Archivi tag: psr-ew425

Yamaha PSR-E473: il mio test su SM Strumenti Musicali

Grazie alla gentilezza e disponibilità del branch italiano di Yamaha Europe (Danilo Donzella e Mauro Di Ruscio in particolare), nelle scorse settimane ho potuto provare di persona il nuovo arranger giapponese.

Il modello testato ha 61 tasti ed è, in effetti, uscito in coppia con PSR-EW425 che di tasti ne ha 76: i due modelli condividono genesi e struttura. Potete quindi considerare la lettura della mia recensione valida per entrambi i modelli. Del resto, nell’articolo troverete evidenziate le differenze.

Nella mia analisi, mi sono soffermato a commentare numerose caratteristiche dello strumento: la modalità Voice per suonare i timbri di bordo, la modalità Style per suonare con gli accompagnamenti, il Groove Creator per entrare nel mondo del DJ Set, il modo Song/Audio per suonare sulle basi o anche registrarne di nuove. Non manca una carrellata sui controlli fisici di usabilità. Degne di nota le specifiche tecniche introdotte a favore dell’utilizzo live.

Ho scritto tutto su SM Strumenti Musicali. Buona lettura!

Yamaha PSR-E473

PS: Vi ricordate quando avevamo celebrato l’annuncio di Yamaha PSR-E473 e PSR-EW425?

Tastiere arranger – Parte II

Arranger Yamaha

Cronologia degli arranger workstation Yamaha 

Top di gamma

Genos: Rulli di tamburi, Annuncio, Playlist, La recensione di Jerry Kovarsky,
La mia recensione: prima parte e seconda parte,
Guide vocali, Transizione alla nuova UXPlayer e Song List,
Suonare Montage come fosse Genos
V1.20, V1.4, V2.0V2.02

Tyros 5: Annuncio, Migliorie di Tyros 5 rispetto Tyros 4, Intervista a Martin Harris, Recensione di Riccardo Gerbi, Approfondimenti,
Suonare con stile il repertorio di Tyros 5, Voci Ensemble,
Formato audio, Espandere Tyros 5 con Reface, Filmati, filmati Bonners, Church & Christmas, Confronto con Korg Pa4X
YEMV1.06YEM 2.0V1.10 e YEM 2.2V1.11

Tyros 4: Annuncio, Migliorie di Tyros 4 rispetto Tyros 3Martin Harris suona T4Euro Organ Artist, Progetto Tyros

Tyros 3Le mie mani sulla Tyros 3, La patria della Tyros

Arranger workstation

PSR-SX900, PSR-SX700: Annuncio, La mia recensione, Player e Song List, Confronto: SX700 vs SX900 e SX700 vs SX600, Aggiornamenti software
PSR-S975, PSR-S775Annuncio
PSR-S970, PSR-S770: AnnuncioApprofondimentoFilmatiLive Control, La mia recensione
PSR-S950, PSR-S750AnnuncioI primi filmatiAltri filmatiVediamole da vicinoPSR-S750ApprofondimentiChurch Organ,  Rinnova la tua musicaTracce audioFormato audio
PSR-S910, PSR-710: Prime impressioni

Arranger per tutti

PSR-SX600: Annuncio, Focus, La mia recensione, SX600 vs SX700
PSR-S670AnnuncioLive Control
PSR-S650Annuncio, Filmati, Suoni/stili in espansioneLa mia provaChurch Organ
PSR-S550Per (ri)cominciare a suonare

Arranger per tutti

PSR-EW425, PSR-E473: Annuncio
PSR-EW410, PSR-E463AnnuncioApprofondimento
PSR-EW400, PSR-E453Annuncio
PSR-E433Annuncio

PSR-A3000, PSR-A2000: Annuncio, Musica senza frontiere;

Arranger per esordienti

PSR-E373, PSR-EW310: Annuncio
PSR-EW300Annuncio
PSR-E360: Annuncio
PSR-E353, PSR-E253: Annuncio, Approfondimento

PSR-F50: Annuncio

Pianoforti arranger

DGX-670: Annuncio, Approfondimento
DGX-660AnnuncioConversazione con Danilo Donzella
DGX-650ApprofondimentoFilmato dimostrativoConfronto con Havian 30

P-S500: Annuncio

Clavinova CVP-800: Commento
Digital Piano Controller: Approfondimento
Clavinova CSP-150, CSP-170: Smart Pianist
Clavinova CVP-700: Annuncio
Clavinova CVP-600: Approfondimento

Stili per arranger Yamaha

Personalizzare stili: Misurarsi con Style Creator, Style Settings

Michele Mucciacito: L’intervista, Greetings from ItalyTest Greetings from ItalyGreetings from Italy V2, Corso di programmazione stili 

Download: Stili gratuiti da Yamaha, 2013 International Charts, Entertainer Style Pack, MIDI spot, Hephæstus Sounds, India Devotional 

Sample Creator: Intervista a Maurizio Filisdeo: Stili DanceRevolution Algorithm, Sample Creator

Song Creator

Modernizzare: Modernizzare i vecchi MIDI file con un arranger Yamaha, Infografica

Registrare: Registrazione multitraccia passo per passoEventi degli accordi in Song Creator, Memorizzare voci, volumi, pan, EQ, etc. in una song (2009), Memorizzare voci, volumi, pan, EQ, etc. in una song su Genos e PSR-SX (2021)

Download: Migliaia di MIDI file per arranger Yamaha

Miscellanea

My Music Finder: Repertorio musica italiana nel Music FinderMusic Finder: finalmente i titoli originaliMy Music Finder Versione 12My Music Finder Versione 13 Beta, My Music Finder per Yamaha PSR-S970
Tutorial: Come caricare un nuovo Music Finder,  Come unire gli elementi di due Music Finder

Chord Looper: FinderChord Looper vs Chord Sequencer
Registration: Le registrazioni non sono così difficili

PSS-A50: La mia recensione

Mauro Di Ruscio – Yamaha Europe, Italian Branch

Yamaha alza il sipario su PSR-E473 e PSR-EW425

Troppa grazia, Sant’Antonio! Dopo un 2021 arido di novità, il nuovo anno è cominciato con due doppi botti. Nel secondo giorno della fiera virtuale del Believe In Music, ci è data la possibilità di celebrare un altro annuncio dopo quello di cui vi abbiamo raccontato ieri con Casio. Per la seconda volta, siamo di fronte ad un duplice lancio: questa volta tocca a Yamaha con PSR-E473 e PSR-EW425, a distanza di 4 anni dai modelli equivalenti e precedenti. Si ripete la consolidata tradizione di lanciare “a coppie” i modelli di tastiere arranger. Anche stavolta si tratta sostanzialmente dello stesso strumento presentato in due edizioni: 61 e 76 tasti. Sono prodotti economici, tuttavia – prestate attenzione – non siamo nel livello-base degli arranger di primo ingresso (quello a cui appartengono PSR-E373 e PSR-EW310), qui siamo su un gradino leggermente superiore, grazie ad un set di attributi più significativo.

Yamaha PSR-E473 – Fonte immagine http://www.yamaha.it

PSR-E473 (61 tasti)

Come voi ben sapete, modello dopo modello, questo tipo di tastiere riceve funzioni e caratteristiche che in passato erano riservate ai modelli per professionisti. L’evoluzione di Yamaha si mantiene persistente. Se confrontato con il modello anteriore (PSR-E463 uscito nel 2018), Yamaha ha eliminato il tastierino numerico, dotando lo strumento di pulsanti di accesso diretto per categoria di suoni e stili come nei modelli superiori. Ci sono nuovi suoni e nuovi stili disegnati su misura di queste nuove possibilità. Premendo il pulsante Motion Effect, si possono aggiungere effetti al volo, intervenire sul suono con un filtro o  creare alterazioni di tonalità.  

La polifonia sale da 48 a 64 note e i processori effetti ora sono due: DSP1 lavora sulle mandate per il suono generale mentre DSP2 che può essere assegnato a parti specifiche Insert. I timbri crescono da 758 ad 820; fra questi ci sono 15 voci Lite Super Articulation che, come noto, aumentano il tasso di realismo dei suoni: si distinguono principalmente le chitarre e i cori (come Shoo Bee Doo Bah e Gospel Choir già apprezzati su altri strumenti Yamaha di classe superiore).  Gli stili sono 290 e 152 le sequenze per l’arpeggiatore. La registrazione audio lavora sulle memorie flash USB esterne secondo lo standard WAV 16bit a 44,1kHZ fino a 80 minuti di registrazione. Dall’ingresso del microfono si raggiunge il sistema di campionamento che viene invece semplificato e riorganizzato attorno ai quattro nuovi pad di Quick Sampling sul pannello frontale.

La potenza degli amplificatori di bordo può essere enfatizzata premendo il pulsante Mega Boost che aumenta il volume di +6dB.  Pesa 7kg e le dimensioni sono 99,2 cm x 40,4 cm x 13,6 cm.

Yamaha PSR-EW425 – Fonte immagine http://www.yamaha.it

PSR-EW425 (76 tasti)

Il secondo modello non si discosta solo per il maggiore numero di tasti. PSR-EW425 è dotato di alcuni timbri specifici: sono frutto del campionamento dei suoni ripresi dalla serie YC, come i suoni di organo Hammond arricchiti dall’immancabile clic percussivo associato alla pressione del tasto e dal tono sporco del campione al fine di rendere più realistici e vintage il tono di questi suoni. Per quanto riguarda il pianoforte, entrambi i modelli portano con sé il celebrato campione Live! Concert Grand Piano, ma la tastiera a 76 tasti include anche la variante Live! Grand Piano quando il fratello a 61 tasti si deve accontentare di aggiungere Stereo Grand Piano.

Potenti altoparlanti da 12W+12W raddoppiano la potenza sonora rispetto il modello a 61 tasti: PSR-EW425 è una tastiera portatile capace di farsi sentire anche in pubblico, seppur in ambienti non molto ampi. Il consumo elettrico è difforme: qui sono richiesti 11W (contro 9W) tramite sei batterie in formato D LR20 (contro il formato AA LR6) oppure un adattatore DC 16V (contro 12V). Pesa 8,3kg e le dimensioni sono 120,0 cm x 40,4 cm x 13,6 cm.

Conclusioni

Eccetto quanto menzionato qui sopra, per il resto i due strumenti si equivalgono nella sostanza.

Attendiamo di trovarli nei negozi e di poterli provare.