Carissimi e fedeli lettori di questo blog, vi ringrazio della pazienza che mi avete riservato: so che molti di voi aspettavano questo momento. Ed è arrivato! Dopo numerose settimane di studio, analisi e test, vi comunico che (finalmente!), sono riuscito a completare la recensione completa di Yamaha Genos. E’ stata pubblicata oggi la prima parte sul web magazine di SM Strumenti Musicali, mentre la seconda e ultima parte seguirà fra un paio di settimane.
Dare vita ad una nuova generazione di arranger non è una cosa facile. Soprattutto al termine di una parabola straordinaria come quella della serie Tyros che ha raccolto sterminati consensi nel corso degli anni. Per compiere questo balzo in avanti, e per farlo bene, Yamaha ha cambiato tanto. Le radici sono le stesse, la filosofia generale dello strumento corrisponde, ma le possibilità di interazione uomo-macchina sono state totalmente rinnovate dalle radici. E, nel primo momento in cui si apre lo scatolone, si estrae la Genos e la si pone sul supporto, ci si rende conto del significato di questo rinnovamento.
Vi consiglio la lettura completa dell’articolo facendo clic qui: l’accesso è libero a tutti e non è necessaria nemmeno la registrazione.
Buona lettura su SM Strumenti Musicali!
Un complimento speciale per te Renato grazie articolone…. Saluti alberto.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Alberto per il tuo commento e soprattutto per la tua attenzione. Saluti!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Yamaha Genos: la mia recensione pubblicata su SM Strumenti Musicali (seconda parte) | Tastiere arranger
Caro Renato, sono Lino il musicista non vedente che ogni tanto fa campagna di sensibilità per l’accessibilità dei prodotti.
Ho letto la tua recensione di Yamaha Genos e ti faccio i complimenti. Molto accurata, precisa ed esaustiva.
Ti chiederei se fosse possibile approfondire il discorso sintesi vocale integrata nella Genos.
Mi spiego: recentemente Yamaha ha presentato una sintesi vocale (screen reader) per Genos e due pianoforti serie clavinova cvp 705/709. Tramite questo sistema i non vedenti dovrebbero avere accesso a queste macchine.
Da quanto ho potuto studiare, trattasi di semplici campioni audio preregistrati e non un vero e proprio lettore di schermo che traduce tutto il testo in voce.
Ti lascio un link a Youtube per essere più preciso
Grazie e ancora complimenti
PS:
in un tuo articolo inerente al nuovo sistema di Genos ne avevamo discusso.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della segnalazione. Sull’argomento sei molto più preparato di me. Penso che il tuo contributo potrà essere utile per altri lettori musicisti non vedenti. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Pack Greetings from Italy Versione 2 (per Genos e PSR-S975/S775) | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2018 del blog | Tastiere arranger
Pingback: Guide vocali per Yamaha Genos | Tastiere arranger
Pingback: Drawbar per suonare l’organo negli arranger | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2019: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
Pingback: Michele Mucciacito di Evento Suono: l’intervista | Tastiere arranger
Pingback: Groovyband Live! Arranger software in tempo reale | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha Genos: 10 brevi filmati istruttivi | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha alza il sipario su PSR-SX900 e PSR-SX700 | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha: transizione alla nuova “esperienza utente” | Tastiere arranger
Pingback: Dieci anni del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha Genos, PSR-SX900/SX700: Player e Song List | Tastiere arranger
Informativa; come posso visualizzare la partitura su monitor esterno con genos?
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Misuriamo Yamaha PSR-SX700 (accanto a PSR-SX900) | Tastiere arranger
Pingback: Il "di dietro" degli arranger workstation | Tastiere arranger
Pingback: Programmazione stili Yamaha, se ne parla su SM Strumenti Musicali | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha Genos V2.02 | Tastiere arranger
Pingback: 10 dimostrazioni di arranger di ieri e di oggi | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha alza il sipario su PSR-SX600 | Tastiere arranger
Pingback: Cronologia degli arranger workstation Yamaha | Tastiere arranger
Pingback: Memorizzare voci, volumi, pan, EQ, etc. in una song su Genos e PSR-SX | Tastiere arranger
Pingback: Oscillazione prezzi nel 2021 per le tastiere arranger | Tastiere arranger
Pingback: Aggiornamento software per Yamaha Genos e PSR-SX700/SX900 | Tastiere arranger
Pingback: Alla ricerca di arranger con tasti semi-pesati | Tastiere arranger
Pingback: Pad, Multipad, Live Control, Groove Creator, LaunchPad e Kaoss FX | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere arranger – Parte II | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere arranger – Parte VIII | Tastiere arranger
Pingback: Korg alza il sipario su Pa5X | Tastiere arranger
Pingback: Sample Creator alza il sipario su Revolution Algorithm Plus | Tastiere arranger
Pingback: Il panorama delle tastiere arranger nel 2022 | Tastiere arranger
Pingback: Conviene investire in una tastiera arranger nel 2023? | Tastiere arranger
Pingback: Oscillazione prezzi degli arranger a gennaio 2023 | Tastiere arranger