Yamaha PSR-SX600: il mio test su SM Strumenti Musicali

Grazie alla disponibilità di Yamaha Europe Branch Italy, distributore nazionale dei prodotti Yamaha, ho potuto sperimentare di persona il nuovo arranger PSR-SX600 e ho trascritto la recensione su SM Strumenti Musicali.

Il nuovo modello si presenta come un’interessante proposta: ad un prezzo più abbordabile rispetto i modelli superiori della serie PSR-SX, si potrà disporre di uno strumento capace di garantire una valida composizione musicale istantanea: qualità e ampiezza dei timbri, degli effetti e degli stili permettono rapide attività di songwriting. Certamente, se si desiderano funzioni di editing più avanzato, sarà necessario passare a uno dei modelli più completi: PSR-SX700 o PSR-SX900.

Per quanto riguarda gli accompagnamenti, la sezione arranger di bordo farà sentire a casa propria gli amanti degli stilemi Yamaha.

Il segmento dei modelli entry-level economici ha ora un nuovo protagonista che sembra essere in grado di poter rubare la scena alla concorrenza.

Ho scritto tutto su SM Strumenti Musicali. Buona lettura!

9 pensieri su “Yamaha PSR-SX600: il mio test su SM Strumenti Musicali

  1. Pingback: Gli arranger lanciati sul mercato nel 2020 | Tastiere arranger

  2. Pingback: Il rapporto 2020 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger

  3. Pingback: Memorizzare voci, volumi, pan, EQ, etc. in una song su Genos e PSR-SX | Tastiere arranger

  4. Pingback: Oscillazione prezzi nel 2021 per le tastiere arranger | Tastiere arranger

  5. Pingback: Approfondiamo la conoscenza di Yamaha Portable Grand DGX-670 | Tastiere arranger

  6. Pingback: Pad, Multipad, Live Control, Groove Creator, LaunchPad e Kaoss FX | Tastiere arranger

  7. Pingback: Tastiere arranger – Parte II | Tastiere arranger

  8. Pingback: Conviene investire in una tastiera arranger nel 2023? | Tastiere arranger

  9. Pingback: Misuriamo Yamaha PSR-SX600 (accanto a PSR-SX700) | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.