Yamaha PSR-E473: il mio test su SM Strumenti Musicali

Grazie alla gentilezza e disponibilità del branch italiano di Yamaha Europe (Danilo Donzella e Mauro Di Ruscio in particolare), nelle scorse settimane ho potuto provare di persona il nuovo arranger giapponese.

Il modello testato ha 61 tasti ed è, in effetti, uscito in coppia con PSR-EW425 che di tasti ne ha 76: i due modelli condividono genesi e struttura. Potete quindi considerare la lettura della mia recensione valida per entrambi i modelli. Del resto, nell’articolo troverete evidenziate le differenze.

Nella mia analisi, mi sono soffermato a commentare numerose caratteristiche dello strumento: la modalità Voice per suonare i timbri di bordo, la modalità Style per suonare con gli accompagnamenti, il Groove Creator per entrare nel mondo del DJ Set, il modo Song/Audio per suonare sulle basi o anche registrarne di nuove. Non manca una carrellata sui controlli fisici di usabilità. Degne di nota le specifiche tecniche introdotte a favore dell’utilizzo live.

Ho scritto tutto su SM Strumenti Musicali. Buona lettura!

Yamaha PSR-E473

PS: Vi ricordate quando avevamo celebrato l’annuncio di Yamaha PSR-E473 e PSR-EW425?

7 pensieri su “Yamaha PSR-E473: il mio test su SM Strumenti Musicali

  1. Pingback: Tastiere arranger – Parte VIII | Tastiere arranger

  2. Pingback: NAMM 2022 | Tanto tuonò, ma poi non piovve | Tastiere arranger

  3. Pingback: Roland alza il sipario su E-X50 | Tastiere arranger

  4. Pingback: Il panorama delle tastiere arranger nel 2022 | Tastiere arranger

  5. Pingback: Il rapporto 2022 del blog tastierearranger.com | Tastiere arranger

  6. Pingback: Conviene investire in una tastiera arranger nel 2023? | Tastiere arranger

  7. Pingback: Oscillazione prezzi degli arranger a gennaio 2023 | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.