L’annuncio di Korg è riportato con chiarezza di dettagli sul portale SM Strumenti Musicali, a cui vi rimando per la lettura delle caratteristiche dei nuovi strumenti. In questa sede, mi limito a condividere con voi alcune brevissime osservazioni in vista di prossimi approfondimenti.

Questi modelli nuovi sono la naturale evoluzione di EK-50, modello economico lanciato nel settembre del 2018: non condividono la piattaforma della serie Professional Arranger. Non è un caso che le specifiche tecniche siano distanti dalla ricchezza e dalla qualità dei contenuti e di Pa4X, Pa1000 e Pa700.
EK-50 L dispone di amplificatori di bordo di superiore potenza rispetto il modello precedente, nell’ottica degli entusiasti alle prese con la musica dance.
i3 si presenta con le sembianze di un arranger workstation: nel nome e nelle forme, ricorda infatti la prima grande ammiraglia di casa Korg, quella mitica i3 che nel 1993 aveva cambiato la storia degli arranger al top di gamma. Ma – in realtà – il nuovo modello nasconde il motore della stessa EK-50 L e, nei contenuti, non ha molto a che fare con l’eredità storica del capostipite i3: questa eredità va oggi cercata nel listino Korg fra i modelli della serie Pa.
Per concludere, XE20 (e la sua variante XE20SP) entra nell’agone dei pianoforti arranger, un segmento di strumenti musicali a tastiera che sembra ravvivarsi dopo anni di stasi.
A presto, il Winter NAMM 2020 si avvicina.
Da possessore di pa4x.. In un certo senso, anche un po’ egoisticamente parlando, sono doppiamente felice per le uscite di qs modelli, che essendo appunto distanti come prestazioni e caratteristiche dalle top arrangers, salvaguardano almeno ancora per un po’ la durata in cima dei ns amatissimi strumenti top gamma..
"Mi piace""Mi piace"
Una nuova linea di arranger è una ridondanza, la domanda è se ne resterà una sola….
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Winter NAMM 2020: lo stand Korg | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2020: le conclusioni | Tastiere arranger
Pingback: Korg i3: il mio test su SM Strumenti Musicali | Tastiere arranger
Pingback: Stili gratuiti per Korg EK-50 e EK-50 L | Tastiere arranger
Pingback: Raffica di contenuti Korg su YouTube nel 2021 | Tastiere arranger
Pingback: Stili gratuiti per Korg i3 (2020) e XE20 | Tastiere arranger
Pingback: Oscillazione prezzi arranger febbraio 2022 | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere Arranger – Parte III | Tastiere arranger
Pingback: Roland alza il sipario su E-X50 | Tastiere arranger
Pingback: Conviene investire in una tastiera arranger nel 2023? | Tastiere arranger
Pingback: Oscillazione prezzi degli arranger a gennaio 2023 | Tastiere arranger
Pingback: Cosa resterà di questo NAMM 2023? | Tastiere arranger
Pingback: Korg rilascia il software 2.10 per EK-50 e 1.6 per i3 (2020) | Tastiere arranger