Yamaha PSR-SX900: la mia recensione su SM Strumenti Musicali
Certe notti hai una tastiera nuova e dove ti porta lo decide lei.
Ho provato Yamaha PSR-SX900 di persona. E ho scritto tutto su SM Strumenti Musicali in questo articolo.
Buona lettura!

Arranger, tastiere da suonare con stile
Certe notti hai una tastiera nuova e dove ti porta lo decide lei.
Ho provato Yamaha PSR-SX900 di persona. E ho scritto tutto su SM Strumenti Musicali in questo articolo.
Buona lettura!
Written by Renato, Arranger Workstation Blogger
16 dicembre 2019 a 13:58
Pubblicato su Yamaha
Tagged with psr-sx900, recensione, sm strumenti musicali
Subscribe to comments with RSS.
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Non sono un musicista: suono solo per il gusto dell’ascolto dei suoni e divertirmi con le strabilianti “diavolerie” delle impensate funzioni. Ho avuto modo di avere altre tastiere di svariate marche: mi sono fermato alla Yamaha. Dopo varie prove alla ricerca di una piccola tastiera, di poco costo, che avesse suoni a me graditi, per accompagnare i canti in chiesa, non ho trovato, o meglio nessuna mi ha soddisfatto. Per avere dei suoni raffinati è necessario volgere lo sguardo agli arrangers più costosi. La tastiera in argomento c’è l’ho e sono molto soddisfatto. La qualità dei suoni, oggi, pare non venga presa in considerazione. Il fracasso assordante è moda moderna: mi sento un felice “matusa”. Forse apparirò un egocentrico, ma, osservando in generale l’enorme emporio di commenti, rimango sbalordito allo scordare: l’essenziale! Ho avuto modo di chiedere dilucidazioni alla Yamaha: sempre e con tempestività: adeguate risposte in merito.
"Mi piace""Mi piace"
DEL FORNO PIETRO
17 dicembre 2019 at 10:19
Grazie Pietro del prezioso contributo, Ancora una volta.
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
17 dicembre 2019 at 21:44
Anche io sto cercando una tastiera che mi permetta, oltre che a divertirmi, di accompagnare i canti in una piccola chiesa alla Domenica, senza essere costretti a portarsi dietro pesanti organi. La Yamaha per sx 900 ha qualche suono d’organo che può andare bene per il servizio liturgico? Come amplificazione è sufficiente?
"Mi piace""Mi piace"
Stefano
3 aprile 2020 at 14:58
PSR-SX900 include le variazioni principali di organo Hammond e i controlli digitali Drawbar. È presente un discreto numero di suoni di organo liturgico, non dovessero bastare, suggerisco di fare ricorso al pack di espansione Chuch Organ. Ma, con tutte le varianti di pad, synth, archi e pianoforte, credo siano a disposizione molte soluzioni timbriche. In una cappella (anche ampia), l’amplificazione è più che sufficiente. In una chiesa, direi che serve un PA esterno.
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
5 aprile 2020 at 20:51
[…] molteplici innovazioni introdotte da Yamaha con la nuova esperienza utente rilasciata su Genos, PSR-SX900 e PSR-SX700 (ne abbiamo già parlato spesso, ricordate?) vorrei oggi approfondire qui con voi un […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha Genos, PSR-SX900/SX700: Player e Song List | Tastiere arranger
30 dicembre 2019 at 12:32
[…] workstation è stata movimentata da importanti annunci. Il primo riguarda l’ingresso di PSR-SX700 e PSR-SX900 sul mercato con cui Yamaha offre l’esperienza utente innovativa di Genos anche nella serie […]
"Mi piace""Mi piace"
Il panorama delle tastiere arranger del 2019 | Tastiere arranger
31 dicembre 2019 at 09:00
[…] Yamaha PSR-SX900 test e recensione. […]
"Mi piace""Mi piace"
Il rapporto 2019 del blog | Tastiere arranger
1 gennaio 2020 at 19:01
[…] aveva incantato con l’apparizione di due strumenti ampiamente significativi per il settore, come PSR-SX900 e PSR-SX700, che meritano tutta l’attenzione degli appassionati delle tastiere con […]
"Mi piace""Mi piace"
Winter NAMM 2020: lo stand Yamaha | Tastiere arranger
16 gennaio 2020 at 21:42
[…] l’introduzione recente di Chord Looper su PSR-SX900, Yamaha ha potuto colmare un piccolo divario che la separava dagli altri arranger e, in […]
"Mi piace""Mi piace"
Confrontiamo Yamaha Chord Looper con Korg Chord Sequencer | Tastiere arranger
23 gennaio 2020 at 06:00
[…] mio recente test di PSR-SX900, pubblicato su SM Strumenti Musicali, ho scritto tutto quello che avevo potuto sperimentare su […]
"Mi piace""Mi piace"
Misuriamo Yamaha PSR-SX700 (accanto a PSR-SX900) | Tastiere arranger
13 febbraio 2020 at 20:22
[…] workstation Yamaha di ultima generazione, tutti strumenti che ho già recensito: Yamaha Genos, Yamaha PSR-SX900 e Yamaha […]
"Mi piace""Mi piace"
Programmazione stili Yamaha, se ne parla su SM Strumenti Musicali | Tastiere arranger
16 marzo 2020 at 13:18
[…] essere estesa presto anche a PSR-SX900 e PSR-SX700. In tempi non sospetti e in occasione del mio test pubblicato su SM Strumenti Musicali, avevo infatti scritto su questi due strumenti: Lo schermo LCD è di sette pollici contro i nove di […]
"Mi piace""Mi piace"
Yamaha Genos V2.02 | Tastiere arranger
30 marzo 2020 at 20:57
Cerco anche a pagamento una persona che mi possa spiegare anche in video Skype o whatsapp App come usare la psr sx900 appena acquistata nelle sue funzioni più articolate i tutorial su you tube sono in inglese ed io non capisco il manuale non è chiaro “ a me” vorrei velocizzare il tutto il mio recapito telefonico e il 3358083696 Ivan
"Mi piace""Mi piace"
Ivanofacchini
2 aprile 2020 at 16:20
Ciao Ivano, prova a scrivermi il problema che stai riscontrando con la tua PSR-SX su r.renatus@gmail.com e vediamo se posso aiutarti a risolvere.
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
3 aprile 2020 at 10:08
[…] quel contenuto, riproponendo qui le brevi istruzioni a favore di chi possiede Yamaha Genos, PSR-SX900 o PSR-SX700 (non vale invece per PSR-SX600 che è leggermente diversa: si veda il mio commento qui […]
"Mi piace""Mi piace"
Memorizzare voci, volumi, pan, EQ, etc. in una song su Genos e PSR-SX | Tastiere arranger
20 marzo 2021 at 06:00