MusikMesse 2018: Ketron alza il sipario su SD60 e SD90
La fiera di Francoforte apre i cancelli oggi e noi ci avviamo, come da tradizione pluriennale del blog Tastiere Arranger, a visitarla insieme “virtualmente”. Il primo stand che attira la nostra attenzione è quello di Ketron: anche quest’anno la Casa di Ancona si è presentata al MusikMesse con un paio di interessanti novità: a distanza di un anno, sono infatti arrivati i fratelli di SD9. Il top di gamma Ketron è ora affiancato da altri due modelli che, pur avendo lo stesso contenuto “sotto il cofano”, si distinguono in modo sostanziale per la veste esterna.
Chi di voi si aspettava di vedere prima poi l’arranger Ketron SD9 in versione modulo, troverà pane per i propri denti con SD90. E chi di voi era alla ricerca di SD9 in versione portatile con 61 tasti e amplificatori di bordo, potrà considerare ora il nuovo modello SD60. Insomma, tutti accontentati.
Ketron SD60, 61 tasti con amplificatori di bordo
Tutto quello che abbiamo visto di buono in SD9 è ora qui disponibile su SD60 con le seguenti varianti:
- SD60 ha 61 tasti semi-pesati e non 76.
- La polifonia è sempre di 128 note e il modulo timbrico è confermato a 64 parti.
- SD60 monta lo stesso schermo LCD a colori TFT 7” di SD9.
- Coincidono fra i due modelli anche la libreria interna di suoni, Drum Set, Live Drum, Audio Drum, Live Guitar e Grooves. Non muta la sezione arranger da 400 styles, con relativi inserti audio e controlli vari. E tutto resta uguale per molte altre caratteristiche: Style Edit, Live Modeling, Launchpad, Double Player, Audio Multitrack Player, DJ, Juke Box, Pic& Movie, uscita video DVI, supporto memorie SSD, USB, possibilità di utilizzare dischi rimuovibili HD_ SATA, eccetera.
- Cambia l’alimentatore esterno che passa da 9V a 15V, un voltaggio superiore e necessario per erogare il potenziale elettrico richiesto dagli amplificatori di bordo.
- Dicevamo degli amplificatori: la potenza è di 2 x 20 Watt (due coni per le frequenze medie e due tweeter). È disponibile altresì la possibilità di abilitare/disabilitare tali amplificatori.
- Inevitabilmente il peso aumenta e raggiunge i 19 KG. Erano 16 KG su SD9.
- Nonostante l’assenza di un’ottava rispetto SD9, le dimensioni sono sostanzialmente le stesse (anzi 2cm di lunghezza in più), a causa della presenza di una sponda laterale su cui è presente il joystick. In pratica: 110,5 x 13,5 x 40 cm.
Ketron SD90, modulo arranger
Con SD90, Ketron intende mantenere la propria leadership nell’ambito dei moduli arranger professionali: una nicchia di mercato che da diversi anni è totalmente dominata a livello mondiale dalla Casa di Ancona. Per quanto riguarda le caratteristiche, potremmo ripeterci ancora una volta, data la condivisione di quasi tutte le specifiche tecniche di SD9. Limitiamoci a commentare alcuni aspetti:
- Nonostante sia in formato rack, è presente uno schermo ed è lo stesso LCD a colori TFT 7” con sensibilità al tocco di SD9 e SD60.
- Per le unità di memoria, non vi è la possibilità di collegare un disco esterno SATA, ma piuttosto esiste uno slot compatibile con le schede SD.
- L’alimentatore esterno è lo stesso di SD9 a 9V-4A.
- Le dimensioni sono ovviamente super compatte: 112 x 25,5 x 41 cm
- Sebbene le dimensioni siano più ridotte, sono stati mantenuti tutti gli ingressi e le connessioni presenti su SD9.
- Il peso è di 4 Kg soltanto.
Conclusione
Ketron non ha ancora comunicato né i prezzi né la data di disponibilità dei nuovi modelli nei negozi. Attendiamo fiduciosi.
Colgo l’occasione per segnalarvi la dimostrazione di Ketron SD9 eseguita da Marcello Colò e pubblicata da Riccardo Gerbi di SM Strumenti Musicali, nuovo canale di AudioFader. Consiglio di apprezzare l’integrazione audio, MIDI e l’uragano di diversi suoni e di parti suonati in tempo reale da parte di Marcello. Meraviglia pura: ecco il collegamento al filmato video. |
Ritornate qui presto, vi racconterò degli altri stand presenti in fiera a Francoforte con altre novità e conferme del comparto arranger.
Caro Renato, chi ti scrive è sempre il musicista non vedente della provincia di Napoli a sottolineare aimè sempre le medesime cose. Anche in questo caso il touch screen è assolutamente inaccessibile a chi non vede. Oggi giorno se una persona videolesa volesse comprare una tastiera arranger professionale resta tagliata fuori. La speranza era rimasta sui moduli arranger che oramai anch’essi da qualche anno in casa Ketron hanno introdotto lo schermo sensibile al tocco. La vita va avanti e le tecnologie progrediscono, non è possibile che nel 2018 non riescono a trovare una soluzione per farci usare queste macchine anche con il touchscreen (vedi iPhone iPad). Tu che sei più vicino a Riccardo Gerbi, se puoi segnalare questi disagi.
Grazie e complimenti per il blog
"Mi piace""Mi piace"
Pasquale Borrelli
11 aprile 2018 at 19:11
Ciao Pasquale e grazie del messaggio. Il problema che tu denunci è autentico e, in passato, ne avevo fatto cenno in un articolo. Ma sembra inevitabile che l’estensione del touch screen dilaghi in moltissimi prodotti, in generale. In taluni casi si può sopperire con gli assistenti vocali digitali (Cortana, Alexa, Siri, etc.). Ed è quello sta tentando di fare Yamaha con la nuova funzione Voice Guide presente nella V1.30 di Genos.
https://tastierearranger.com/2018/04/16/musikmesse-2018-yamaha-annuncia-la-versione-v1-30-di-genos/
"Mi piace""Mi piace"
Renato, Arranger Workstation Blogger
15 aprile 2018 at 08:57
[…] così dopo aver visto gli arranger Ketron e quelli Casio, possiamo passare a raccontarvi degli altri stand al MusikMesse 2018. Prossimamente […]
"Mi piace""Mi piace"
MusikMesse 2018: Cory Henry presenta le tastiere CTX allo stand Casio | Tastiere arranger
11 aprile 2018 at 23:18
[…] nostra rassegna cominciata mercoledì scorso con il resoconto degli stand di Ketron, Casio e Yamaha, siamo ora arrivati virtualmente al marchio Korg, protagonista assoluto degli […]
"Mi piace""Mi piace"
MusikMesse 2018: aggiornamenti software per gli arranger Korg | Tastiere arranger
14 aprile 2018 at 09:18
[…] è cominciata mercoledì scorso e, giorno dopo giorno, vi abbiamo resocontato della presenza di Ketron, Casio, Yamaha e […]
"Mi piace""Mi piace"
MusikMesse 2018: lo stand Orla | Tastiere arranger
14 aprile 2018 at 23:10
[…] termini di novità, anche quest’anno la parte del leone l’ha fatta Ketron presentando in fiera i primi due discendenti di SD9: trattasi di SD60 (61 tasti e amplificatori di bordo) e SD90 (modulo […]
"Mi piace""Mi piace"
MusikMesse 2018: le conclusioni | Tastiere arranger
16 aprile 2018 at 05:02
[…] alcuni giorni, l’ultima generazione di arranger Ketron si è irrobustita sul mercato grazie all’iniezione di tre espansioni di stili di […]
"Mi piace""Mi piace"
Espansione stili per Ketron SD9, SD60 e SD90 | Tastiere arranger
28 luglio 2018 at 19:27
[…] il mio focus sull’expander SD90 affiancato idealmente ai suoi fratelli di ventura (SD9 e SD60) e l’intervista rilasciata da Marcello. La lettura di quell’articolo è vivamente […]
"Mi piace""Mi piace"
Ketron SD90: il focus su SM Strumenti Musicali (con intervista a Marcello Colò) | Tastiere arranger
1 ottobre 2018 at 11:32
[…] e i più economici. Sono esclusi i modelli usciti da luglio in poi come Korg EK-50, Ketron SD90 e SD60: per loro, effettivamente, sarebbe stato davvero troppo […]
"Mi piace""Mi piace"
Arranger: i prezzi calano, ma non per tutti | Tastiere arranger
17 ottobre 2018 at 06:02
[…] e senza amplificazione di bordo, tutte le altre caratteristiche di SD90 sono equivalenti in SD9 e SD60: in questo senso, quanto ho scritto, dovrebbe valere per tutti e tre gli arranger Ketron di ultima […]
"Mi piace""Mi piace"
Ketron SD90: la mia recensione pubblicata su SM Strumenti Musicali | Tastiere arranger
3 dicembre 2018 at 11:41
[…] amplificazione di bordo, tutte le altre caratteristiche di SD90 sono equivalenti al 100% in SD9 e SD60: in questo senso, quanto ho scritto, dovrebbe valere per tutti e tre gli arranger Ketron di ultima […]
"Mi piace""Mi piace"
Ketron SD90: per distinguersi dal vivo | Tastiere arranger
7 gennaio 2019 at 07:00
[…] tre modelli-fratelli più attuali SD9 , SD90 e SD60 raggiungono la versione 2.0.3, che supera la precedente versione 2.0.2 nella quale Ketron aveva […]
"Mi piace""Mi piace"
Aggiornamenti autunnali da casa Ketron | Tastiere arranger
5 ottobre 2019 at 15:22