Archivio mensile:gennaio 2011

Ritorniamo a parlare di Roland BK-7m

Roland BK-7m

Roland BK-7m

Torniamo a parlare di Roland BK-7m: non è ancora apparso nei negozi, ma la curiosità degli appassionati del settore arranger è sempre più accesa. Tant’è che si sono già registrate diverse discussioni sul web, quando ancora nessuno ci ha messo le mani sopra.

Questo prodotto non è rivolto a tutti i musicisti indistintamente, ma potrebbe risultare ottimo per quanti di voi stanno inseguendo il sogno di creare spettacoli dal vivo più emozionanti nella massima semplicità, senza cioè doversi portare dietro un numero impressionante di strumenti o aggeggi elettronici. E che dire poi di chi compone? BK-7m potrebbe rivelarsi come il candidato per affiancare il vostro patrimonio di pattern ed  arricchire l’arsenale delle vostre risorse di sequenze: potrete sempre di più concentrarvi sulla creatività, lasciando a BK-7m il compito ingrato delle attività ripetitive. Continua a leggere

Winter NAMM 2011 novità: conclusioni

Winter Namm 2011

Oggi volge al termine la fiera invernale degli strumenti musicali Winter NAMM 2011 e possiamo già cominciare a trarre qualche conclusione in merito all’argomento che a noi sta più a cuore: arranger workstation. In particolare, cerchiamo di capire se abbiamo trovato la risposta alla domanda che ci eravamo posti un paio di settimane fa: chissà se questa fiera ci riserverà qualche sorpresa (cfr. questo articolo del 27 dicembre u.s.). Attenzione: le fonti di queste informazioni sono tutte nei comunicati ufficiali delle varie case produttrice pubblicate su web: mi scuso anticipatamente di eventuali errate interpretazioni di tali comunicati stampa.

Ripetiamo dunque la nostra carrellata di produttori di arranger in ordine rigorosamente alfabetico. Continua a leggere

Winter NAMM 2011 novità: CTK-6000/7000 e WK-6500/7500

Arranger Casio: CTK-6000, WK-6500, CTK-7000, WK-7500

Arranger Casio: CTK-6000, WK-6500, CTK-7000, WK-7500

E veniamo ad un’altra serie di arranger workstation esposti nell’edizione invernale del NAMM 2011.  Parliamo di Casio, un produttore di strumenti musicali che ha raccolto discreti consensi negli ultimi anni per aver azzeccato una serie positiva di pianoforti digitali.

In questa fiera invernale americana, Casio ha annunciato il lancio americano di quattro nuovi modelli:

– CTK-6000 e WK-6500
– CTK-7000 e WK-7500

In pratica le due serie superiori degli arranger Casio sono state totalmente rinnovate. Attenzione! Si osservi che questi prodotti sono già distribuiti in Italia sin dallo scorso autunno.

Trattasi di arranger workstation completi di tutte le funzionalità necessarie per prodotti di questa categoria: sono tastiere disegnate per far sì che la musica digitale sia accessibile a tutti i consumatori. Per la cronaca, la serie CTK ha 61 tasti leggeri mentre la serie WK ha 76 tasti pesati.

Continua a leggere

Winter NAMM 2011 novità: PSR-E333 e PSR-E233

Rieccoci qui a “scavare” fra le novità del Winter NAMM 2011 alla ricerca di prodotti arranger.

Abbiamo già parlato in questo blog di un nuovo arranger workstation con i fiocchi Korg Pa3X e di un modulo arranger portatile (senza tasti) alquanto interessante come Roland BK-7m. Ora veniamo a due prodottini di basso profilo. Si tratta di tastiere arranger per principianti o per hobbisti senza particolari pretese.

Yamaha PSR-E333 e PSR-E233 appartengono a quella categoria di tastiere Yamaha che costano poco e quindi non richiedono un notevole investimento. Tuttavia, il loro motore sonoro è discreto e permette di fare sempre una bella figura in occasione di feste tra amici, piccole serate improvvisate, guida nelle prove di canto, serate all’aperto d’estate davanti a un falò (è possibile infatti alimentarle con le batterie stilo LR6).

Ovviamente non è possibile aggiungervi suoni nuovi e non esiste la possibilità di personalizzare  le voci esistenti. Idem per gli stili di accompagnamento. La qualità costruttiva è poi ai termini essenziali, i tasti sono super leggeri (e quindi poco adatti per i pianisti), la plastica della scocca non dà il senso della robustezza, lo schermo Custom LCD è piccolo piccolo, le funzioni software disponibili sono quelle principali.

Insomma sono tastiere da usare così come sono, senza pretese. Un bravo musicista saprà comunque tirarne fuori quanto basta per raggiungere il proprio obiettivo. Non mi credete? Guardatevi questo video: http://www.youtube.com/watch?v=JYnphKmigB8

Continua a leggere

Winter NAMM 2011 novità: KORG Pa3X

Ecco la seconda novità del Winter NAMM 2011 di cui facciamo cenno in questo blog.

Qualcosa era già trapelato in rete nei giorni scorsi, ma ecco qui la notizia ufficiale. Si chiama Korg Pa3X ed è la nuova ammiraglia della casa giapponese di strumenti musicali elettronici.

Presumibilmente andrà presto a sostituire a listino la celebrata e irraggiungibile Korg Pa2X Pro.

Caratteristiche principali: Continua a leggere

Winter NAMM 2011 novità: Roland BK-7m

Modulo Arranger, senza tastiera: una banda nella ventiquattrore

Ecco il primo prodotto di cui parliamo in questo blog, in merito alle novità annunciate al Winter NAMM 2011: puntuale alla fine del conteggio alla rovescia che durava da settimane è apparsa oggi in rete su Roland Connect.

Si chiama BK-7m e si tratta di un modulo arranger senza tastiera e senza amplificatori. Le dimensioni contenute includono centinaia di suoni (Tones) e centinaia di ritmi e stili di accompagnamento (Music Styles).

E’ in grado di suonare risorse in tempo reale anche dalla memoria USB e non soltanto dai file interni. E’ possibile registrare le proprie performance direttamente nella memoria USB.

Caratteristiche principali (fonte Roland Connect): Continua a leggere

Tetto massimo al prezzo delle ammiraglie arranger workstation

Finalmente il governo italiano ha ascoltato le voci degli appassionati di arranger workstation e ha trovato l’escamotage per arrestare la lievitazione dei prezzi che da qualche anno ha contagiato tutti produttori:

  • Audya 5 si vende a 3449 Euro
  • Tyros 4 si vende a 3675 Euro
  • e tutti tremiamo al pensiero del prezzo che potrà avere l’incipiente Pa3X Pro.

Ebbene, udite udite, il governo Berlusconi (questa volta i musicisti per una volta gli saranno grati) ha annunciato l’introduzione dello spesometro a partire da maggio 2011. In poche parole ha predisposto uno strumento per stanare gli evasori fiscali controllando i consumi.

E che cosa ha che fare con le ammiraglie Korg, Yamaha e Ketron? Continua a leggere

Risultati 2010 di questo blog

Grazie a WordPress.com ecco un sommario di come sono andate le cose nel blog tastiere.wordpress.com nell’anno 2010. Attenti: non sono parole mie, ma le ho ricevute da WordPress.
Cominciamo da un sommario sintetico che “fotografa” lo stato di salute di questo blog:

Continua a leggere