Archivio mensile:novembre 2011

Consigli per gli acquisti di fine anno 2011

Questi prezzi sono puramente indicativi: sicuramente potrete trovare negozianti disponibili ad applicarvi prezzi inferiori, come del resto altri negozi presentano prezzi leggermente superiori. Del resto il prezzo non è mai l’unica ragione di scelta: in alcuni casi, il valore del servizio offerto dal punto vendita è superiore al costo del prodotto. Ve ne accorgete soprattutto dopo l’acquisto, al primo eventuale problema di assistenza.

La suddivisione in categorie (ammiraglie, etc.) è del tutto arbitraria e mi riservo sempre la possibilità di cambiare idea.

I prezzi riportati qui sotto sono da intendersi IVA inclusa (ventun per cento!).
E le tastiere sono elencate in ordine decrescente di prezzo.

Ammiraglie

Produttore Modello Prezzo indicativo Note
Ketron Audya 5

3.390 Euro

Korg Pa3X 76

3.390 Euro

76 tasti
Korg Pa3X

3.199 Euro

Yamaha Tyros 4

3.070 Euro

Super-valutazione dell’usato (scade il 15 febbraio 2012)

Arranger workstation top

Produttore Modello Prezzo indicativo Note
Ketron Audya 4

2.700 Euro

Modulo senza tastiera
Korg Pa800 Elite

2.040 Euro

MP3 e HD inclusi
Yamaha PSR-S910

1.499 Euro

Arranger workstation medie

Produttore Modello Prezzo indicativo Note
Korg Pa588

1.700 Euro

Pa500 con 88 tasti pesati
Korg Pa500

1.030 Euro

Yamaha PSR-S710

910 Euro

Roland BK-7m

849 Euro

Modulo senza tastiera

Arranger apripista

Produttore Modello Prezzo indicativo Note
Roland Prelude

799 Euro

Korg Pa50SD

680 Euro

Yamaha PSR-S650

679 Euro

Novità
Korg Microarranger

599 Euro

Mini-tasti – Novità
Casio WK-7500

540 Euro

76 tasti semi-pesati
Casio CTK-6000

325 Euro

Per il puro divertimento

Produttore Modello Prezzo indicativo Note
Orla KX 10

385 Euro

Yamaha PSR-E423

255 Euro

Casio CTK-4200

239 Euro

Novità
Yamaha PSR-E323

169 Euro

Yamaha PSR-E223

134 Euro


10 cose utili da saper fare sugli arranger Korg

Korg Pa800

Korg Pa800

Chi di voi ha mai avuto un arranger Korg (sin dal mitico i3), sicuramente ha sperimentato un sistema operativo particolarmente ricco di funzioni ma che ha richiesto impegno, pratica, dedizione e tempo per la lettura dei manuali (scritti molto bene, per la cronaca). Non è la stessa situazione in cui potreste trovarvi con arranger di altri costruttori la cui semplicità d’uso è più accessibile (Roland in primis, ma anche Yamaha). Una volta padroneggiata la complessità operativa di Korg, sicuramente potrete ottenere risultati molto brillanti. Del resto il tempo dedicato allo studio e alla pratica non è buttato via invano.

Fatta questa premessa, oggi vorrei condividere con voi un elenco di dieci suggerimenti utili per chi possiede un arranger Korg da poco tempo e quindi sta percorrendo proprio quella propria curva di apprendimento necessaria. In altre parole, vi passo alcuni appunti estesi in questi primi mesi di convivenza con Pa800. Sono consapevole che molti di voi sanno già tutte queste cose, spero tuttavia che questi piccoli aspetti tecnici possano tornare utili a quanti fanno ancora fatica a dominare il proprio ottimo arranger workstation.

1 – Illuminazione e contrasto dello schermo
Per controllare il contrasto dello schermo, non cercate niente di intuitivo. Ahimé, Pa800 non ha nessuna rotellina dedicata. Piuttosto, non pensateci troppo e, premendo il pulsante Menu, agite sulla manopola Dial.  E il gioco è fatto.

2 – Display Hold
Per settimane mi sono spazientito quando aprivo gli elenchi di Performance, Suoni o Stili per cercare una risorsa e la Pa800 non mi dava il tempo sufficiente per valutare la scelta: dopo pochi attimi lo schermo infatti ritornava sempre alla funzione precedente. Poi un giorno mi sono imbattuto nella funzione Display Hold e le mie difficoltà sono finite. Ricordatevi di tenere Display Hold sempre attivo per difendervi da questi scherzi del sistema operativo Korg ed evitare che la pagina scompaia mentre selezionate suoni o stili. Continua a leggere

Promozione invernale per Yamaha Tyros 4

Promozione Tyros 4
Promozione Tyros 4

Sembra che, a distanza di circa un anno del lancio commerciale, le vendite di Yamaha Tyros 4 non stiano procedendo come previsto e, pertanto, Yamaha Italia ora corre ai ripari. Del resto in una situazione economica disastrosa come la nostra, come potrebbero galoppare le vendite di strumenti musicali? Ed ecco qui, una promozione che potrebbe interessare alcuni lettori di questo blog.

Sulla carta l’iniziativa è rivolta a chi possiede un vecchio strumento dalla serie Tyros, anche se in realtà può essere estesa a chiunque sia in possesso di una qualsiasi tastiera arranger workstation (quindi PSR-1100, PSR-3000, PSR-S900 e così via).  In pratica, chi dispone di uno di questi prodotti Yamaha in casa, può contattare un rivenditore ufficiale di Yamaha Italia oppure inviare un messaggio di posta elettronica a yi-promonhp@gmx.yamaha.com  per richiedere di poter aderire a questa promozione. Trattasi della possibilità di ricevere un premio unico come incentivo per l’acquisto di una Yamaha Tyros 4. Continua a leggere

Recensione di Korg Pa3X su Strumenti Musicali (Novembre 2011)

Se vi capita di passare in questi giorni in un’edicola, fra quelle ben fornite di riviste e periodici, sappiate che il numero di novembre del mensile Strumenti Musicali include una preziosa recensione di Korg Pa3X la recente ammiraglia arranger di cui abbiamo già fatto cenno in questo blog in diverse occasioni:

  • Al momento del lancio mondiale nel corso della fiera del Winter NAMM 2011.
  • Qualche settimana dopo, per riportare i primi commenti da parte del mondo degli appassionati di arranger workstation.
  • E infine per segnalare la presentazione italiana da parte di Raffaele Mirabella nei principali negozi di strumenti musicali.

Per tornare a questa ultima recensione, l’autore è Riccardo Gerbi, esperto di tastiere e dintorni per la rivista cartacea suddetta, nonché graditissimo critico di questo stesso blog che state scorrendo proprio ora. Se desiderate leggere una panoramica sommaria ma completa su Korg Pa3X, non posso che esprimervi l’invito alla lettura personale di questa recensione. Il prezzo di copertina di SM è di 5,90 Euro e potrebbe sembrare elevato, tuttavia dobbiamo riconoscere che è in linea con il listino dei mensili abitualmente in edicola e che, per completezza di informazione, nello stesso numero troverete anche la recensione del sintetizzatore Roland Jupiter 80 a firma di Giulio Curiel. Continua a leggere