L’edizione 2018 del MusikMesse potrebbe passare alla storia come quella in cui il calo di visitatori ha accentuato una curva discendente che, ad onor del vero, si trascinava da tempo (secondo gli organizzatori, i visitatori sono stati il 10% in meno dello scorso anno). E’ un fenomeno endemico e non è un caso: in tutto il mondo, le fiere tradizionali hanno difficoltà ad attrarre le grandi folle, sin da quando i clienti e il mercato hanno avuto la possibilità di aggiornarsi quotidianamente tramite Internet. E questo vale non solo per gli strumenti musicali, ma per qualsiasi categoria merceologica.
Veniamo ora al nostro argomento preferito: gli arranger. E scorriamo velocemente insieme le novità dei presenti e commentiamo anche gli assenti.
Orla non manca un appuntamento al MusikMesse da oltre 35 anni. L’azienda di Recanati si è recata a Francoforte per presentare alcuni modelli nuovi di pianoforti digitali, ma non ha portato novità nel segmento arranger.
Lo stand Orla al MusikMesse 2018
Il punto di interesse per il nostro blog resta il Grand 500, il pianoforte codino lanciato nel 2017 e che ha dato lustro all’offerta di Orla sul mercato con una rinnovata tavola di 362 timbri suddivisi in 10 famiglie e campioni ad alta Continua a leggere →
Il nuovo pianoforte digitale Orla Grand 500 (foto di Mario Jr Restagno)
Vi avevo promesso una rassegna completa delle tastiere arranger presenti al MusikMesse 2017 e quindi sono ancora qua. Non ho ancora finito: nei giorni scorsi vi ho raccontato degli stand Yamaha, Dexibell, Casio, Korg e Kawai. Ora è il turno di Orla.
Lo stand Orla si trova in fiera esattamente all’ingresso del padiglione 9 dedicato agli strumenti a tastiera. Sin dal primo impatto, ho avuto la chiara percezione di entrare in contatto con un’azienda che ha fatto la storia degli strumenti musicali in Italia: quando ti trovi di fronte ad Enrico Monaci e ascolti i suoi racconti, intuisci di essere davanti ad uno dei protagonisti della produzione di strumenti musicali nell’area marchigiana, una sorta di Silicon Valley italiana della musica. Ed è inevitabile apprezzare la figura di Luca Serenelli, apparentemente più riservato, ma nei fatti l’uomo che ha saputo dare continuità nella ricerca musicale e nella qualità dei suoni di questi strumenti. Orla non manca un appuntamento al MusikMesse da oltre 35 anni e, anche se il nome del marchio potrebbe non essere noto alla grande massa, dovete tenere presente che le capacità produttive di qualità del costruttore di Recanati godono di tale alta reputazione al punto di essere messe a disposizione per la produzione di altri grandi marchi. Del resto il brand Orla è un nome di richiamo anche all’estero.
La tradizione continua anche nel nuovo millennio e quest’anno Orla ha presentato a Francoforte il nuovo pianoforte codino Grand 500 che va a migliorare sensibilmente quanto si era visto nel precedente modello Grand 450M. Il pianoforte presente in fiera è di un elegante colore bianco con finitura lucida: Orla ha investito seriamente per rinnovare e migliorare la tecnologia di questo prodotto: i risultati si vedono grazie ad una tavolozza di suoni ampliata a 362 voci suddivisi in 10 famiglie e arricchita grazie alla nuova tecnologia di campionamento ad alta risoluzione. Come il predecessore, gli 88 tasti sono di produzione Fatar, modello TP40 GH, e la polifonia è di 128 note. Il pianoforte può essere suonato in modalità GRAND PIANO, oppure richiamando uno degli altri 362 suoni in modalità MAIN (una sola voce), DUAL (due voci in sovrapposizione) oppure LEFT (mano sinistra e mano destra suonano due suoni diversi). Questo strumento potrà dare maggiori soddisfazioni a chi lo suonerà, potendo sfruttare nuovi effetti Reverb e Chorus.
In modo particolare per noi appassionati di arranger, non può passare inosservata l’estensione del numero di stili che ha raggiunto il numero di 350 accompagnamenti automatici. Tutto il patrimonio di stili esistenti è stato mappato sulla nuova capacità sonora e altri nuovi stili sono stati realizzati per un vasto repertorio suddiviso nelle categorie: Ballads, Ballroom, Dance, Latin 1, Latin 2, Pop & Rock, Country, Standards, Jazz & Blues. Tenendo conto che siamo su un pianoforte digitale e non su una workstation arranger, dobbiamo riconoscere che la struttura a cinque parti degli stili Orla è più che adeguata: non tutta la concorrenza dei pianoforti digitali ha previsto un Intro, due Variazioni, e due Fill-In e un Ending.
Repertorio stili per Orla Grand 500
Anche il pannello di controllo è stato rinnovato e ora Grand 500 si presenta moderno e classico allo stesso tempo. Gli amplificatori sono saliti di potenza fino 80W+80W e permettono di suonare questo pianoforte digitale in locali di certe dimensioni. Tutte le connessioni necessarie sono al loro posto: non mancano le preziose porte MIDI, le connessioni USB To Host e To Device. È stata aggiunta la connessione Bluetooth.
Gustiamoci ora la dimostrazione registrata in fiera da Luca Serenelli per Riccardo Gerbi (AudioFader).
Mi resta ancora uno stand del MusikMesse 2017 da raccontare: rimanete “sintonizzati” su questo blog e non rimarrete delusi.
Mentre le porte del MusikMesse 2015 si stanno chiudendo, eccoci a qua commentare con voi quanto è emerso dalla partecipazione dell’italiana ORLA alla fiera degli strumenti musicali. Così recita la dichiarazione ufficiale di questa azienda di Recanati (MC): “La strategia della ORLA è assicurarsi il mantenimento della tradizione familiare, la buona qualità e affidabilità dei prodotti di tipico gusto Italiano”. E così è stato anche in questa occasione, vista la presentazione di nuovi modelli di pianoforti digitali, in versione portatile e mobile.
Venendo agli arranger, pur non essendo un marchio di primo piano, il nome di ORLA merita il nostro rispetto. Il modello più recente, uscito nei mesi passati è PX100, è andato ad affiancare a listino i due moduli XM300 e XM500 presenti sul mercato dal 2013 e già visti a Francoforte nell’edizione della fiera dello scorso anno.
PX100 è una tastiera di primo ingresso “progettata per soddisfare le richieste di chi, a prezzi contenuti, desidera una tastiera con meccanica di qualità, sensibile alla dinamica, con suoni campionati ed effetti digitali”: 61 tasti dinanmici, schermo LCD, polifonia a 32 note, 129 suoni campionati (incluso un kit percussivo, reverbero, chorus, 100 stili di accompagnamento automatico, pattern di controllo essenziali (un Intro, un Main, un Ending), Split, Dual. registratore MIDI in tempo reale. Il prezzo si aggira sui 138 Euro e va a porsi nel settore occupato dalle tastiere amatoriali Casio CTK-2400 e Yamaha PSR-E253.
Orla è un produttore di strumenti musicali la cui sede è in Recanati (MC). E’ un’azienda nata negli anni sessanta per la produzione di organi elettronici. E ancora oggi continua a produrre strumenti musicali con il proprio marchio oppure per conto di altri marchi di caratura internazionale.
In questi giorni Orla è presente alla fiera di Francoforte con un proprio stand, che è prevalentemente orientato alla presentazione di Jamkey Organ un prodotto molto interessante ed innovativo. Trattasi di un controller a tastiera waterfall con doppio manuale, controlli fisici e generatore di organo drawbar sviluppato in collaborazione con KeyB Organ Company. Sulla parte superiore spicca un ripiano pronto ad ospitare un PC portatile, un MacBook oppure anche solo un tablet: da qui potete gestire strumenti virtuali e applicazioni musicali con una spiccata impostazione per il suono d’organo vintage.
Jamkey Organ
Ma ci sono altri due prodotti Orla di cui vi vorrei oggi parlare: Continua a leggere →
Questi prezzi sono puramente indicativi: sicuramente potrete trovare negozianti disponibili ad applicarvi prezzi inferiori, come del resto altri negozi presentano prezzi leggermente superiori. Del resto il prezzo non è mai l’unica ragione di scelta: in alcuni casi, il valore del servizio offerto dal punto vendita è superiore al costo del prodotto. Ve ne accorgete soprattutto dopo l’acquisto, al primo eventuale problema di assistenza.
La suddivisione in categorie (ammiraglie, etc.) è del tutto arbitraria e mi riservo sempre la possibilità di cambiare idea.
I prezzi riportati qui sotto sono da intendersi IVA inclusa (ventun per cento!).
E le tastiere sono elencate in ordine decrescente di prezzo.