilate i fogli nel vostro dossier. Oppure Continua a leggere

Tutto quello che è possibile sapere per ora su Korg Pa3X Le

A distanza di qualche settimana dal lancio di Pa3X Le, la nuova ammiraglia delle serie Professional Arranger Korg ecco per voi il sommario delle risorse principali disponibile nella rete:

  • La pagina dedicata al nuovo arranger sul sito del produttore Korg Italy.
  • L’annuncio del distributore Italiano Eko Music Group.
  • Un filmato di presentazione registrato con la rinomata bravura di Marco Parisi (vedi link qui sotto, al fondo di questo articolo).Un altro filmato già citato in questo blog preparato da Steve McNally di Korg USA.
  • Una collezione di brevi clip audio dimostrative di alcuni stili pubblicate su SoundCloud.
  • Una seconda serie di dimostrazione audio su SoundCloud, stavolta dedicate ad una serie di brani musicali completi.
  • La guida rapida (in italiano) e il manuale utente (in lingua inglese), entrambi pronti per il download.
  • Il video-manuale è formato da otto filmati: per ora è accessibile solo in lingua inglese. Per la cronaca, dal primo filmato si evincerebbe che i tempi di accensione dello strumento durano almeno 2 minuti.
  • Altri annunci contemporanei come quello del distributore nordamericano e del distributore tedesco.
  • Un vivace scambio di prime impressioni fra gli appassionati italiani, tratto dal forum di Supporti Musicali.

Ad oggi, il prezzo di mercato si è assestato sui 2.499 Euro.

Yamaha PSR-F50: piccoli arranger crescono

Yamaha PSR-F50

Yamaha PSR-F50

Qualche anno fa le tastiere portatili erano davvero spartane e offrivano suoni ad 8 bit dove il pianoforte sembrava una marimba e le voci di chitarra davano le stesse sensazioni di suonare le corde di una racchetta da tennis. Molte cose sono cambiate da allora e la dimostrazione dei suoni di questa ultima piccola novità giapponese sorprende per la qualità inattesa in questa categoria di prodotti. Certo, non fraintendetemi, siamo distanti anni luce dalle possibilità espressive di un arranger workstation; ma PSR-F50 si presenta come uno strumento di base semplice e di facile utilizzo. “Il risultato è una tastiera che chiunque troverà facile da suonare”.

  • Essenziale: 120 voci e 114 stili.
  • Autonoma: amplificatore stereo da 2,5W.
  • Istruttiva: metronomo e modalità duo per suonare col maestro
  • Portatile: funziona anche a batteria
  • Economica: il prezzo oscilla fra i 99 e i 109 Euro.

Guardatela in azione in questo filmato. Un bel giocattolino, vero?

Korg alza il sipario su Pa3X Le

Korg Pa3X Le

Korg Pa3X Le

Quando è stato chiesto in che cosa Pa3X Le fosse diversa dal modello di punta Pa3X 76Steve McNally di Korg USA ha risposto laconicamente: “It’s lighter” (“E’ più leggera“). Del resto la desinenza Le (Light Edition) aggiunta al nome del modello, ci porta proprio a pensare che siamo di fronte ad una declinazione ridimensionata dello stesso prodotto.

E’ una tradizione consolidata di casa Korg: quando un progetto funziona davvero, ecco che lo si sfrutta a fondo pubblicando versioni diverse dello stesso modello con numerose varianti. A titolo di esempio, non ricordo nemmeno più quante versioni di Korg Triton siano state lanciate sul mercato anni fa. E’ così eccoci qui ad inizio settembre a commentare il lancio del nuovo arranger workstation basato sul concetto di Pa3x.

Dalla prima lettura del comunicato, emerge:

  • E’ di fatto una Korg Pa3X 76 che pesa 4kg in meno (13.55kg) con un cabinet elegante in alluminio, ma non meno compatto.
  • Il nuovo modello è disponibile con la versione a 76 tasti semipesati (in realtà esiste lo stesso strumento anche a 61 tasti, ma ha un altro nome e si chiama Pa900).
  • Il numero di oscillatori (e quindi la polifonia) è salito da 120 a 128 note.
  • I dispositivi di effetti sono dimezzati: da 8 a 4.
  • Al posto di un disco fisso addizionale, è possibile utilizzare una scheda di memoria MicroSD per salvare le proprie risorse.
  • E’ sempre disponibile una porta per le penne USB (una invece di due).

Tutto il resto apparentemente richiama Pa3X 76 e le migliorie software introdotte successivamente con l’evoluzione applicata al più recente Pa900.

Naturalmente sarà necessario approfondire: torneremo ancora a commentare Pa3X Le, dopo uno studio più attento del prodotto. Nel frattempo, potete leggervi una descrizione più Continua a leggere

Serata Tyros: il film

Sono sicuro che la maggioranza assoluta dei lettori di https://tastiere.wordpress.com abbia già avuto modo di contemplare il filmato che oggi voglio segnalare. Per quei pochi che non l’hanno ancora visto, ecco questo filmato pubblicato nello scorso mese di luglio sul canale ufficiale YouTube di Yamaha Music Corporation. E’ la riproduzione sintetica di una serata organizzata dal distributore francese di Yamaha per presentare dal vivo le potenzialità straordinarie di Tyros 5, ai vertici della categoria degli arranger workstation.

La lingua del filmato è il francese ma, come mi piace sempre ricordare, la musica è un linguaggio universale.  Se qualcuno non conosce ancora bene che cosa significa suonare una Tyros, suggerisco di seguire con attenzione questo filmato che dura oltre 32 minuti.

Fra i tanti momenti preziosi, vorrei evidenziare la carrellata dei Continua a leggere