Yamaha Genos: la mia recensione pubblicata su SM Strumenti Musicali
Carissimi e fedeli lettori di questo blog, vi ringrazio della pazienza che mi avete riservato: so che molti di voi aspettavano questo momento. Ed è arrivato! Dopo numerose settimane di studio, analisi e test, vi comunico che (finalmente!), sono riuscito a completare la recensione completa di Yamaha Genos. E’ stata pubblicata oggi la prima parte sul web magazine di SM Strumenti Musicali, mentre la seconda e ultima parte seguirà fra un paio di settimane.
Dare vita ad una nuova generazione di arranger non è una cosa facile. Soprattutto al termine di una parabola straordinaria come quella della serie Tyros che ha raccolto sterminati consensi nel corso degli anni. Per compiere questo balzo in avanti, e per farlo bene, Yamaha ha cambiato tanto. Le radici sono le stesse, la filosofia generale dello strumento corrisponde, ma le possibilità di interazione uomo-macchina sono state totalmente rinnovate dalle radici. E, nel primo momento in cui si apre lo scatolone, si estrae la Genos e la si pone sul supporto, ci si rende conto del significato di questo rinnovamento.
Vi consiglio la lettura completa dell’articolo facendo clic qui: l’accesso è libero a tutti e non è necessaria nemmeno la registrazione.
Buona lettura su SM Strumenti Musicali!
Un complimento speciale per te Renato grazie articolone…. Saluti alberto.
"Mi piace""Mi piace"
alberto
10 agosto 2018 at 13:38
Grazie a te Alberto per il tuo commento e soprattutto per la tua attenzione. Saluti!
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
17 agosto 2018 at 19:55
[…] già letto la prima parte della recensione di Yamaha […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha Genos: la mia recensione pubblicata su SM Strumenti Musicali (seconda parte) | Tastiere arranger
24 agosto 2018 at 19:19
Caro Renato, sono Lino il musicista non vedente che ogni tanto fa campagna di sensibilità per l’accessibilità dei prodotti.
Ho letto la tua recensione di Yamaha Genos e ti faccio i complimenti. Molto accurata, precisa ed esaustiva.
Ti chiederei se fosse possibile approfondire il discorso sintesi vocale integrata nella Genos.
Mi spiego: recentemente Yamaha ha presentato una sintesi vocale (screen reader) per Genos e due pianoforti serie clavinova cvp 705/709. Tramite questo sistema i non vedenti dovrebbero avere accesso a queste macchine.
Da quanto ho potuto studiare, trattasi di semplici campioni audio preregistrati e non un vero e proprio lettore di schermo che traduce tutto il testo in voce.
Ti lascio un link a Youtube per essere più preciso
Grazie e ancora complimenti
PS:
in un tuo articolo inerente al nuovo sistema di Genos ne avevamo discusso.
"Mi piace""Mi piace"
Lino
27 agosto 2018 at 14:35
Grazie della segnalazione. Sull’argomento sei molto più preparato di me. Penso che il tuo contributo potrà essere utile per altri lettori musicisti non vedenti. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
1 settembre 2018 at 10:34
[…] Greetings from Italy rendendolo compatibile con gli arranger workstation di ultima generazione: Genos e PSR-S975/S775. L’aggiornamento software include tutti i contenuti della versione precedente con […]
"Mi piace""Mi piace"
Pack Greetings from Italy Versione 2 (per Genos e PSR-S975/S775) | Tastiere arranger
14 dicembre 2018 at 22:01
[…] Genos: recensione e test prima parte e seconda […]
"Mi piace""Mi piace"
Il rapporto 2018 del blog | Tastiere arranger
1 gennaio 2019 at 07:01
[…] già letto la mia recensione di Yamaha Genos? Eccola qua: prima parte e seconda parte. Altrimenti, una fonte autorevole oltre-oceano è quella di Jerry […]
"Mi piace""Mi piace"
Guide vocali per Yamaha Genos | Tastiere arranger
10 gennaio 2019 at 07:00
[…] Vi lascio con due filmati in sequenza. Dapprima Tony White di Bonners Music dimostra brevemente le caratteristiche dei suoni d’organo su Korg Pa4X. E poi, a seguire, un brave ma interessante filmato in cui emerge la bravura di Martin Harris nel suonare gli Organ Flutes di Yamaha Genos. […]
"Mi piace""Mi piace"
Drawbar per suonare l’organo negli arranger | Tastiere arranger
16 gennaio 2019 at 20:00
[…] segmento in movimento Yamaha è quello dei prodotti consumer. Del resto, l’ammiraglia Genos vive un momento di massimo splendore sul mercato e, nel comparto medio, i fratelli PSR-S975 e […]
"Mi piace""Mi piace"
Winter NAMM 2019: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
24 gennaio 2019 at 20:48
[…] Siamo in piena era Genos. Sto lavorando con l’amico Danilo Donzella del branch italiano di Yamaha Music Europe, […]
"Mi piace""Mi piace"
Michele Mucciacito di Evento Suono: l’intervista | Tastiere arranger
9 febbraio 2019 at 07:00
[…] necessario disporre di PSR-S770 o modelli superiori/successivi, di Tyros 3 o successivi, oppure di Genos. Con una qualsiasi di queste macchine, la resa sonora è superiore a quella ottenibile suonando […]
"Mi piace""Mi piace"
Groovyband Live! Arranger software in tempo reale | Tastiere arranger
25 febbraio 2019 at 20:01
[…] è stata giudicata dalla redazione talmente estesa da richiedere di essere spezzata in due: prima e seconda […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha Genos: 10 brevi filmati istruttivi | Tastiere arranger
25 giugno 2019 at 06:02
[…] funzione Style Section Reset per capire se sia veramente utile. A livello sonoro, si segnala la derivazione Genos con le Kino Strings, i Revo Drums, la Playlist (addio definitivo a Music Finder) e molto altro […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha alza il sipario su PSR-SX900 e PSR-SX700 | Tastiere arranger
1 agosto 2019 at 18:53
[…] ricordate, in occasione del mio test di Genos dello scorso anno, avevo evidenziato come l’esperienza utente (UX) del nuovo sistema […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha: transizione alla nuova “esperienza utente” | Tastiere arranger
7 ottobre 2019 at 06:03
[…] questo blog abbiamo documentato l’evoluzione Yamaha della serie Tyros e PSR fino alla nascita di Genos e PSR-SX. Vi abbiamo raccontato di almeno tre generazioni di arranger Korg della serie Pa. Abbiamo […]
"Mi piace""Mi piace"
Dieci anni del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
14 ottobre 2019 at 06:02
[…] delle molteplici innovazioni introdotte da Yamaha con la nuova esperienza utente rilasciata su Genos, PSR-SX900 e PSR-SX700 (ne abbiamo già parlato spesso, ricordate?) vorrei oggi approfondire qui […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha Genos, PSR-SX900/SX700: Player e Song List | Tastiere arranger
30 dicembre 2019 at 12:32
Informativa; come posso visualizzare la partitura su monitor esterno con genos?
"Mi piace""Mi piace"
Michel Garret
30 dicembre 2019 at 20:42
[…] superiore lo schermo a colori touch screen con l’usabilità pari a quella dell’ammiraglia Genos, lo stesso generatore AWM, le quattro parti di tastiera, lo Style Creator e il registratore […]
"Mi piace""Mi piace"
Misuriamo Yamaha PSR-SX700 (accanto a PSR-SX900) | Tastiere arranger
13 febbraio 2020 at 20:22
[…] sponda posteriore di Genos spicca per le forme sinuose ed eleganti. Dal punto di vista delle connessioni, l’elenco è […]
"Mi piace""Mi piace"
Il "di dietro" degli arranger workstation | Tastiere arranger
28 febbraio 2020 at 06:00
[…] di arranger workstation Yamaha di ultima generazione, tutti strumenti che ho già recensito: Yamaha Genos, Yamaha PSR-SX900 e Yamaha […]
"Mi piace""Mi piace"
Programmazione stili Yamaha, se ne parla su SM Strumenti Musicali | Tastiere arranger
16 marzo 2020 at 13:18
[…] Lyrics e della visualizzazione di semplici file di testo. In effetti lo schermo TFT a colori di Genos, con i suoi nove pollici di diagonale, si presta bene per queste funzionalità. L’incremento […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha Genos V2.02 | Tastiere arranger
30 marzo 2020 at 20:57
[…] Yamaha ha vantato negli una serie di eccellenti protagonisti in Europa: Michel Voncken, Martin Harris, Bert Smorenburg, Mauro Di Ruscio e Danilo Donzella. Il numero di filmati pubblicati è molto vasto. Ho scelto questo di Peter Baartmans, perché il bravo pianista olandese qui si esibisce con un Clavinova CVP-809, la versione ad 88 tasti pesati di Genos. […]
"Mi piace""Mi piace"
10 dimostrazioni di arranger di ieri e di oggi | Tastiere arranger
2 luglio 2020 at 23:06
[…] come l’usabilità sia stata rinnovata parzialmente: la grafica dello schermo richiama Genos, ma – attenzione! – lo schermo non è touch screen e le azioni e i menu sono […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha alza il sipario su PSR-SX600 | Tastiere arranger
3 agosto 2020 at 15:13
[…] Genos […]
"Mi piace""Mi piace"
Cronologia degli arranger workstation Yamaha | Tastiere arranger
28 settembre 2020 at 21:18