Archivio mensile:gennaio 2014

Winter NAMM 2014: le conclusioni

Winter NAMM 2014

Winter NAMM 2014

Concludiamo oggi la nostra rassegna di interventi quotidiani per riportare le nostre percezioni di quanto avvenuto nei giorni scorsi, dal 23 al 26 gennaio ad Anaheim in California (USA) in occasione del Winter NAMM 2014.

Rammentiamo subito a tutti che, in questo blog, ci occupiamo di tastiere arranger. Va da sé che tutte le altre novità sugli strumenti musicali sono abitualmente Continua a leggere

Winter NAMM 2014: lo stand Wersi

Wersi Sonic al Winter NAMM 2014 presentato da Robert Bartha

Wersi Sonic al Winter NAMM 2014 presentato da Robert Bartha

Ora se non avete 16.900 Euro da spendere per un organo arranger dalle dimensioni colossali, probabilmente passerete oltre lo stand della casa tedesca produttrice di strumenti musicali e nota con il nome di Wersi. In realtà varrebbe la pena fermarsi e ascoltare la presentazione del Wersi Sonic.

Il filmato registrato nei giorni scorsi in fiera è qui: se non capite il tedesco, non fatevi un problema, dopo pochi secondi del filmato, entra in scena la Continua a leggere

Winter NAMM 2014: Yamaha PSR-E443

Yamaha PSR-E443

Yamaha PSR-E443

I produttori di arranger hanno sparato i loro colpi migliori nel 2013: già Yamaha aveva aperto il sipario sulla tanto attesa Tyros5, Korg ci aveva stupito con l’uscita di Pa900 e Roland aveva fatto il botto con BK-9. Che dire, alla fine in questa edizione invernale del NAMM 2014, un modello di arranger della serie più economica risulta essere l’unica autentica novità: parliamo di Yamaha PSR-E443. Mettiamo subito in chiaro una cosa: questa è solo un’anteprima. Secondo il comunicato stampa ufficiale, i primi esemplari dovrebbero raggiungere i negozi nel mese di aprile 2014.

PSR-E443 esce per affiancare un modello molto simile PSR-E433. Scusatemi, non ce la faccio più con tutti questi codici, uno simile all’altro: sbagli una cifra e ti trovi a parlare di un modello sbagliato: del resto, c’è un aspetto divertente in tutto questo. E sì perché Yamaha ha annunciato il nuovo prodotto, ha pubblicato le foto, ma non ha ancora dato visibilità sulle specifiche tecniche, per cui siamo qui a leggere il comunicato stampa, a scoprire che il link alle caratteristiche ti spedisce nella pagina del modello del 2012 (PSR-E433). E quindi rimiriamo in dettaglio la foto del pannello (visibile anche qui sotto) e cerchiamo insieme di intuire le novità.

Ma prima di questo, precisiamo di quale tipo di arranger stiamo parlando, a scanso di equivoci. Siamo nel segmento amatoriale, sicuramente, ma nella fascia alta di quella categoria di prodotti, alta a tal punto che non mi stupirei di vedere un musicista usare una PSR-433 o PSR-E443 dal vivo in una serata.

Fra le sue caratteristiche migliori: Continua a leggere

Winter NAMM 2014: lo stand Casio

Casio CTK-6250

Casio CTK-6250

Il distributore Casio America, Inc. si è presentato al Winter NAMM 2014  con una sola autentica novità nel segmento degli arranger: CTK-6250 e cioè la versione in rosso di CTK-6200, modello uscito qualche mese fa.

Forse è il caso di tentare di riordinare le idee sui vari modelli di arranger Casio.

Partiamo da CTK-6200 e CTK-6250, come abbiamo visto due codici di modello diversi con l’unica variante del colore, nero oppure rosso. A loro si affianca WK-6600 che condivide le stesse specifiche tranne il numero dei tasti (76 contro 61). Tutti questi modelli vanno a sostituire i precedenti WK-6500 e CTK-6000 (scusatemi, con tutto il rispetto, ma non ci si raccapezza più con tutti questi codici). Con questo avvicendamento, Casio dimostra di voler aggiornare gli arranger a listino con nuove voci e nuovi stili, schermo LCD, sequencer MIDI a 17 tracce con funzioni di modifica per personalizzare i suoni e creare le proprie composizioni. Questi modelli sono a disposizione con 210 stili, cinque nuove impostazioni EQ, 700 voci, 100 effetti DSP e la possibilità di memorizzare le proprie impostazioni per richiamarle facilmente e con rapidità dal vivo.

Un gradino sopra questi modelli Casio propone WK-7600 e CTK-7200, anche questi modelli sono dotati del Continua a leggere

Winter NAMM 2014: lo stand Roland

Stand Roland al Winter NAMM 2014

Stand Roland al Winter NAMM 2014

E così, dopo aver inviato un grappolo di nuvole nere ad incombere sullo stabilimento di Acquaviva Picena, dove si stanno per chiudere definitivamente le porte di Roland Europe (leggete qui tutta la storia), il presidente Junichi Miki in questi giorni si è recato ad Anaheim ad inaugurare lo stand Roland presso il Winter NAMM 2014. L’azienda va avanti. Il mondo va avanti. Ovviamente il primo augurio è sempre per i dipendenti di Acquaviva, perché dopo il primo aprile 2014 qualche imprenditore italiano o qualche gruppo finanziario internazionale possa valutare un piano industriale grazie al quale si possa evitare di disperdere il prezioso carico di persone, qualità professionali, esperienze e conoscenze che ha lavorato in questi anni sotto la bandiera Roland. Sarebbe una bella notizia per i 150 lavoratori e le loro famiglie. E chissà, magari potremmo assistere nei prossimi anni al rilancio del Made in Italy, nella speranza che la rinomata creatività italiana ritorni ad essere il segno distintivo della produzione di strumenti musicali nel mondo. Siamo fiduciosi. Bisogna esserlo.

E ora veniamo alla cronaca della fiera invernale nordamericana. Continua a leggere

Winter NAMM 2014: lo stand Korg

Korg presente al Winter NAMM 2014

Korg presente al Winter NAMM 2014

Dopo aver commentato brevemente lo stand Yamaha nella giornata di ieri, è giunto il momento di Korg, il secondo grande protagonista del mondo arranger workstation nel mondo.

Per l’occasione del Winter NAMM 2014, il sito Internet del distributore Korg nordamericano ha cambiato profondamente il proprio look. Il cambio è stato forse troppo repentino, visto che ancora oggi le pagine dedicate agli arranger hanno qualche difficoltà nel raggiungere la corretta paginazione a video su alcuni browser.

Tornando alla fiera, la schiera di modelli arranger in esposizione è sempre quella già a noi nota, nessuna novità:

Il più recente modello fra tutti quelli presenti in fiera è Pa900, arranger workstation dotato del processore vocale TC Helicon: quest’ultimo è un gran bel Continua a leggere

Winter NAMM 2014: lo stand Yamaha

Tyros5 allo stand Yamaha (Winter NAMM 2014)

Tyros5 allo stand Yamaha (Winter NAMM 2014)

Quando giunge il momento di mostrare i muscoli, alla fine è sempre Yamaha che appare in prima linea. E allora cominciano il nostro resoconto remoto del Winter NAMM 2014 partendo dallo stand della casa di Hamamatsu. Come da copione, noi ci soffermiamo sugli arranger e sulle tastiere portatili.

E Yamaha ha colto naturalmente l’occasione di questa fiera per far vedere e toccare da vicino la regina degli arranger workstation, lanciata in Europa lo scorso novembre. Si chiama Tyros5 e ne abbiamo già ampiamente parlato in questo blog:
– Al momento del lancio
– Segnalando la prima scarica di filmati dimostrativi
– Approfondendo le novità tecnologiche
– Altri filmati pubblicati da Bonners Music

Per la cronaca i prezzi di lancio negli USA sono ancora più Continua a leggere

Fiere tradizionali di strumenti musicali ai tempi della comunicazione web

Fiere di strumenti musicali: l'opportunità di provare di persona

Fiere di strumenti musicali: l’opportunità di provare di persona

Da quando la comunicazione delle aziende verso il mondo della distribuzione e dei consumatori ha trovato casa presso le nuove tecnologie, le fiere tradizionali hanno inevitabilmente perso l’esclusività di un tempo. I costi di allestimento di uno stand, le trasferte del personale, le prestazioni dei dimostratori, le spese di trasporto e l’affitto dello spazio in fiera: questi fattori hanno fatto riflettere le aziende di produzione di strumenti musicali e soltanto chi aveva le spalle robuste ha potuto continuare ad investire con serietà. Certamente il numero delle fiere nazionali si è contratto all’osso e non sempre si è rivelato possibile rispettare le cadenze annuali.

Del resto le informazioni corrono più veloci sul web e possono raggiungere i destinatari con efficacia e profondità: Continua a leggere

Performance, SongBook e soprattutto STS in un arranger Korg

In un tipico arranger Korg, sono due i tipi di locazioni di memoria principali dove registrare le proprie impostazioni per poi richiamarle rapidamente dal vivo: Performance eSongBook.

Le Performance corrispondono essenzialmente alle Registration di casa Yamaha o Ketron eagli User Program di casa Roland. In una memoria Performance possono essere salvate tutte le impostazioni particolari della tastiera: i suoni da suonare dal vivo, lo stile relativo all’accompagnamento automatico, il tempo, la trasposizione, gli effetti, le impostazioni del processore vocale e così via. In una Performance è possibile registrare anche un banco di STS, argomento che affronteremo qui sotto. Le Performance possono essere richiamate dai pulsanti sul pannello nei banchi USER oppure dal Database del SongBook. Nel primo caso è possibile agire sui pulsanti del pannello oppure sullo schermo Touch Screen: prima selezionate il banco, poi cercate la pagina video specifica e selezionate l’elemento desiderato; il secondo caso è uguale al SongBook.

Il SongBook corrisponde al Music Finder di casa Yamaha e al Music Assistance di casa Roland. Si tratta essenzialmente di Continua a leggere

Aggiornamento delle risorse musicali per Korg Pa3X (Volume 17)

Batteria Sonor

Steve Smith suona una batteria Sonor

I possessori dell’arranger workstation Pa3X, l’ammiraglia di casa Korg, possono ora arricchire il repertorio delle proprie risorse musicali grazie ad un nuovo Drum Kit originale appositamente campionato in studio con una batteria Sonor. Il distributore nazionale dei prodotti Korg ha tenuto a precisare sul proprio sito che le timbriche ricercate sono quelle adatte ai generi Pop e Funk. Al fine di ottenere un grado superiore di realismo e di espressività, i campioni sono registrati stereo e su più livelli dinamici.

Questo nuovo Drum Kit va ad affiancare quelli già presenti nell’arranger e può essere utilizzato all’interno degli Continua a leggere