Con la pubblicazione della Parte XI, abbiamo terminato la ristrutturazione della pagina di Indice dei contenuti del blog dedicato alle Tastiere Arranger.
La pagina Indiceè sempre raggiungibile, da qualsiasi pagina del blog, facendo clic sulla barra dei menu. Se state leggendo il blog con un schermo grande, il menu con il link dell’Indice è visibile in alto; se invece state leggendo il blog da uno schermo piccolo (tipico di uno smartphone), allora il menu va prima aperto toccando il pulsante omonimo; e poi si potrà selezionare la pagina Indice.
Esempio di accesso alla pagina Indice su dispositivo con schermo grandeEsempio di accesso alla pagina Indice su dispositivo con schermo piccolo
Da ottobre 2009 a luglio 2022, ho pubblicato 744 articoli: orientarsi nella giungla di contenuti potrebbe essere complicato. Spero il nuovo formato (più compatto) della pagine Indice, possa aiutarvi nel trovare rapidamente le informazioni che state cercando.
Insomma, se il mondo delle tastiere con accompagnamenti appassiona anche voi, auspico possiate trovare qualche scritto interessante da leggere.
Qualcuno crede ancora che gli arranger siano strumenti a tastiera dove l’unico modo di esprimersi sia quello di suonare gli accordi con la mano sinistra e la melodia con la mano destra. Sembra che sia così, davvero: i luoghi comuni sono duri a morire.
Circola questa convinzione che gli arranger siano rimasti tecnicamente gli stessi che erano alla fine degli anni 80. Ragazzi, sono passati più di 30 anni da allora. Il mondo della tecnologia applicata alla musica è cambiato, più e più volte. Eppure, gli arranger continuano ad essere discriminati e ci tocca leggere frasi del tipo “è riduttivo essere costretti a suonare gli styles con la mano sinistra”.
Ovviamente, quanti vogliono continuare a suonare gli accordi con la mano sinistra sono liberi di farlo, ma ci sono almeno altre quattro modalità principali di suonare in tempo reale con un accompagnamento, impiegando con libertà entrambe le mani per suonare come se fosse un pianoforte o un organo.
Vediamole insieme, applicandole ai vari modelli di arranger sul mercato.
Suonare un arranger (fonte: Bartek Krzemiński, YouTube)
1 – Riconoscimento accordi sull’intera estensione della tastiera
Questo è il modo più rapido e semplice: consente di produrre l’accompagnamento adeguato mentre si suona con entrambe le mani come si farebbe su un pianoforte convenzionale, agendo in qualsiasi punto della tastiera. L’arranger interpreta quali note si stanno suonando per determinare i cambi di accordo al momento appropriato: l’uso di entrambe le mani a proprio piacimento permette di mantenere il controllo interattivo in tempo reale della progressione armonica della propria musica. Si dovrà avere solo l’accortezza di suonare in simultanea le necessarie note degli intervalli armonici ad ogni necessità di cambio accordo.
Marca
Modello
Funzionalità
Yamaha
Genos, serie PSR-SX900, PSR-SX700, PSR-SX600
Diteggiatura: Full Keyboard e AI Full Keyboard
Korg
Pa5X, Pa4X, Pa1000, Pa700, Pa600
Chord Scan Area: LOWER+UPPER Oppure Split Off
Ketron
SD-9, SD-90, SD-60, SD-7, SD-40
Play Mode: Pianist On
Roland
EX-50, E-A7, BK-9
Modo Chord: WHOLE
Casio
CT-S500, CT-S1000V, CT-X5000, CT-X3000
Diteggiatura: FULL RANGE CHORD
2 – Sfruttare le sequenze di accordi
Su molti arranger è disponibile una funzionalità che offre ancor maggior libertà nell’esecuzione a mani libere. Questa funzione consente di memorizzare una progressione di accordi e di assegnarla allo stile di accompagnamento in esecuzione. L’arranger guida la sequenza e le mani sono libere per suonare con autonomia sulla tastiera, senza preoccuparsi minimamente degli accordi, mentre l’accompagnamento procede secondo la sequenza prevista. Si possono creare centinaia di progressioni di accordi e richiamarli dal vivo al volo. Il prezzo della libertà totale consiste nel fatto che la sequenza è registrata e non si possono improvvisare accordi diversi: tuttavia, si potrà sempre passare da una progressione ad un’altra per aumentare la varietà ed evitare la ripetitività.
Marca
Modello
Funzionalità
Yamaha
Genos, PSR-SX900
Chord Looper
Korg
Pa5X, Pa4X, Pa1000, Pa700
Chord Sequence
Ketron
SD-9, SD-90, SD-60
Launch Pad: PHRASE
Roland
BK-9
CHORD LOOP
Casio
CT-X5000, CT-X3000
Pre-regolazioni musicali
3 – Suonare su basi con il controllo dei marker
Suonare sopra le basi sembra apparentemente l’unico metodo che può utilizzare chi non possiede un arranger: vedi workstation, lettori di basi e pianoforti digitali e così via. Si mette in playback una song mentre le parti dal vivo restano disponibili per suonare con le nostre mani. Sembrerebbe quindi che, con questa tecnica, gli arranger siano uguali agli altri strumenti, ma non è così. Anche in questo caso gli arranger “vincono facile”, grazie all’immediato accesso ai marker. Come ho già illustrato in questo blog, l’utilizzo dei marker consente di costruire performance inedite in tempo reale, pur essendo di fronte ad una base preregistrata. Sugli arranger, sono abitualmente presenti i controlli fisici dei marker (pulsanti o touch screen): è possibile ripetere frasi, saltare da una misura della song all’altra, allungare l’esecuzione quando necessario o accorciarla di schianto passando alle misure finali.
Marca
Modello
Funzionalità
Yamaha
Genos, PSR-SX900, PSR-SX700, PSR-SX600
Marcatori di posizione
Korg
Pa5X, Pa4X, Pa1000, Pa700, Pa600
Markers
Ketron
SD-9, SD-90, SD-60, SD-7, SD-40
Marker
Roland
E-A7, serie BK
Mark & Jump
4 – Suonare sopra basi personali costruite con rapidità
Ovviamente potete usare basi già fatte da altri (acquistate o scaricate dal web) ma… che grigiore! Perché non costruite da voi le vostre registrazioni? Ora se avete una DAW o un sequencer, potrete registrare le vostre basi musicali multi-traccia e poi editarle per renderle perfette. Ottimo. E, anche in questo caso, gli arranger vi offrono un qualcosa in più. Grazie all’integrazione degli stili di accompagnamento nel sequencer, potrete creare velocemente le basi e poi editarle a piacere aggiungendo il vostro tocco di personalità. E il valore aggiunto è che, invece di trascorrere ore del vostro tempo a costruire parti ripetitive (traccia ritmica, basso e non solo), con un arranger potrete concentrarvi sulle parti più creative e interessanti dei vostri brani. Trattasi di un acceleratore di creatività artistica che solo un arranger può offrirvi.
Marca
Modello
Funzionalità
Yamaha
Genos, PSR-SX900, PSR-SX700, PSR-SX600
Song Recording (ex Song Creator)
Korg
Pa5X, Pa4X, Pa1000, Pa700, Pa600
Sequencer
Ketron
SD-9, SD-90, SD-60, SD-7, SD-40
MIDI/Audio Recording
Roland
EX-50, E-A7, BK-9
Registrazione
Casio
CT-S500, CT-S1000V, CT-X5000, CT-X3000
Registrazione
Conclusioni
Insomma, non c’è motivo di sentirsi inferiori o inadeguati se suonate un arranger invece di una workstation o qualsiasi altra tipologia di strumento digitale a tastiera. Chi suona un arranger dispone di uno strumento con tecnologia musicale estesa, studiata per “suonare veramente” e non per fare finta. Il corredo musicale e le funzionalità software delle tastiere con accompagnamenti sono una marcia in più. Il resto lo dobbiamo mettere noi con le nostre capacità, il nostro gusto musicale e il nostro estro.
PS: Se qualcuno di voi si fosse perso qualche articolo di questo blog in merito agli arranger Korg, vi consiglio una visita alla pagina Tastiere Arranger – Parte III interamente dedicata all’argomento.