Archive for the ‘Liontracs’ Category
Indice aggiornato di questo blog
Si comincia sempre con qualche premessa…
- Qualcuno potrebbe chiedersi…
- Che cosa è un arranger, soprattutto
- Storie di uomini, donne, tirocinanti e artisti affermati
- Elenco dei produttori di arranger workstation
- Un sistema operativo fidato
- Tastiere portatili?
- Synth, workstation, pianoforti digitali e cloni
- I manuali in italiano degli arranger
Stili
- Stili gratuiti da Yamaha Italia
- Nomi e icone degli stili (roba da smanettoni)
- One Touch Setting (OTS)
Song Creator e altri sequencer
- Arrangiamenti MIDI
- Registrazione multi-traccia passo per passo
- Memorizzare voci, volumi, pan, EQ, etc. in una song
Music Finder
- My Music Finder Versione 10
- Repertorio musica italiana nel Music Finder
- My Music Finder Versione 12
- Music Finder: finalmente i titoli originali
Note tecniche per arranger Yamaha
Arranger workstation Yamaha
- Cronologia degli arranger workstation Yamaha
- PSR-S9100: prime impressioni
- Le mie mani sulla Tyros 3
- Yamaha annuncia Tyros 4
- Migliorie di Tyros 4 rispetto Tyros 3
- La patria della Tyros
- PSR-S550 per (ri)cominciare a suonare
- Il lancio di Yamaha PSR-650 (filmati e suoni/stili in espansione)
Arranger workstation Roland
- Qualità degli arranger Roland
- Roland E80
- Roland BK-7m, ancora Roland BK-7m e finalmente la mia prova di BK-7m
Arranger workstation Korg
Arranger workstation Casio
Arranger workstation Ketron
Argomenti vari
- Museo degli strumenti musicali di Hamamatsu (Giappone)
- Niente Giappone per PSR-S910/S710 e Tyros 3
- Confronto tra ammiraglie
- Yamaha Italia sbarca su MySpace
Fiere
Software
E questo è tutto, per ora!
Musik Messe 2011: novità teutoniche
Come abbiamo visto qualche giorno fa, i grandi produttori mondiali di arranger workstation non hanno fatto grandi proclami nella fiera che si sta svolgendo in questi giorni a Francoforte: Yamaha continua a presentare la Tyros 4 uscita nello scorso autunno, Roland ripropone BK-7m oggetto di numerose dispute su web e già lanciato al Winter NAMM di gennaio, sulla stessa scia si pone Korg che rilancia Pa3X già vista a gennaio seppur con una versione rivestita di abiti teutonici (Pa3X Musikant). L’unica azienda che ha detto qualcosa di nuovo è l’italiana Ketron che ha annunciato migliorie software alla serie di arranger Audya e, soprattutto, l’uscita preziosa di 50 stili nuovi di zecca. Leggi il seguito di questo post »
MusikMesse 2010
Dopo che la fiera invernale americana, Winter Namm 2010, ci aveva lasciato con la gola quasi secca, ecco che la fiera primaverile di Francoforte (MusikMesse) ha riservato qualche novità nel mondo degli arranger. La quantità dei prodotti nuovi è limitata, tuttavia c’è qualcosa su cui possiamo spendere la ns. curiosità.
- La casa italiana è quella che ha presentato le migliori novità.
- Innanzitutto, Audya 5 un arranger a 61 tasti che eredita tutta l’esperienza dell’Audya prima versione e che ha tutti i numeri per essere un successone. Si pone nella categoria degli arranger medio-alti, un gradino sotto le ammiraglie, ma sicuramente darà grandi soddisfazioni specialmente ai musicisti che suonano dal vivo numerose serate l’anno.
- E poi c’è Audya 4 un modulo arranger che rinnova la tradizione dei moduli expander collegabili ad una tastiera esterna. E’ un settore di nicchia che ha il suo perché e numerosi estimatori entusiasti. E’ un prodotto interessante, che stuzzica la ns. curiosità. Speriamo di saperne di più.