Certe notti hai una tastiera nuova e dove ti porta lo decide lei.
Ho provato Yamaha PSR-SX900 di persona. E ho scritto tutto su SM Strumenti Musicali in questo articolo.
Buona lettura!

Certe notti hai una tastiera nuova e dove ti porta lo decide lei.
Ho provato Yamaha PSR-SX900 di persona. E ho scritto tutto su SM Strumenti Musicali in questo articolo.
Buona lettura!
Non sono un musicista: suono solo per il gusto dell’ascolto dei suoni e divertirmi con le strabilianti “diavolerie” delle impensate funzioni. Ho avuto modo di avere altre tastiere di svariate marche: mi sono fermato alla Yamaha. Dopo varie prove alla ricerca di una piccola tastiera, di poco costo, che avesse suoni a me graditi, per accompagnare i canti in chiesa, non ho trovato, o meglio nessuna mi ha soddisfatto. Per avere dei suoni raffinati è necessario volgere lo sguardo agli arrangers più costosi. La tastiera in argomento c’è l’ho e sono molto soddisfatto. La qualità dei suoni, oggi, pare non venga presa in considerazione. Il fracasso assordante è moda moderna: mi sento un felice “matusa”. Forse apparirò un egocentrico, ma, osservando in generale l’enorme emporio di commenti, rimango sbalordito allo scordare: l’essenziale! Ho avuto modo di chiedere dilucidazioni alla Yamaha: sempre e con tempestività: adeguate risposte in merito.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Pietro del prezioso contributo, Ancora una volta.
"Mi piace""Mi piace"
Anche io sto cercando una tastiera che mi permetta, oltre che a divertirmi, di accompagnare i canti in una piccola chiesa alla Domenica, senza essere costretti a portarsi dietro pesanti organi. La Yamaha per sx 900 ha qualche suono d’organo che può andare bene per il servizio liturgico? Come amplificazione è sufficiente?
"Mi piace""Mi piace"
PSR-SX900 include le variazioni principali di organo Hammond e i controlli digitali Drawbar. È presente un discreto numero di suoni di organo liturgico, non dovessero bastare, suggerisco di fare ricorso al pack di espansione Chuch Organ. Ma, con tutte le varianti di pad, synth, archi e pianoforte, credo siano a disposizione molte soluzioni timbriche. In una cappella (anche ampia), l’amplificazione è più che sufficiente. In una chiesa, direi che serve un PA esterno.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Yamaha Genos, PSR-SX900/SX700: Player e Song List | Tastiere arranger
Pingback: Il panorama delle tastiere arranger del 2019 | Tastiere arranger
Pingback: Il rapporto 2019 del blog | Tastiere arranger
Pingback: Winter NAMM 2020: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
Pingback: Confrontiamo Yamaha Chord Looper con Korg Chord Sequencer | Tastiere arranger
Pingback: Misuriamo Yamaha PSR-SX700 (accanto a PSR-SX900) | Tastiere arranger
Pingback: Programmazione stili Yamaha, se ne parla su SM Strumenti Musicali | Tastiere arranger
Pingback: Yamaha Genos V2.02 | Tastiere arranger
Cerco anche a pagamento una persona che mi possa spiegare anche in video Skype o whatsapp App come usare la psr sx900 appena acquistata nelle sue funzioni più articolate i tutorial su you tube sono in inglese ed io non capisco il manuale non è chiaro “ a me” vorrei velocizzare il tutto il mio recapito telefonico e il 3358083696 Ivan
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Ivano, prova a scrivermi il problema che stai riscontrando con la tua PSR-SX su r.renatus@gmail.com e vediamo se posso aiutarti a risolvere.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Memorizzare voci, volumi, pan, EQ, etc. in una song su Genos e PSR-SX | Tastiere arranger
Buona sera! Dopo un anno dall’acquisto ho preso coraggio per chiedere aiuto ! Premetto che ho acquistato, forse esageratamente, la Yamaha psr sx900 che reputo favolosa! Provengo da una GEM SE 2000 anch’essa all’avanguardia quando uscì e come potrete comprendere la GEM era facile da gestire ( sotto l’aspetto vocalist la ritengo migliore perché aveva effetti canori che si adattavano alle basi musicali la yamaha ha più effetti ma difficili da raggiungere quello giusto) ! Io suono ad orecchio e non ho nessuna formazione musicale ma ciò che mi occorre, per farla breve, sapere come si possono memorizzare negli style le voci che più mi aggradano senza interrompere lo style per ricercare una determinata voce senza perderla una volta che passò ad un altra nella stessa esecuzione dal vivo! Chiaramente suono in casa con le cuffie per non essere denunciato dai vicini per disturbi ed accanimento nel distruggere pezzi di cantautori fa si! Qualcuno può rispondermi senza offendermi perché sul manuale in dotazione non trovo ciò che mi serve e questo mi porta a ripensare sull’acquisto forse non ragionato?
"Mi piace""Mi piace"
Maurizio , puoi memorizzare le voci negli OTS (4 per ogni stile) e attivare OTS Link per richiamare un OTS per ogni variazione. Oppure usa i banchi di Registration, ma per cominciare gli OTS sono più semplici. Ricorda che devi salvare lo stile con gli OTS. Nel manuale è spiegato in modo semplice.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per gli input dati , ci proverò e spero di riuscire un po’ alla volta a capire le performance di questa favolosa tastiera ( forse troppo favolosa per le mie capacità)
"Mi piace""Mi piace"
Devi usare le memorie OTS. Cerca nel manuale, è spiegato passo passo. Tu segui le istruzioni: è facile!
"Mi piace""Mi piace"
Si dice, a volte, chi ha il pane non ha i denti! Forse avrei bisogno di una dentiera ! Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Aggiornamento software per Yamaha Genos e PSR-SX700/SX900 | Tastiere arranger
Pingback: Alla ricerca di arranger con tasti semi-pesati | Tastiere arranger
Pingback: Pad, Multipad, Live Control, Groove Creator, LaunchPad e Kaoss FX | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere arranger – Parte II | Tastiere arranger
Pingback: Tastiere arranger – Parte VIII | Tastiere arranger
Pingback: Sample Creator alza il sipario su Revolution Algorithm Plus | Tastiere arranger