Suonare Yamaha Montage come fosse un arranger

Che ne dite di comprarvi una Yamaha Montage e di suonarla come fosse un arranger? Se pensate che non sia possibile, vi state sbagliando. È possibile, ecco come. L’idea è stata presentata nel 2020 dal canale YouTube SynthFills, dalla Romania e, in effetti, pare proprio che funzioni.

Yamaha Montage è uno strumento pensato sia per la produzione di musica in studio sia per le esibizioni dal vivo. Sono presenti diverse funzionalità che, se combinate insieme, possono aumentare il tasso di interattività necessaria per suonare senza pensieri durante le esibilizioni dal vivo.

Ci sono innanzitutto le memorie Performance, che consentono di passare rapidamente fra impostazioni diverso dello strumento, come richiede la natura stessa delle esibizioni dal vivo. Le Performance sono pronte all’uso in tempo reale: ognuna di queste permette di richiamare i suoni di strumenti musicali di base alla pressione di un pulsante.

Le Performance preferite possono essere poi raggruppate per organizzare una scaletta pronta all’uso durante un concerto o una serata: la funzione Live Set rende facile la visualizzazione delle performance durante l’esecuzione sul palco. Dopo avere impostato le Performance nell’ordine voluto, è possibile concentrarsi sull’esecuzione, senza più curarsi di quali banchi di memoria scegliere.

Yamaha Montage include anche la modalità SSS (Seamless Sound Switching) per evitare che le note siano tagliate nel passaggio da una Performance all’altra.

Ci sono Performance a parte singola e altre multiparte, utili per riprodurre suoni di più strumenti in sovrapposizione o suddivisione.

Questi i mattoncini di base.

Manopole, cursori e pulsanti per controllare le performance di Yamaha Montage

Immaginiamo ora di assegnare alle prime cinque parti funzioni di arpeggiatore pilotabili con gli accordi che suoniamo con la mano sinistra. Le successive tre parti vanno poi assegnate a quanto suoniamo con la mano destra ottenendo de facto fino a tre parti in layer. Se vogliamo arricchire l’esibizione, possiamo perfino fare ricorso ad altre variazioni dei timbri associando variazioni richiamabili dai pulsanti ASSIGN 1 e ASSIGN 2. Su Montage, è possibile associare fino ad otto scene ad ogni performance e questa possibilità ci consente di replicare la classica configurazione dei pattern degli arranger: ad esempio un Intro, tre variazioni, tre Fill-In, un Break e un Ending. O altro ancora. Grazie alle funzioni di Live Set possiamo quindi avviare i Pattern e spostarci da una scena all’altra in tempo reale e con continuità armonica delle varie parti. E possiamo persino associare il pedale dell’espressione al controllo del volume delle parti suonate con la mano destra.

Se non siete riusciti a seguire quanto scritto qui sopra, non preoccupatevi. Guardate il filmato qui sotto, già pubblicato da Synth Fills su YouTube e capirete tutto da voi stessi: vedrete usare una Yamaha Montage come se fosse una Yamaha Genos o qualsiasi altro arranger Yamaha, Korg, Ketron, Roland o Casio. Certo qui avete a disposizione tutta la devastante potenza timbrica ed effettistica di Montage.

E ora godiamoci l’arranger… Montage!

Va da sé che su Genos e sugli altri arranger, disponete di qualche centinaio di stili pronti all’uso, mentre su Montage ci si dovrà arrangiare programmando tutte le Performance ad una ad una: a questo scopo, Synth Fills ha pubblicato un tutorial su come fare.

ATTENZIONE!
Se non avete ancora partecipato al sondaggio 2021 sulle Tastiere Arranger, fatelo ora!
C’è ancora tempo fino al 31 maggio.

2 pensieri su “Suonare Yamaha Montage come fosse un arranger

  1. Pingback: Il rapporto 2021 del blog Tastiere Arranger | Tastiere arranger

  2. Pingback: Tastiere arranger – Parte II | Tastiere arranger

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.