Winter NAMM 2011 novità: CTK-6000/7000 e WK-6500/7500

Arranger Casio: CTK-6000, WK-6500, CTK-7000, WK-7500

Arranger Casio: CTK-6000, WK-6500, CTK-7000, WK-7500

E veniamo ad un’altra serie di arranger workstation esposti nell’edizione invernale del NAMM 2011.  Parliamo di Casio, un produttore di strumenti musicali che ha raccolto discreti consensi negli ultimi anni per aver azzeccato una serie positiva di pianoforti digitali.

In questa fiera invernale americana, Casio ha annunciato il lancio americano di quattro nuovi modelli:

– CTK-6000 e WK-6500
– CTK-7000 e WK-7500

In pratica le due serie superiori degli arranger Casio sono state totalmente rinnovate. Attenzione! Si osservi che questi prodotti sono già distribuiti in Italia sin dallo scorso autunno.

Trattasi di arranger workstation completi di tutte le funzionalità necessarie per prodotti di questa categoria: sono tastiere disegnate per far sì che la musica digitale sia accessibile a tutti i consumatori. Per la cronaca, la serie CTK ha 61 tasti leggeri mentre la serie WK ha 76 tasti pesati.

Ci sono suoni di qualità, funzioni di registrazione e di modifica delle proprie registrazioni. Sulla carta, non solo i musicisti amatoriali possono essere soddisfatti da questi prodotti, ma anche musicisti professionali possono trovare pane per i loro denti. I nuovi modelli WK e CTK models offrono una soluzione completa “tutto-in-uno” con cui creare musica originale e condividerla dal vivo con il proprio pubblico.

WK-6500 e CTK-6000 vanno a sostituire i modelli precedenti (WK-500 e CTK-5000). Le novità riguardano l’aggiunta di voci e stili (ritmi secondo la terminologia Casio), uno schermo LCD di dimensioni più generose e un nuovo sequencer a 16 tracce con strumenti di editing per creare nuovi suoni e comporre musica originale. Sono entrambi equipaggiati con oltre 200 stili , 670 voci, 100 effetti, e una modalità di registrazione utile per le esibizioni dal vivo.

Anche le ammiraglie WK-7500 e CTK-7500 sono distribuite con il nuovo sequencer a 16 tracce, ma in questa versione sono previste anche funzionalità di registrazione in formato audio. In altre parole, è possibile registrare le proprie canzoni e salvarle in un file audio da riversare sulla scheda di memoria SD superiore a 2GB (quindi SDHC). E’ possibile registrare suoni anche da strumenti esterni (chitarre, basso, anche la voce con un microfono). Alla fine potete condividere il file audio finale in formato stereo con i vs. amici copiandolo sul PC o su un CD audio. Anche i modelli WK-7500 e CTK-7000 sono dotati dello schermo LCD più grande rispetto i modelli Casio precedenti, e dispongono in aggiunta di nove cursori fisici che sono utilizzabili per le operazioni di mixaggio o per guidare i suoni campionati di organo (drawbar mode). Occhio: scusate se mi ripeto, ma ricordate che WK-7500 dispone di 76 tasti pesati!

I prezzi di lancio saranno accessibili a molti. Ecco alcuni prezzi trovati in rete nei migliori negozi di strumenti musicali:

  • WK-6500 – 396 Euro
  • CTK-6500 – 528 Euro
  • WK-7500 – 528 Euro
  • CTK-7500 – 640 Euro

Per saperne di più, potete dare uno sguardo al video ufficiale di presentazione.

_____________________________

Commenti:

  • Le specifiche tecniche e la dotazione software sono di tutto rispetto. In queste fasce di prezzo, non si sono mai viste sinora possibilità di registrazioni audio e input separati fra microfono e linea.
  • Onestamente i suoni Casio non godono di numerosi estimatori fra gli appassionati di strumenti musicali, tuttavia più di una volta negli anni passati ho visto musicisti di piano-bar, feste di matrimonio, etc. esibirsi con uno strumento Casio senza paura e ottenere un risultato discreto se collegate ad un buon sistema PA.
  • La qualità costruttiva dell’hardware Casio non svetta in classifica: del resto sotto i 640 Euro, che cosa ci possiamo aspettare?
  • Di certo la concorrenza Yamaha offre ben di meno a questi prezzi (parlo soprattutto della WK-7500).
Arranger Workstation WK-7500

Arranger Workstation WK-7500

10 pensieri su “Winter NAMM 2011 novità: CTK-6000/7000 e WK-6500/7500

  1. Pingback: Winter NAMM 2011 novità: conclusioni « Tastiere arranger

  2. Pingback: Ecco Casio WK-7500 « Tastiere arranger

  3. Pingback: Novità arranger al MusikMesse di Francoforte « Tastiere arranger

  4. Pingback: Casio WK-7500 (e CTK-7000) « Tastiere arranger

  5. Pingback: Indice aggiornato di questo blog « Tastiere arranger

    1. Gigi

      Posseggo una Casio ctk 6000 da quasi 2 anni. Suono per diletto ogni tanto con qualche amico. Dopo circa 15 anni con la Gem PK7, per un breve periodo ho provato la Yamaha PSR550 di un amico, ma al tatto non mi ha dato una bella sensazione, forse possiede arranger con un range più ricco e assortito, ma anche rispetto alle mie esigenze mi fece comodo dimezzare l’investimento. Al momento confermare che le tastiere musicali della CASIO (parlo del settore semi-professionale) non ha nulla da invidiare a marchi più altisonanti (Yamaha, Korg, Roland). E credo che se oggi dovessi acquistare una tastiera prenderei sicuramente il top casio, la CTK 7600, dove anche il rapporto qualità prezzo è superiore ad ogni altra aspettativa.

      "Mi piace"

      Rispondi
      1. Renatus Autore articolo

        Grazie Gigi del commento.
        Sono d’accordo con te: in quel segmento, anche Casio ha qualcosa da dire.
        In merito al modello da te citato come acquisto desiderato, credo che tu volessi dire WK-7600 e non CTK-7600 (che peraltro non credo sia a listino).

        "Mi piace"

  6. alberto

    volevo sapere se i campioni del wk 7500 o del ctk 7000, appena sostituiti dalle wk 7600 e ctk 7200 sono simili o uguali a quelli della ormai obsoleta wk 500? grazie alberto da campobasso.

    "Mi piace"

    Rispondi

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.