Archivi tag: audya 5

Cronologia degli arranger Ketron

La storia di Ketron è cominciata nel 1981 come consociata della società tedesca Solton e con la produzione discreta di un certo numero di modelli, in cui è stato offerto il tentativo di sperimentare i primi accompagnamenti automatici. Ma è solo nel 1992, con la progettazione e distribuzione della serie MS, che la casa di Ancona è riuscita a far evolvere il proprio concetto di arranger professionale e raggiungendo la maturità. La serie MS è stata un grande successo su larga scala e ha permesso a questa azienda di farsi conoscere in molti paesi nel mondo. Successivamente Ketron ha consolidato le proprie posizioni con le serie X, XD e SD. Merita una menzione a parte il modulo MidJay che ha fatto centro sul mercato dal 2004 e per molti altri anni a seguire. Una successiva rivoluzione è avvenuta nel 2008 grazie all’innovativa serie Audya, che ha spostato in alto l’asticella degli strumenti digitali che, dal vivo, permettono al musicista di dominare la scena nel volume e nel ritmo: per la prima volta nel comparto degli arranger, Ketron aveva introdotto massicciamente tracce audio nelle parti di chitarra e nelle percussioni degli stili di accompagnamento, elevando in modo sorprendente il tasso di realismo.

La sezione arranger di marca Ketron è celebre per la rinomata “pacca” grazie alla quale è un gioco da ragazzi riempire la pista e mantenere acceso l’entusiasmo in sala per tutta la durata dell’esibizione. La particolare lunghezza e ricchezza dei pattern degli stili permette ai musicisti di evitare il rischio di apparire ripetitivi suonando l’arranger.

In questi pochi concetti si racchiude la missione di Ketron: produrre strumenti con suoni mozzafiato e talmente credibili da creare Continua a leggere

Ketron rilascia nuovo software per la serie Audya

USB Pen Drive Styles
2016 per tutta la serie Ketron Audya

Fervono le attività presso il centro R&D di Ketron ad Ancona.

Dopo aver rilasciato il progetto SD9, di cui abbiamo ampiamente scritto in questo stesso blog, il mercato ha assistito al rilascio rapido di due nuove versioni del sistema operativo di SD7 (1.2.1 e 1.2.2). Successivamente, proprio come vi avevamo anticipato, Ketron ha poi reso disponibili anche la versione 1.0.2 di SD80 e 5.4B per tutte le varianti della serie Audya. Ed è proprio sui clienti possessori di un arranger Audya che si è posta l’attenzione dell’azienda di Ancona, visto il recentissimo annuncio di una nuova USB PEN DRIVE STYLES 2016. Nel nome appare 2016, dato che si tratta di un progetto di sviluppo software cominciato lo scorso anno.

Come da tradizione Ketron, si tratta di una scheda di memoria USB con protezione interna al fine di evitare le duplicazioni abusive. Contiene nuovi stili specifici per la serie Audya e che fanno riferimento ad altrettanto nuovi Audio Drum. In altre parole, sono nuove risorse di pattern ritmici in formato audio, che vanno ad aggiungersi alla libreria Drum a bordo di ogni esemplare dei modelli Audya.

I nuovi style saranno utili soprattutto dal vivo. Gli stili di accompagnamento Bogaloo Man, Electro Dance, Pop House e Star Dance sono fatti per riempire la pista nelle discoteche; mentre Funky Organ, Jazz Bossa, New Lounge, e Samba Soft sono un’occasione per i musicisti determinati a creare atmosfere speciali con ritmi e cadenze più misurate.

Naturalmente, i nuovi Audio Drum sono riutilizzabili su altri stile già esistenti o per la creazione di nuovi accompagnamenti. Le risorse si accodano a quanto già presente nello strumento nella cartella BALLAD, senza compromettere la posizione degli style user già residenti.

Tutto questo nuovo software richiede che sia installata la versione di sistema operativo 5.4B su Audya.

 

Ketron Audya: rilascio del sistema operativo 5.3D

E così è arrivato il momento di aggiornare il sistema operativo anche per i felici possessori di arranger workstation Ketron della serie Audya. La notizia è uscita proprio oggi.

Il nuovo software prevede alcune piccole sistemazioni. La novità più importate riguarda l’ottimizzazione della gestione file da memoria flash USB (le famigerate penne USB). Nelle precedenti versioni, si potevano avere interminabili tempi di attesa all’inserimento di una penna USB dove fossero stati messi oltre 1000 file nella stessa cartella. Ora, con il nuovo software, tutto funziona molto meglio di prima e l’accesso alle memorie USB è più reattivo.

Ketron ha poi applicato altre migliorie in merito all’importazione dei file WAVE negli User Audio Drum e ad altri aspetti generali del sistema.

Non si tratta di certo di un rilascio software rivoluzionario, ma i clienti Ketron saranno lieti di sapere che il produttore italiano di Ancona continua ad investire tempo e risorse per migliorare i propri prodotti, ancora oggi quando sono passati quasi dieci anni dalla presentazione del modello che ha dato il via a tutta la serie. Ci sono altri produttori di strumenti musicali che si comportano in questo modo? Non credo.

Ma il bello deve ancora venire: infatti, sembra che Continua a leggere

Ajam Sonic: stili addizionali per Ketron Audya

E’ giunto il momento di raccontarvi qualcosa che riguarda i possessori di Ketron Audya e cioè Ajam Sonic.

La società AJAM Inc. ha la propria sede nello stato del Delaware (USA) e la sua missione è quella di creare e perfezionare idee innovative per affrontare le sfide musicali digitali di oggi”.  In realtà siamo di fronte al distributore USA di prodotti Ketron che, per questo mercato, sono stati adeguati al marchio locale per qualche ragione commerciale: per capirci, la Ketron Audya qui negli USA ora si chiama Audya Ajamsonic, ma è lo stesso prodotto.

Sono interessanti per noi i pacchetti di stili musicali messi qui in vendita e utili per espandere il repertorio di serie del proprio arranger Ketron Audya. Continua a leggere

Tour dimostrativo Ketron 2013

Ketron si rimette in viaggio e, dal 7 ottobre, avrà inizio un tour dimostrativo che intende raggiungere le principali città italiane. Gli eventi si svolgeranno presso i punti vendita dei vari rivenditori ufficiali Ketron dove sarà possibile avere a disposizione gli strumenti da provare di persona.

Per i lettori di https://tastiere.wordpress.com, sarà interessante poter provare, vedere e sentire da vicino MIDJPRO e Audya. E, ovviamente, si potrà vedere all’opera anche il nuovo lettore Audio-MIDI di memorie USB & SD per gli arranger della serie X, XD e SD.

Ci saranno anche altri nuovi prodotti Ketron a disposizione: il modulo sonoro SD1000 (di cui vi ho già riportato le mie impressioni dirette) e il pianoforte digitale GP1.

Per il momento sono state confermate le date nelle regioni Lazio, Lombardia, Piemonte, Triveneto e Puglia. I prossimi Continua a leggere

Il blog di Giorgio Marinangeli

Giorgio Marinangeli - Ketron

Giorgio Marinangeli – Ketron

Oggi dedico il mio nuovo articolo di questo blog a quanti di voi in passato si sono lamentati con il sottoscritto perché, secondo loro, io non scrivo mai abbastanza sui prodotti Ketron, e cioè per l’ultimo costruttore di arranger workstation rimasto tutto italiano. Vorrei infatti oggi segnalarvi un interessante blog curato da Giorgio Marinangeli, un professionista importante per il mondo degli strumenti musicali digitali.

Dal 1997 Giorgio ha collaborato con varie industrie di apparecchiature e software musicali. Dal 2000 collabora a tempo pieno con Ketron (dove ha partecipato alla progettazione e realizzazione di MidJay, Audya e MidJPro) e dal 2004 scrive anche articoli e tutorial per alcune riviste specializzate del settore musicale.

Aggiungiamo che dal 2010 Marinangeli pubblica interessanti articoli sul suo blog personale e che potete trovare all’indirizzo giorgiomarinangeli.wordpress.com. Ed è proprio fra i suoi numerosi articoli, che ho trovato una serie di chicche preziose per chi è appassionato di arranger. Questa lettura è vivamente consigliata a tutti i lettori di Continua a leggere

Music Italy Show 2013: lo stand Ketron

Stand Ketron al MIS 2013

Giorgio Marinangeli allo Stand Ketron

Terminiamo oggi i racconti sulla fiera Music Italy Show 2013 svoltasi a Bologna lo scorso fine settimana.

Mi è piaciuto molto il colpo d’occhio all’ingresso del padiglione 22 della fiera di Bologna. Lo stand Ketron apriva la scena da protagonista e offriva di sé l’impressione di un hub accogliente presso il quale valeva la pena fare una sosta. Tutti gli strumenti esposti erano facilmente accessibili per la prova dall’esterno, senza dover attraversare lo stand. Questa soluzione tecnica consentiva di sfruttare al massimo tutti gli spazi, come se ogni metro lineare del perimetro fosse un’occasione invitante per provare un prodotto Ketron.

Le tastiere poi erano piazzate a schiera, una dietro l’altra, comodamente disponibili per una prova personale in cuffia. Forse era Continua a leggere

E’ tempo di aggiornamenti software

Ketron AudyaE’ tempo di aggiornamenti software per (quasi) tutti i produttori di arranger e per i prodotti lanciati negli ultimi mesi.

Korg Pa3X

Il 29 giugno scorso Korg ha chiuso la versione 1.1.0 del sistema operativo di Korg Pa3X e, nei giorni scorsi, l’ha resa disponibile sul proprio sito. Le funzioni migliorative aggiunte sono per lo più trascurabili, più importanti sono le soluzioni software pubblicate per coprire i primi guasti segnalati nei primi mesi di vita del prodotto. Le note di rilascio sono molto chiare (anche se in lingua inglese). Continua a leggere

Tetto massimo al prezzo delle ammiraglie arranger workstation

Finalmente il governo italiano ha ascoltato le voci degli appassionati di arranger workstation e ha trovato l’escamotage per arrestare la lievitazione dei prezzi che da qualche anno ha contagiato tutti produttori:

  • Audya 5 si vende a 3449 Euro
  • Tyros 4 si vende a 3675 Euro
  • e tutti tremiamo al pensiero del prezzo che potrà avere l’incipiente Pa3X Pro.

Ebbene, udite udite, il governo Berlusconi (questa volta i musicisti per una volta gli saranno grati) ha annunciato l’introduzione dello spesometro a partire da maggio 2011. In poche parole ha predisposto uno strumento per stanare gli evasori fiscali controllando i consumi.

E che cosa ha che fare con le ammiraglie Korg, Yamaha e Ketron? Continua a leggere