Posts Tagged ‘ctk-6250’
Quarant’anni di Casio Music
Non so a quanti di voi sarà sfuggito l’annuncio dello scorso gennaio, quando Casio aveva celebrato i 40 anni di attività nel mondo della musica, trascorsi prevalentemente nella produzione di strumenti a tastiera: minitastiere, arranger, pianoforti, synth. Per l’occasione, era stato aperto un sito dedicato con numerose informazioni sulla storia dei suoi prodotti.
L’argomento torna di attualità per noi, in questi giorni, a seguito della pubblicazione da parte di Mike Martin, deus ex machina di Casio Music America, del video di Regeneration: trattasi di un brano musicale composto per l’occasione sfruttando tutti gli strumenti Casio più significativi, quelli che sono stati suonati da diverse generazioni di tastieristi di tutte le capacità: dai bambini ai principianti della musica , dagli studenti agli appassionati, dagli amatori ai professionisti fino alle stelle di primo piano della musica globale.
L’esperienza musicale di Casio era cominciata nel 1980 con un proto-arranger: Casiotone CT-201. In questo blog, vi abbiamo narrato di alcuni dei prodotti di quegli anni: qualcuno di voi ricorda la nascita dello Sleng Teng nella musica reggae – che deve tutto ai ritmi di Casiotone MT-40 (1981) – o la testimonianza degli Eurythmics – nella scrittura di Here Comes the Rain con Casiotone MT-65 (1983).

Ma la nostra memoria, trascritta nella cronologia totale degli arranger, ci porta a citare altre tastiere arranger con tasti dinamici di dimensioni standard: MZ-2000 aveva la capacità di estrarre accordi dei dati MIDI (2000), CTK-4000 introduceva i suoni AHL nel 2008, WK-7500 rappresentava un tentativo onesto di Casio produrre arranger con stili più competitivi (era il 2011), a cui faceva seguito l’evoluzione migliorativa di WK-6600 e CTK-6250/CTK-6200 (siamo arrivati al 2013). Qualcosa di più interessante si vedeva con MZ-X500 macchina arranger moderna del 2016 e, soprattutto, con il botto realizzato dalla serie CT-X nel 2018 che ha fatto intendere a molti quanto Casio fosse matura e pronta a produrre arranger di superiore qualità, grazie ad una migliore sorgente sonora (AiX): ne abbiamo parlato in occasione del mio test di CT-X5000. Recentemente, nel 2019 e in vista di questo anniversario, l’azienda giapponese ha riproposto il marchio Casiotone con una nuova serie di tastiere economiche che brillano per la loro portabilità: fra queste solo il modello CT-S300 ha tasti dinamici.
E allora, scusa il ritardo e… buon anniversario, Casio.
Arranger misurati per piccoli budget
Cari amici di tastiere.wordpress.com, a chi fra di voi non dispone di un budget elevato di spesa, ma è comunque interessato a procurarsi un arranger (per le proprie composizioni musicali, per divertisti in ambiente casalingo o per impratichirsi sullo strumento), oggi suggerisco una piccola guida su come muoversi nel mondo degli strumenti a buon prezzo: fate clic qui http://www.musicoff.com/articolo/workstation-arranger-low-cost e godetevi la lettura di questo articolo, testé pubblicato sul portale di MusicOff luogo di incontro della grande comunità online dei musicisti.
Winter NAMM 2015: lo stand Casio
Come noto, lo stand Casio si è dedicato sostanzialmente alla promozione del pianoforte digitale PX-860, il cui suono classico riporta alle origini genuine del pianoforte acustico originale da cui è stato campionato e, soprattutto, di XW-PD1 Groove Center, un oggetto compatto che include una drum machine, un campionatore, uno step sequencer e un sintetizzatore.
Fra gli ospiti dello stand Casio in questo Winter NAMM 2015, è doveroso citare la celebrità di Stevie Wonder e di Steve Weingart con l’aggiunta dell’apparizione del giovane RoShon di cui abbiamo già visto qualcosa in questo blog.
Per venire all’argomento di nostro interesse, possiamo assistere insieme a Leggi il seguito di questo post »
MusikMesse 2014: lo stand Casio
In questi giorni di fiera a Francoforte, non poteva mancare Casio. Lo stand è diviso in tre aree. La prima area è dedicata alla c.d. AiR Technology, che ha permesso a Casio di portare ad un livello superiore di realismo la propria collezione di pianoforti digitali (Celviano e Privia). La seconda area ospita il più recente modello di pianoforte portatile PX-5S e la fortunata serie di sintetizzatori e DJ controller della serie XW. La terza area ci riguarda da più vicino ed è dedicata alle tastiere arranger: CTK-6250,CTK-4400 eCTK-2400.
Come abbiamo già avuto modo di commentare in questo blog, il nuovo modello CTK-6250 non è altro che la versione rossa di CTK-6200 ed è stata già presentata al NAMM nordamericano di gennaio. Le specifiche sono tipiche per la categoria di prezzo a cui si ispira Casio: Leggi il seguito di questo post »
Winter NAMM 2014: lo stand Casio
Il distributore Casio America, Inc. si è presentato al Winter NAMM 2014 con una sola autentica novità nel segmento degli arranger: CTK-6250 e cioè la versione in rosso di CTK-6200, modello uscito qualche mese fa.
Forse è il caso di tentare di riordinare le idee sui vari modelli di arranger Casio.
Partiamo da CTK-6200 e CTK-6250, come abbiamo visto due codici di modello diversi con l’unica variante del colore, nero oppure rosso. A loro si affianca WK-6600 che condivide le stesse specifiche tranne il numero dei tasti (76 contro 61). Tutti questi modelli vanno a sostituire i precedenti WK-6500 e CTK-6000 (scusatemi, con tutto il rispetto, ma non ci si raccapezza più con tutti questi codici). Con questo avvicendamento, Casio dimostra di voler aggiornare gli arranger a listino con nuove voci e nuovi stili, schermo LCD, sequencer MIDI a 17 tracce con funzioni di modifica per personalizzare i suoni e creare le proprie composizioni. Questi modelli sono a disposizione con 210 stili, cinque nuove impostazioni EQ, 700 voci, 100 effetti DSP e la possibilità di memorizzare le proprie impostazioni per richiamarle facilmente e con rapidità dal vivo.
Un gradino sopra questi modelli Casio propone WK-7600 e CTK-7200, anche questi modelli sono dotati del Leggi il seguito di questo post »